Comunicati stampa
- 08.10.2024, XVIII Conferenza cantonale della cultura a Locarno: accesso alla cultura e collaborazioni trasversali
- 01.03.2024, Linee programmatiche, Carta della Gerra e Festa danzante alla Conferenza cantonale della cultura
- 05.10.2023, La sedicesima Conferenza cantonale della cultura: spazi e città culturali
- 30.03.2023, La quindicesima Conferenza cantonale della cultura: agende culturali e volontariato
- 13.10.2022, Quattordicesima Conferenza cantonale della cultura: la periferia al centro della discussione
- 08.04.2022, Tredicesima Conferenza cantonale della cultura: segni di ripresa e di normalità
- 14.10.2021, Dodicesima Conferenza cantonale della cultura tra impatti e reti collaborative
- 20.04.2021, Undicesima Conferenza cantonale della cultura: aggiornamenti, dialoghi e commiati
- 15.10.2020, Decima Conferenza cantonale della cultura: Concluso il ciclo Geografia culturale delle Città
- 23.07.2020, Cinque anni di Conferenza cantonale della cultura: bilancio positivo e visioni strategiche per il futuro
- 27.04.2018, VI. Conferenza cantonale della cultura
- 31.08.2016, II. Conferenza cantonale della cultura
- 14.03.2025 Inaugurazione della mostra ‘Territori di sguardi e di parole. Paesaggi, storie, immagini della Svizzera italiana’
- 31.03.2025 XIX Conferenza cantonale della cultura e spazi per la cultura indipendente: al via la mappatura delle esigenze del territorio
- 11.04.2025 Guida alle risorse culturali ticinesi accessibili online
- 06.02.2024 L’Osservatorio culturale del Canton Ticino ospite della Conferenza internazionale sulla Convenzione di Faro
- 05.03.2024 Condizioni di lavoro nell’ambito delle arti visive in Ticino, pubblicati i risultati dell’indagine effettuata con Visarte
- 12.04.2024 Territori di parole arriva in Riviera
- 28.05.2024 Indagine sulla relazione tra cultura e media al centro del ventesimo Quaderno della Divisione della cultura e degli studi universitari
- 13.06.2024 Dal vinile al video digitale: il Ticino mappa il suo patrimonio audiovisivo
- 20.08.2024 Siti culturali e turistici in Ticino, mappatura dell’accessibilità
- 12.09.2024 Convegno Orizzonti numerici. Statistiche per leggere la cultura, aperte le iscrizioni
- 19.09.2024 L’Agenda culturale del Cantone Ticino introduce nuove funzionalità e guarda al futuro
- 12.11.2024 Cultura in cifre: pubblicato il rapporto 2023. In arrivo il convegno Orizzonti numerici
- 18.11.2024 Distretto di Leventina, pubblicazione e serata dedicata al patrimonio letterario
- 21.11.2024 Cultura e numeri: riflessioni e prospettive dal convegno Orizzonti numerici
- 09.12.2024 L’Agenda culturale raggiunge i 100'000 eventi e guarda avanti con un progetto pilota
- 31.01.2023 Biblioteca digitale in crescita: superate le 1’000 pubblicazioni
- 27.02.2023 Alla ricerca del patrimonio audiovisivo ticinese
- 05.04.2023 Il volontariato culturale in Ticino: una mano di valore
- 28.04.2023 Artiste e artisti visivi: un appello alla partecipazione
- 12.05.2023 Diamo una mano: volontari, volontariato culturale e giovani
- 23.05.2023 Nuovi sguardi sul territorio bellinzonese
- 24.07.2023 Vallemaggia: acqua, pietra e modernità
- 08.08.2023 Patrimonio audiovisivo ticinese: un’indagine da record
- 25.09.2023 Aperte le iscrizioni al convegno “Digitalizza la cultura” 2023
- 19.10.2023 Posti esauriti al convegno "Digitalizza la cultura 2023". Sarà trasmesso in diretta streaming
- 27.10.2023 Memoriav premia a sorpresa il ‘Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale’ con il suo Prix 2023
- 01.12.2023 #culturainticino: pubblicato il rapporto statistico annuale dedicato al settore culturale
- 21.12.2023 Il portale sàmara si arricchisce di ulteriori fonti e di una nuova interfaccia
- 28.04.2022 Convegno ‘Digitalizza la cultura’: pubblicato il Quaderno con la sintesi degli interventi
- 18.03.2022 Tra bibliocabine e scaffali condivisi: in Ticino censiti 169 luoghi di scambio librario
- 22.08.2022 Un'agenda culturale sempre più aperta, anche alla collaborazioni
- 20.09.2022 Un catalogo unico: sàmara integra la rete delle biblioteche dell’Università della Svizzera italiana
