DECS - page 15

5
1.1.2.Assestare, dare colpi, botte:
aghn’òdacc
finchè n podèva portann
, gliene ho date tante
quante poteva sopportarne (Caviano),
fascia da
daghquipò
, facciadapicchiarla chi può: poco rac-
comandabile, da furfante (Camignolo),
um fa a
, giochiamo a cozzare: imitando la lotta delle
vacche (Isone),
üna vacca ca da
, una vacca ag-
gressiva (Castasegna); qui anche, con sostanti-
vizzazione dell’infinito,
lan chèvra fann al dè
, le
capre cozzano (Soglio [4]).
1.1.3. Produrre, emettere:
i avicc i da al mél
,
le api producono il miele (Locarno),
la bédra l’a
dècc i prüm föi
, labetullaha emesso leprime fo-
glie (Airolo).
1.2. In senso traslato
1.2.1. Proferire, annunciare, comunicare:
uncrid
, cacciareunurlo (Poschiavo),
a iòb®décc
namèzaparòla,an’òosóopi®ritirám,on’érapi®
da ómen a tornaa indré
, ho dato unamezza pa-
rola [mi sono parzialmente impegnato], non ho
più osato rimangiarmela, non sarebbe stato da
uomini ritrattare (Sonogno),
dégh ra bonessira
lá in cá
, augurate la buonasera in casa: ai fami-
gliari (Bedigliora [5]),
ianndècc l’avísducarnuè
,
hannodato l’annunciodel carnevale (Quinto [6]),
déngherbandeacèrtagénte!
,date ilbandoacer-
tagente!: scacciatela (Sonvico),
daghmigaquéll
despiasé lí ai tò génte!
, non infliggere quel di-
spiacere ai tuoi genitori! (Villa Lug.);
i l’éva giá
dai permòrt
, l’avevano giàdato per spacciato.
1.2.2.Avereeffetto, influire,manifestarsi:
ma
piasurbüiídch’adaardénc
,mipiace il lessoche
regge ai denti: non tanto cotto da spappolarsi
(grancia),
frèschnò, i na ndasévamâi: i diséva
ch’undaséva sul stömi¥
, [pane] frescono, non ce
nedavanomai, dicevano che ci restava sullo sto-
maco (PontoValentino [7]);
d’astáuda tröppsúa
,
d’estate c’è troppo sole (Cavergno).
1.2.3.essere rivolto, affacciarsi:
gh’éva lapòrta
da cüsina ch’a ladava sül cortív
, c’era laportadi
cucina che guardava sul cortile (Morcote [8]).
1.2.4. essere in procinto, stare per, inclinare:
ol moribónd l’amó dacc da divér i écc
, il mori-
bondo ha ancora accennato ad aprire gli occhi
(Biasca [9]),
i éan≤mía crodée i faísc eonda tant
a fiocaa, om vóo nian≤ podée naaa faa i föi
, non
si sono ancora spogliati i faggi e giàminaccia di
nevicare, non potremo nemmeno raccogliere lo
strame (Sonogno [10]),
i a dacc da fè quaicussa,
ma p∑, dòpu dói o trí minött ca i éra drè, i a
piantú lé tött
, pareva chevolessero farequalcosa,
ma poi, dopo due o tre minuti, hanno smesso
tutto (Ludiano [11]),
i danna travachè
, sono sul
puntodi rovesciarsi (Bedretto);
undadnótada
ní cunmí
, non dimostra alcuna voglia di venire
conme (Airolo [12]),
l’èümde chi candapòch, o
mangia de grass alcí in vernedí
, è uno di quelli
che rispettapoco i precetti,mangiadi grassoan-
che il venerdì (Sonogno).
1.3. risultamoltoproduttivoanchenellepar-
late dialettali il costrutto verbale che, unendo il
verbo a sostantivi, ne sostituisce i relativi deno-
minali oaltri sinonimi:
dáaria
, arieggiare,
dá fa-
stidi
, infastidire,
dá rispòsta
, rispondere;
l’éra
sémpra impí adaigh intésa
, era semprealzataa
prestar loro attenzione (Leontica [13]),
daa la
balta
, cadere (Cavergno),
da¥ s®mi¥a döi
, non
averteneamale (Comologno),
dai intunpóncala
camisa
, dacci un punto alla camicia: rattoppala
alla bell’e meglio (Cavigliano),
a gh’er daró mí
r’alzada s’a i vé¥an≤ a robám i chestégn,müstri
demüscétt
, glieladarò io lasgridatase li vedoan-
cora a rubarmi le castagne, maledetti mocciosi
(Frasco [14]),
mí vagh intant ... adaghn’ögiada
aimè vinásc
, io intantovadoa controllare lemie
vinacce (Torricella [15]),
sti pagnbégnadaghna
bèla resentada in dal riaa
, occorre sciacquare
benequesti panninel ruscello (Savosa[16]),
dagh
unpò ra vós ar tò fiöö, ch’a r’è nbirichín
, vedi di
rimproverare tuo figlio, cheèunbirichino (gran-
cia),
dáurégia
, porgere orecchio, ascoltare (Cab-
bio),
dèr al cópp
, stordire conun colpoallanuca,
accoppare (SopraP.),
epénamórt var®n, ünadóna
l’ingéiva e ndèr part ei parént
, appena qualcuno
moriva, unadonnaandavaa informare i parenti
(SopraP. [17]),
pl® l savisinéaNatálpl®madéum
pénada èssabrai
, piùsi avvicinava ilnataleepiù
ci sforzavamo di essere bravi (Poschiavo).
1.4.ulteriori sfumaturedi significatoemergo-
no negli usi al modo riflessivo e come verbo pro -
nominale:
dassal bév
, darsi al bere, cercare con-
forto nell’alcol,
dass a peniténsa
, condurre vita
morigerata (Sonvico),
u s’è dacc ala política e u
s’è rovináo
, si èbuttato inpolitica e si è rovinato
(Broglio);
iér dü ómen i s’è dacc, ünu gnéva tütt
a sangw
, ieri due uomini si sono picchiati, uno
sanguinavaabbondantemente (Isone);
al s’adai
in gir a cercáda lavorá
, si è dato da fare in giro
per cercare un impiego (Ponte Capriasca [18]);
s’a t’udatt arapacénza, um rangè i ròpp
, se vor-
rai pazientare, sistemeremo la faccenda (Malva-
glia).
generalmente accompagnato alla particella
pronominale
na
e talvolta preceduto dalle pre-
posizioni
a
o
in
chepossonoanche fondervisi, co-
pre gli usi e i sensi dell’italiano
addarsi
[19], v.
anche≠
adass
:
l’èb® igliò ch’u s’an’èdècc
, èstato
allora che se ne è reso conto (Cavergno);
la n z’a
dacia
, se l’è presa amale (Malvaglia),
al san’in-
dá pi®da nagótt
, non gliene importa piùniente
(rovio),
indassen navótt dala dòne
, non curarsi
dellamoglie (gerragamb.),
óff,mí de polténdra
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...68
Powered by FlippingBook