Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Rete prima infanzia

Il progetto della Rete prima infanzia si prefigge di favorire la collaborazione e la coordinazione dei professionisti a contatto con futuri genitori, neogenitori e famiglie di bambini piccoli con lo scopo di promuovere la salute dalla gravidanza ai 4 anni.

In seno alla Rete sono previste attività di formazione su tematiche di promozione della salute nella prima infanzia e collaborazione per diffusione di informazioni, redazione di materiali utili alla pratica professionale e progetti sul territorio.

Per ulteriori informazioni sul progetto rivolgersi a Antonella Branchi.

Nasce la Rete per la promozione della salute nella prima infanzia

Il primo incontro della Rete prima infanzia ha avuto luogo il 27 ottobre 2022 a Bellinzona (Auditorium dell'Istituto cantonale di economia e commercio).

Nell’ambito dell’evento è stata presentata la nuova “Guida all’alimentazione e al movimento dalla nascita ai 18 mesi”. Per maggiori informazioni e per le riservazioni consultate la pagina dedicata alla Guida.

Atti e video dell'evento

Saluto del Dipartimento della sanità e della socialità

Raffele De Rosa, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità

Introduzione

Giorgio Merlani, Medico cantonale, Ufficio del Medico cantonale

Saluto di Promozione Salute Svizzera

Chiara Testera Borrelli, Responsabile Porgrammi d'azione cantonali di Promozione Salute Svizzera

Progetto Rete Prima Infanzia - Parte I

Martine Bouvier Gallacchi, Medico Capo Servizio di promozione e di valutazione sanitaria dell'Ufficio del Medico cantonale

Progetto Rete Prima Infanzia - Parte II

Antonella Branchi, Responsabile del progetto, Collaboratrice scientifica del Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del Medico cantonale

Guida all'alimentazione e al movimento dalla nascita ai 18 mesi

Antonella Branchi, Responsabile del progetto, Collaboratrice scientifica del Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del Medico cantonale

Schermo "ON" = Sviluppo "OFF"? - Effetti degli schermi nella prima infanzia: risultati di una revisione sistematica

Fabio Sticca, Professore alla Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zurigo

Discussione finale

Fabio Sticca, Martine Bouvier Gallacchi e Antonella Branchi

Moderatore: Giovanni Pellegri

Altre immagini dell'evento