Centro di dialettologia e di etnografia - page 24

342
Cuvertå
CuZZÖÖ
1. Coprire, ricoprire, riparare, proteggere:
la
nébialacuèrtaulmunt
, lanebbiaricopre ilmon-
te (riva S. vitale),
quartádafiur
, ricoprire di
fiori (Balerna),
téraquertadadanév
, terreno ri-
copertodineve (rivaS.vitale);
cuertás®lstóm-
bigh
, ripararsi il petto (Brusio),
quartassulcò
,
coprirsi il capo (pedrinate),
quartáividpalgél
,
coprire lepiantedi vite, generalmentecon foglie
secche, pagliao letame, perpreservarledal gelo
(pedrinate),
quertálfögh
, ricoprire il fuoco (po-
schiavo); –
quartáunacadréga,unapultruna
,
foderare una sedia, unapoltrona (Balerna).
2. altri significati
2.1. Sopraffare, soffocare, nascondereun suo-
no (rivaS. vitale, poschiavo).
2.2.Comeverbopronominale intransitivo, ran-
nuvolarsi,mettersi al brutto (rivaS.vitale,Ba-
lerna, poschiavo):
alsaquarta
, [il cielo] si ran-
nuvola (Balerna).
3. Derivati
covertüra (gamb.),
copertura
(S. vittore),
co-
pertüra
(Bellinzona, riva S. vitale),
covertura
(Mosogno),
cuvertüra
(Magliaso, Stabio) s.f. 1.
Copertura del tetto. – 2. in alcuni tipi di reti da
pesca, ciascunadelledueretiamagliepiù larghe
fra cui è posta la rete principale (Caviano).
cuvertaa (riva S. vitale),
quartaa
(Stabio,
circ. Balerna) agg. 1. Chiuso, munito di tetto, di
copertura (riva S. vitale, circ. Balerna). – 2. ri-
vestito della loppa: di grano (Stabio). – 3. Coper-
to, nuvoloso: del tempo (rivaS. vitale, Balerna).
discuvertá (Cabbio),
descuartá
(Balerna),
de-
squartá
(circ. Balerna),
discuartá
(Balerna),
di-
squartá
(Stabio,Balerna),
disquertá
(poschiavo),
scuertá
(riva S. vitale),
squartá
(Stabio, Baler-
na),
squertá
(poschiavo) v. Scoprire, togliere la
copertura.
discuvertaa (Cabbio),
desquartaa
(Balerna)
agg. Scoperto, esposto, non protetto (Cabbio); –
aperto: di carrozza ferroviaria (Balerna).
4. Composti
quertafassétt s.m. Copribusto dell’abito fem-
minile (pedrinate).
quertastrásc s.m.Mantello, cappotto (rivaS.
vitale).
quertatacchs.m. Soprattacco (rivaS.vitale).
Deriv. di≠
covèrt
o
covèrta
.
GianettoniGrassi
cuvertaa≠
cuvertá
cuvertú≠
covèrta
CüvÉta(küv
s
ta) s.f. 1. recipiente, catino in
cui si lavano i piatti (S. Domenica). – 2. vasca
dell’acquaio (S. abbondio).
var.:
cüvéta(S.Domenica),
cüvèta
(S. abbondio).
¬ il fr.
cuvette
‘catino, bacinella’, a sua volta dal
lat.
C
˘
pa
‘botte’ [1].
Bibl.: [1] FeW 2.1548.
GianettoniGrassi
cuvetón≠
cóva
CuZZ (kúz) in
restá–, restare beffato (po-
schiavo [1]).
la trascr. fon. qui proposta si fonda su casi che
contraddicono l’equivalenza fra grafema «u» e fonema
[ü] istituita dal Monti nel suo vocab., come il posch.
«bun» ‘entratanei poderi chiusi’ da pronunciare [búÆ]
(v.≠
bon
2
) [2]. –andràcol friul. ant.
còz
‘cortoscodato’
< *
exCauDeu
[3], il beffato essendovisto comepersona
chehapersoqualcosadinaturalm. caratterizzante, co-
me nel caso dell’it.
scornato
‘deriso, beffato’, se non di
sessualm. determinante (cfr. gli it.
scodare
‘mettere in
ridicolo una persona presuntuosa e vanesia’ e
scodato
‘privodell’organosessuale’ [4]).
Bibl.: [1]M
onti
62; cfr.M
onti
,app. 31. [2]M
on
-
ti xlv
, 35. [3]DeSF2.506. [4]B
attaglia
18.103,230,
cfr. lei 13.264.35.
Petrini
C‚ZZ (k®z) nella locuz.avv.
in–
, fermo: della
lepre (Castel S. pietro).
Tal’émazzadaincüzz!
, l’hai ammazzata [la
lepre] quando era ferma!, circostanza che smi-
nuisce ilmerito del cacciatore.
apparterrà alla famiglia di ≠
cucia
1
, che conosce
qualche var. tic. con la voc.
ü
; v., fra i suoi derivati, il
posch.
s’incuciá
‘sedere a terra mantenendo ritte le
zampeanteriori: della lepre’ e, ancheper lavicinanza
geograficaalla localitàmendr., il com. arc.
cüzz
‘acco-
sciato’ [1].
Bibl.: [1]M
onti
62, l
oCatelli
5.
Petrini
cuzzígn≠
cözz
cuzzöö≠
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...76
Powered by FlippingBook