Centro di dialettologia e di etnografia - page 15

333
C‚‚
C‚‚
adamoeeva (Bidogno). –al rimbrotto «
segh’ada
dílagént?
», «cosane dirà la gente?» per qualche
loro comportamento giudicato sconveniente, le
ragazze di rivaS. vitale erano solite rispondere
«
lagéntelcüüinndüü!
», «la gente e il culo sono
due [cosediverse]!», eaccompagnavano l’insolente
risposta sollevando una gamba e dandosi una
pacca sulla coscia. – agalbisio, frazione di Ca-
rasso, all’osservazionestupitadi qualcuno «
mal’è
maipossibil?
» «maèmai possibile?», può fareeco
la scurrile risposta «
chelcüüelsíainscímövibil?
Chescupèrta…elcüüdalazíaBèrta!
», «che il culo
sia così mobile? Che scoperta… il culo della zia
Berta!».
10.3. in commenti
10.3.1. Sull’aspetto fisico:
darnasarcüül’è
tütafrunt
, dal naso al culo è tutta fronte: di in-
dividuo calvo (Comano); –
l’atrént’énnsül≤ül
, ha
trent’anni sul sedere: di donnaormai nonpiùgio-
vane (Comologno); –
lagh’ancüütalméntgròss
chegavörunfranchedésdatramparpudéfagh
tüttulgir
, ha un fondoschiena talmente grosso
che ci vuole [unbigliettoda] un franco edieci del
tram per poterle girare tutto attorno (Mendri-
sio); –
l’ètütacüüetétt
, è solo culo e tette (Mu-
gena),
tra≤ületéttla¥’atremilafranchnétt
(russo),
…l’èunquintálbiéllnétt
(Comologno),
tra sedere e tette ha tremila franchi puliti, è un
quintale giusto giusto,
intrac®,ciappetéttl’è
tréntalirabéienétt
, tra culo, chiappe e tette
sono trenta libbre belle pulite (Mugena): di ra-
gazzaodonna in carne; –
lagh’api®níc®nítètt
,
non ha più né culo né tette: non ha più nulla di
femminile (leontica); –
dódédadegambael≤®
al’ésübatlí
, dueditadi gambae il deretanoèsu-
bito lì (rossura),
unaspanda dagambepööul
cüü
, una spanna di gambe e poi il sedere (Sigi-
rino): dettodi personadallegambemolto corte; –
l’èdomáspallecüü
, è solo spalle e culo: di indi-
viduograssoe corpulento (locarno); –sono rivolti
a individuimagri, che indossanopantaloni troppo
ampi:
ovéndbrè¥ocrómpa≤®!
, ovendi brache o
comperi culo! (ludiano),
elpòcrompaacuue
véndbraga
, può comprare culoevendere calzoni
(roveredo grig.),
igiuvinòttgavanndréala
mòda,gh’anns®ibraghchegastanndénttré
vólt…evégndadí«ocumprácüüovéndpata»
, i
giovanotti seguono lamoda, indossanopantaloni
in cui ci stannodentro tre volte e viendadire «o
comperare sedere o vendere patta» (Mendrisio
[72]); per contro, aunapersonagrassa fornitadi
un grosso fondoschiena si dirà:
ocrómpabrèiao
vénd≤üu!
, o comperi brache o vendi culo! (Cal-
piogna); personedall’ingombrantederetanopos-
sono anche venire sbeffeggiate con
ochecüü,o
checüü,ochecüriltrén,ocheciapp,ocheciapp,
ocheciapiltram
, ochecu…ochecuro [tengod’oc-
chio] il treno, o che chiapp… o che chiappo [pren-
do] il tram: giocodi parole, pronunciato imitando
un balbuziente, incentrato sull’omofonia tra le
espressioni
che cüü
/
checiapp
‘che culo/ che
chiappe’ e il segmento iniziale dei verbi
cürá
‘cu-
rare’ e
ciapá
‘acchiappare, prendere’ (Mendrisio).
10.3.2. Su reazioni fisiche:
lebóco,ulnèisel
ciúufachéllch’uvòlú
, labocca, il naso e il culo
fanno quello che gli pare: a chi starnuta ripetu-
tamente (Chironico); –
elgh’alaféurabarbenta-
na,malóuelcúelabócasana
, ha una febbre
strana,malato il culo e la bocca sana: scherz. di
chi sidicemalato,nonhavogliadi lavoraree tut-
taviamangiadi buon appetito (Soazza).
10.3.3. Sullepeculiarità, peccheeattitudini:
u
gh’aunciüucumèunvall
,ha il culocomeunven-
tilabro:diunoscoreggione (Minusio);–
ubalaréss
cul≤ülinl’aqua
, ballerebbe [perfino] col culonel-
l’acqua: di chi è smanioso di divertirsi (loco); –
curacal’aqualagatócalcül,alsamöv
, quando
l’acqua gli arriva al fondoschiena, [solo allora] si
muove: di neghittoso che si attiva solo se spinto
da necessità (poschiavo); –
aghtócamigalára
camisaarcú
, non gli tocca la camicia al culo: di
una persona euforica, al settimo cielo (Sonvico);
ugh’âamóulségndubucaatacóualchi®i
, por-
taancora il segnodell’orinale sul culo: di sbarba-
tello (aquila [73]); – in rispostaa chi fadomande
indebite:
aicoriósusaghbrüsaucülcolascóva
,
ai curiosi si brucia il culo con la scopa (palagne-
dra),
gh’èuncaviccdanósdamétighindalcüü
aicuriós
, c’è un cavicchio di legno da ficcare nel
culo ai curiosi (arogno), cfr.≠
cüriós
, par. 5.;
tu
nassdéntpel≤®denefurmi¥a!
, andassi a ficcar-
ti nel culo di una formica!: si dice a un ficcanaso
(Montecarasso [74]); – fuori dellaSvizzera italia-
na,
ugh’aucüüfa≤≤evid
, ha il culo fatto a vite:
di avaro (Crealla).
10.3.4. Su un comportamento da riprendere:
Belinzóna,alzaulcüücheltróna!
, Bellinzona,
alza il sedere che tuona!: detto scherzosamente
quandoqualcunoscoreggia (rivaS.vitale), e co-
me riprovazione diretta,
custümaulcüü!
, educa
il culo! (CastelS.pietro). –poiché lenoci, inpas-
sato, venivanousate per produrre olio destinato
all’uso culinario o come combustibile per lumi e
lucerne, chi nemangiava in abbondanza veniva
ripreso con frizzi di vario genere:
achimangia
tantinósgatacarémlálalümtacaaalcüü
, a chi
mangia tantenoci appenderemo il lumedietroal
culo (arogno),
tipómèttombombáséntpel≤üü
pervedéghanaaadromii
, puoi infilarti uno
stoppino nell’ano per vederci quando vai a letto
(Sonogno),
vardach’itop∑fácèiraalc®
, guarda
che ti si accenderàpoi il culo (isone).
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...76
Powered by FlippingBook