DECS - page 24

14
DADrÉ
DADrÉ
tro (Torre [1]),
u s’a scond®dadrédavünda chi
bos≤ittda faísc
, si ènascostodietroaunodi quei
boschetti di faggi (Avegno),
quéll dedré, ch’al
sara r polé!
, quello in fondo chiuda il pollaio!:
l’ultimo cheentraserri l’uscio (Sonvico),
agh’è ra
gésacorcampanín…ededréagh’èrcapsante
, c’è
la chiesa col campanile, e didietro c’è il cimitero
(VillaLug. [2]),
chima parladadré di spall,ma
parladadré di ball
, chimi parla dietro le spalle
mi parladietro lepalle: nonmi curodi chi sparla
di me (rovio),
m
í
nava denanz con la statua in
brasc e elmè fradéll el vegnivadedré conuna scá-
tolade cartón condént el chér e la spaden
, iopre-
cedevoportando lastatua inbraccio, emio fratello
seguiva con una scatola di cartone con dentro il
cuore e le spade (Soazza [3]),
al sa placa dadr∑
d’una planta
, si nasconde dietro una pianta (Po-
schiavo [4]);
basumderè!
, baciami dietro!: impre-
cazione (Isone). –
Al fotball mí ò sémpro giögád
dadré
, al calcio ioho sempregiocatodietro: indi-
fesa (Minusio). –
El tal egh r’ò ládedré
, quel tale
ce l’ho làdidietro: l’ho inantipatia (Cimadera),
ga
i u tütt chí dadré
, li ho tutti qui di dietro: nonmi
importadi nessuno (Morbio Inf.).
1.1.Associatoa
dananz
‘davanti’, inespressio-
ni indicanti interezza, totalità:
chich’ivòbégndi-
nanz, i vòbégn in≤adadrè
, chi vuol benedavanti
vuolbeneanchedidietro:achisiscusaperché,se-
dendosi, gira laschiena (Linescio),
i t’a fai s®da-
nanzedadré
, tihanno imbrogliatodi tuttopunto
(Locarno),
traghdananz e dadré
, lavorare dura-
mente, impegnarsiafondo(rovio),
piövaldananz,
piöval dadré
, piova davanti, piova dietro: qua-
lunque cosaavvenga (rovio),
lagavéddananz e
dadré
, civededavanti edidietro: èattenta, intel-
ligente (Lugano [5]). Inusiproverbialianchecon
significatotemporale:
laMadònadaRé, l’aqua la
mancamíadananzodadré
,per laMadonnadire
[29aprile] lapioggiaprimaodopononmanca(Loc.
[6]),
sanLorénzalgh’a lbóntémp,SanMaté lgh’a
l vént dadré
, per S. Lorenzo [10 agosto] si ha bel
tempo,aS.Matteo[21settembre]faseguito ilven-
to (rovio),
labüzadsanBartolaméo la fádananz
odadré
, laburrascadi S. Bartolomeo [24agosto]
senonarrivaprimaarrivadopo (Intragna).
1.2.unitoadaltri avverbi di luogo:
dadr∑gió
,
all’indietro, inposizionesupina (Poschiavo),
reghè
deddré sgi®
, cadere all’indietro, sulla schiena
(giornico),
fin sgi®dadré
, interamente, comple-
tamente, al massimo grado (Lodrino);
pòuri nói
s’u l savèss l’ata ch’umbèu luvign inscíaddrèvè!
,
poveri noi se dovesse saperlo il padre che be-
viamo il vino così di nascosto! (Cavergno [7]).
2.Comeaggettivo invariabile, nel sensodi ‘po-
steriore, chestadietro’:
rapòrtaadnás e rapòrta
addrè
, laportadavanti equelladidietro (Aquila),
la faciada dadrè ad la ≤á
, la facciata posteriore
della casa (gordevio),
el légndadré
, il ciocco che
si pone contro il frontone del focolare, sul quale
si appoggiano i legni minori (Losone),
ra cóva
dar car la tégn inséma ra banchina dananz e
quéladadré
, l’assedel carrounisce il trenoante-
riore e quello posteriore (Montagnola),
fatt taiá
vía un pò i caví dedré, che i è tròpp lónghe
, fatti
accorciare un po’ i capelli della nuca, che sono
troppo lunghi (Certara);
upassadalapòrtadad-
drè
, passa dalla porta di dietro: entra ed esce di
nascosto (Cavergno);
fascia dadré
, faccia poste-
riore: culo (grancia).
3. Parte posteriore, soprattutto di indumenti
o parti del corpo:
lu dadré di calzée
, il calcagno
delle scarpe (Broglio),
ul dadré dal burghés
, la
schienadella giacca (Balerna),
l’è tutt rótt or de-
dré dra camisa
, è tutto rotto il didietro della ca-
micia (Villa Lug.),
ul Barbapedana portava un
gilè, lunghuldananz e stréccul dadrè
,Barbape-
danaportavaungilè, lungo il davanti e stretto il
didietro (Bedano [8]);
dedré
, schiena (S.Vittore),
cavii dor dedrée
, capelli dellanuca (Arosio);
una
cata sül denánz eunböcc sül dedré
: un taglio sul
davanti e un buco sul dietro: segni di riconosci-
mento praticati nell’orecchio di pecore e capre
(Comologno [9]);
urdananz e rdadrédru lécc
, le
due testatedel letto (grancia). Inparticolarede-
retano, culo, soprattutto inusi figurati:
la carèe
dal dadré
, la riga fra le natiche (Claro),
per fá
funsiunáeldedré
, per far funzionare ilderetano:
per mangiare, per vivere (Medeglia);
ciapá pal
dadré, métal in dal dadré
, prendere per il culo,
metterlonel culo: ingannare, imbrogliare (gene-
ralm.),
voltáal dadré
, girare le spalle, abbando-
nare (generalm.);
daaunapasciada il dedré
, da-
re un calcio nel didietro: cacciare (Menzonio),
al
va inanz a pesciád in dal dadré
, avanza a calci
in culo: con difficoltà, sempre dovendo dipende-
re da aiuti esterni (Melide);
adèss lüü, sciór ré,
che al végna sciáa sciüsciám f∑al dadré
, adesso
lei, signor re, vengaquaa succhiarmi fuori il di-
dietro: chiusadi una favola (rovio [10]).
4. Composti
süddré s.m. Staffa posteriore della calza (Lo-
drino).
Comp. di≠
da
1
e
dré
‘dietro’ [11], v.≠
adree
,
dree
e≠
dré
, qui, ediversamentedaaltri avv. di luogo che
presentano analoghe tripartite serie di var. (cfr. ≠
dalò
), trattato separatamente in virtù dell’esclusiva
pertinenzaaquestotipodegliusisostantivi (per iqua-
li v. anche≠
dredré
). –V. anche≠
dedrío
‘deretano’.
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...68
Powered by FlippingBook