Vespa Velutina
Calabrone dalle zampe gialle
La Vespa Velutina (calabrone dalle zampe gialle) è un insetto originario dell'Asia sud-orientale. È stata introdotta nel 2004 in Francia, verosimilmente attraverso il commercio di vasi, da dove si è poi diffusa in Spagna, in Italia, in Germania e in altri paesi europei. Nel 2017 è stata segnalata per la prima volta in Svizzera (Canton Giura). Nel 2023 era presente in 14 cantoni, nel 2025 in 18. L'arrivo nel Canton Ticino è purtroppo imminente, soprattutto considerando la situazione geografica.
Al di fuori di un potenziale pericolo per la salute rappresentato dai nidi secondari contenenti migliaia di individui, l'arrivo della Vespa velutina avrà purtroppo un impatto negativo sulla biodiversità e sull'impollinazione. La vespa, che alle nostre latitudini, allo stato attuale, non ha avversari diretti competitivi e tantomeno predatori efficienti, è purtroppo molto vorace d'insetti. Nutrendosi prevalentemente di api mellifere, appostandosi presso gli apiari, non rappresenterà unicamente un problema per gli apicoltori, bensì per tutte quelle categorie economiche che dipendono dall'impollinazione, inclusi gli orticoltori, i frutticoltori e i viticoltori.
Il Gruppo di Lavoro Vespa velutina (GL-Vv) sta elaborando una strategia per cercare di contrastarne l'arrivo, organizzando preventivamente sistemi di eradicazione e di successiva lotta, nonché procedendo con la dovuta sensibilizzazione della popolazione e delle categorie amatoriali e professionali maggiormente colpite.
Cosa fare in caso di una presenza sospetta?
- Fotografare o filmare l'insetto o il nido. Non avvicinarsi a meno di 10 m da un nido. Se non è possibile scattare una foto o registrare un filmato, catturate un esemplare della specie sospetta con una rete per insetti. Riporre l’insetto catturato in congelatore per diverse ore o, in alternativa, utilizzare un contenitore di vetro o in PET dove rinchiuderlo.
- Procedere alla segnalazione sulla piattaforma svizzera sotto indicata.
- Annotare la data, l'ora, il luogo, l'oggetto e l'ambiente (ad esempio, alveare, foresta) del ritrovamento.
- Segnalare il caso sospetto tramite la piattaforma svizzera di segnalazione www.calabroneasiatico.ch e contattare la SPAAS all'indirizzo vespa.velutina(at)ti.ch, o al numero di telefono Tel. 091 814 29 71.
Fornire i dati necessari del segnalatore: cognome, nome, indirizzo e-mail e numero di telefono.




