Proposte di lettura
Una selezione di testi e articoli che trattano diversi aspetti della dialettologia e dell'etnografia nella Svizzera italiana.
Toponomastica del Sassello e parlata popolare luganese
Tratto da Sassello, il quartiere frainteso: storia di un rione scomparso della vecchia Lugano, Lugano, Edizioni del Cantonetto, 2016, 123-129.
Di Mario Frasa.
Da quando ascolto la radio, lo faccio con una certa frequenza
Tratto da Per i linguisti del nuovo millenio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Palermo, Sellerio, 2011, 83-88.
Di Franco Lurà.
Comare
Estratto della conferenza stampa di presentazione di Comare, compare, tredicesimo volume della collana "Le voci", tenutasi a Mendrisio il 29 novembre 2008.
Di Monica Gianettoni Grassi.
Gocce di meteorologia popolare
Tratto da Folclore svizzero, 98 (2008), 77-99.
Di Giovanna Ceccarelli.
L’unità lessicale composta di verbo e avverbio di luogo nei dialetti della Svizzera italiana
Tratto da Scritti linguistici, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2007, 187-195.
Di Federico Spiess.
Terra vineata. La coltivazione della vite nella Svizzera italiana fra Medioevo ed Epoca moderna
Tratto da Merlot del ticino 1906-2006, Bellinzona, Salvioni, 2006, 54-59.
Di Andrea a Marca.
Sciúr dutúr, reverissi! quand al vedi ma stremissi...
Tratto da Amministrazione 2000, settembre 2000.
Di Giovanna Caravaggi Della Santa.
La mela
Tratto da Fra le zolle, Bellinzona, Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 1999, 154-156.
Di Johannes Galfetti.
La ‘Gotthardbahn’ nella ‘Sonnenstube’: gli alemannismi nella vita quotidiana del Ticino di ieri e oggi
Tratto da Elementi stranieri nei dialetti italiani, Pisa, Pacini, 1988, 2.175-194.
Di Rosanna Zeli.
La scrittura del nome. Deformazioni grafiche nella toponomastica
Tratto da L'Almanacco 1986. Cronache di vita ticinese, 5 (1985), 126-130.
Di Mario Frasa
Profumi di tabacco. Le sigaraie. Storie di vita sociale
Tratto da Tabacco e arte. Il Mendrisiotto nei frammenti di un'epoca, Chiasso, Comune di Chiasso, Dicastero Cultura, 2012, 21-25.
Di Alessandra Ferrini Giordano.
Conservazione e restauro per una rete di musei
Intervento al convegno "Dal 'campo' al museo. Esperienze e buone pratiche nei musei etnografici lombardi", Galbiate, 30 novembre 2008 (poi pubblicato in Dal 'campo' al museo, Galbiate, Museo etnografico dell'Alta Brianza, 2009, 135-142).
Di Corrado Melchioretto.
Fatiche e nostalgie cantate. Lavoro ed emigrazione nei canti popolari dell’arco alpino
Intervento nell'ambito del ciclo di conferenze del Museo di Vallemaggia "Canta che ti passa", Aurigeno, 14 marzo 2008.
Di Michele Moretti.
Sulla presenza dei nomi propri nel Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
Tratto da Lessicografia e onomastica 2, Roma, Società editrice romana, 2008, 525-534.
Di Dario Petrini.
La poesia di Ugo Canonica tra lingua e gergo
Introduzione alla tesi A ligolèghi. Note bibliografiche e critiche sulla poesia di Ugo Canonica, Università degli Studi di Pavia, 2007.
Di Nicola Arigoni.
Castagna
Conferenza stampa di presentazione di Castagna, quinto volume della collana "Le voci", tenutasi a Ligornetto il 29 novembre 2001.
Di Laura Sofia.
Quatro ciácole
Tratto da Fra le zolle, Bellinzona, Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 1999, 132-134.
Di Barbara Robbiani Sacchi.
Con i Bleniesi a Pavia e Firenze: percorsi di fonti orali
Tratto da Carte che vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, Locarno, Dadò, 1997, 393-414.
Di Mario Vicari.
Sudore-Folclore: una rima dei tempi moderni? Aspetti e momenti delle corse podistiche nella Svizzera italiana
Tratto da Folclore svizzero, 75 (1985), 64-72.
Di Lidia Nembrini.