- 27.10.2022 Tra numeri e valori: prima presenza dell’Osservatorio culturale alle Giornate della statistica svizzera
- 17.11.2022 Il Mendrisiotto attraverso parole e immagini
- 30.11.2022 #culturainticino: pubblicato il rapporto statistico annuale dedicato al settore culturale
- 16.12.2022 Non solo libri: 21 fonti nel catalogo sàmara
- 06.12.2021 Musica, arte, storia, biologia: sempre più patrimoni accessibili dal portale sàmara
- 29.10.2021, “Digitalizza la cultura”: evento chiuso con successo, saranno presto pubblicati i materiali raccolti
- 19.10.2021, “Digitalizza la cultura”: posti esauriti, sarà trasmesso in diretta streaming
- 02.09.2021, Aperte le iscrizioni al convegno "Digitalizza la cultura"
- 17.08.2021, Raggiunte le 256'000 pagine nella Biblioteca digitale
- 02.08.2021, Percorsi letterari tra Luganese e Valle di Blenio: pubblicati due nuovi fascicoli Territori di parole
- 05.02.2021, Territori di parole: i fascicoli della Guida letteraria della Svizzera italiana
- 26.01.2021, Forme e ritmi della lettura a scuola
- 21.01.2021, Biblioteca digitale: 145'000 pagine in libera consultazione
- 24.09.2020, Digitalizza la cultura, convegno sui patrimoni audiovisivi
- 09.07.2020, Guida letteraria della Svizzera italiana: la mappa interattiva da scoprire sul Web
- 12.05.2020, Un'agenda culturale al passo con i tempi
- 24.03.2020, Coronavirus e cultura digitale: anche in Ticino ci si attiva per ampliare l'offerta di musei, biblioteche e archivi
- 12.12.2019, La Guida letteraria della Svizzera italiana tocca la vetta delle 1000 citazioni
- 11.08.2019, Nasce il progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana
- 18.07.2019, 23 nuovi titoli per la Biblioteca digitale del Cantone Ticino
- 05.09.2019, I colori protagonisti delle giornate europee del patrimonio
- 21.03.2019, In rete 16'500 pagine della Biblioteca digitale del Cantone Ticino
- 16.11.2018, Primo incontro annuale con gli operatori culturali
- 15.11.2018, Studio sull'impatto economico della cultura in Ticino
- 25.10.2018, «Il patrimonio si racconta» chiude a 6642 visitatori
- 21.09.2018, «Il patrimonio si racconta», record di visite: l’esposizione è prolungata
- 11.09.2018, Eventi collaterali alla mostra "Il patrimonio si racconta"
- 31.08.2018, Il patrimonio si racconta: Il percorso espositivo
- 26.07.2018, Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel Cantone Ticino
- 19.07.2018, Il portale Sàmara si arricchisce di nuovi archivi
- 10.05.2018, Domenica tutti al museo
- 09.05.2018, Giornata internazionale dei musei, anche in Ticino
- 13.03.2018, Il portale Sàmara approda su smartphone e acquisisce due nuove fonti di dati
- 26.02.2018, Anno europeo del Patrimonio culturale: partecipa anche il Cantone Ticino
- 21.09.2017, Osservatorio culturale del Cantone Ticino: nuova pubblicazione sulla cultura nei comuni ticinesi
- 11.09.2017, Il Monetario Cantonale consultabile sul portale sàmara
- 24.07.2017, Osservatorio culturale del Cantone Ticino: Aggiornamento della rilevazione statistica museale cantonale
- 06.02.2017, L'Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha dato avvio al Censimento dei settori danza e teatro in Ticino
- 30.11.2016, Sàmara: chi cerca trova!
- 09.11.2016, Iscrizioni esaurite per "Digitalizza la cultura" - Il convegno si potrà seguire anche in streaming
- 17.10.2016, Digitalizza la cultura. La gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali per il Cantone Ticino
- 08.06.2016, Osservatorio culturale del Cantone Ticino: Censimento cantonale dei musei e degli istituti analoghi (2014) e Rapporto statistico (2015)
- 03.06.2016, Osservatorio culturale: presentazione del Censimento cantonale dei musei e del Rapporto statistico 2015
- 03.02.2016, Online il nuovo portale dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino
- 12.05.2015, Domenica 17 maggio 2015 - Porte aperte nei musei ticinesi
- 01.04.2015, DECS-Istituito il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC). Nuove strategie per la diffusione digitale del patrimonio ticinese