II.
        
        
          
            Testiorali trascrittiecommentati
          
        
        
          II.1.
        
        
          I frati del convento di Bigorio e la chiesa
        
        
          di Sant’Antonio: una storia
        
        
          in comune (Vaglio)
        
        
          71
        
        
          II.1.1. Scheda etnografica
        
        
          72
        
        
          II.1.2. Note linguistiche
        
        
          78
        
        
          II.2.
        
        
          Cappotto e scarpe comperati
        
        
          col guadagno deimirtilli (Vaglio)
        
        
          79
        
        
          II.2.1. Scheda etnografica
        
        
          80
        
        
          II.2.2. Note linguistiche
        
        
          84
        
        
          II.3.
        
        
          Una vita tra la stalla e laposta
        
        
          (SalaCapriasca)
        
        
          85
        
        
          II.3.1. Scheda etnografica
        
        
          87
        
        
          II.3.2. Note linguistiche
        
        
          91
        
        
          II.4.
        
        
          Nella fabbricadi pietrine per orologi
        
        
          (SalaCapriasca)
        
        
          93
        
        
          II.4.1. Scheda etnografica
        
        
          94
        
        
          II.4.2. Note linguistiche
        
        
          96
        
        
          II.5.
        
        
          Pagnotte fresche dal forno comunitario
        
        
          (SalaCapriasca, frazioneBigorio)
        
        
          97
        
        
          II.5.1. Scheda etnografica
        
        
          98
        
        
          II.5.2. Note linguistiche
        
        
          103
        
        
          II.6.
        
        
          Quando ogni pagliuzzadi fieno
        
        
          erapreziosa
        
        
          (SalaCapriasca, frazioneBigorio)
        
        
          105
        
        
          II.6.1. Scheda etnografica
        
        
          106
        
        
          II.6.2. Note linguistiche
        
        
          112
        
        
          II.7.
        
        
          Dai tredici anni a cacciadi lepri
        
        
          (SalaCapriasca, frazioneLelgio)
        
        
          113
        
        
          II.7.1. Scheda etnografica
        
        
          115
        
        
          II.7.2. Note linguistiche
        
        
          121
        
        
          II.8.
        
        
          L’orzo, una coltura fra le altre
        
        
          (Campestro, frazioneOdogno)
        
        
          123
        
        
          II.8.1. Scheda etnografica
        
        
          124
        
        
          II.8.2. Note linguistiche
        
        
          128
        
        
          II.9.
        
        
          Quando le campane parlano
        
        
          (Campestro)
        
        
          129
        
        
          II.9.1. Scheda etnografica
        
        
          130
        
        
          II.9.2. Note linguistiche
        
        
          135
        
        
          II.10. Stagioni di falegname: tra freddo
        
        
          e sfarzonegli alberghi di SanMoritz
        
        
          (Tesserete)
        
        
          137
        
        
          II.10.1. Scheda etnografica
        
        
          138
        
        
          II.10.2. Note linguistiche
        
        
          144
        
        
          II.11. Sulle strade dellaVal Colla:
        
        
          testimonianzadi un capomastro
        
        
          (Lugaggia)
        
        
          145
        
        
          II.11.1. Scheda etnografica
        
        
          146
        
        
          II.11.2. Note linguistiche
        
        
          153
        
        
          II.12.
        
        
          
            ¬rba èrba fabügada
          
        
        
          :
        
        
          mio padre apicoltore (Lugaggia)
        
        
          155
        
        
          II.12.1. Scheda etnografica
        
        
          157
        
        
          II.12.2. Note linguistiche
        
        
          161
        
        
          II.13. Su e giù tra villaggio,monti, stalla
        
        
          e ferrovia (Lugaggia)
        
        
          163
        
        
          II.13.1. Scheda etnografica
        
        
          164
        
        
          II.13.2. Note linguistiche
        
        
          171
        
        
          II.14. Il CorpusDomini nellapieve:
        
        
          dalle strade addobbate
        
        
          allaprocessione (Cagiallo)
        
        
          173
        
        
          II.14.1. Scheda etnografica
        
        
          174
        
        
          II.14.2. Note linguistiche
        
        
          181
        
        
          II.15. Acacciadi tassi e volpi
        
        
          conastuzia e per passione
        
        
          (Lopagno, frazioneOggio)
        
        
          183
        
        
          II.15.1. Scheda etnografica
        
        
          185
        
        
          II.15.2. Note linguistiche
        
        
          189
        
        
          II.16. Inviaggio di nozze aChiasso nel 1905
        
        
          (Lopagno, frazioneMiera)
        
        
          191
        
        
          II.16.1. Scheda etnografica
        
        
          192
        
        
          II.16.2. Note linguistiche
        
        
          200
        
        
          II.17. ¬arrivato ilmaggio!
        
        
          Si canta e si sale inprocessione
        
        
          al convento (Lopagno)
        
        
          201
        
        
          II.17.1. Scheda etnografica
        
        
          203
        
        
          II.17.2. Note linguistiche
        
        
          209
        
        
          II.18. Gli
        
        
          
            Sperelatt
          
        
        
          : un soprannome
        
        
          di famiglia (Roveredo)
        
        
          211
        
        
          II.18.1. Scheda etnografica
        
        
          212
        
        
          II.18.2. Note linguistiche
        
        
          215
        
        
          II.19. Gli anni della secondaGuerramondiale
        
        
          sono passati così (Roveredo)
        
        
          217
        
        
          II.19.1. Scheda etnografica
        
        
          219
        
        
          II.19.2. Note linguistiche
        
        
          224
        
        
          II.20. Per ballare si scappava anche da casa
        
        
          (Lopagno, frazioneTreggia)
        
        
          225
        
        
          II.20.1. Scheda etnografica
        
        
          226
        
        
          II.20.2. Note linguistiche
        
        
          232
        
        
          II.21. Di vipere, donnole e serpi:
        
        
          morsicature, superstizioni e dispetti
        
        
          (Bidogno)
        
        
          233
        
        
          II.21.1. Scheda etnografica
        
        
          235
        
        
          II.21.2. Note linguistiche
        
        
          240
        
        
          II.22. Finita la scuola, viaper la fornace!
        
        
          (Bidogno, frazioneLupo)
        
        
          241
        
        
          II.22.1. Scheda etnografica
        
        
          242
        
        
          II.22.2. Note linguistiche
        
        
          246
        
        
          II.23. Cantare i tre re
        
        
          e cantare laBefana (Bidogno)
        
        
          247
        
        
          II.23.1. Scheda etnografica
        
        
          249
        
        
          II.23.2. Note linguistiche
        
        
          254
        
        
          8