DECS - page 19

9
DABΔn
DABÒTT
dabén≠
ben
DABΔV (dab
f
f) s.m. Bevanda.
Var.:
dabév
;
dabéu
(SopraC.),
dabèu
(rovana),
dabéum
(Olivone),
dabéuv
(Palagnedra),
dabèv
(VMa.),
dabévar
(Bondo),
dab∑u
(Lodrino,Lev.),
debéu
(Prugia -
sco),
debév
(Montecarasso,Chironico,gandria,grono,
Bondo),
debèv
(gudo, Biasca).
1. Ciò che si beve:
ludabèvdupör≤
, il bevero-
nedelmaiale (Peccia);
portáal dabéu
, portare le
bevande (Bodio),
u i cósta püsséi lu dabèv che l
damangèe
, gli costano più le bevande che il cibo
(Cavergno),
sanzadabévone spó cantaamin¥a
,
senza qualcosa da bere non si può cantare (So-
nogno); – vino, bevanda alcolica:
dass al dabèv
,
darsi al viziodi bere (gordevio); v. anche≠
bev
,
VSI 2.410.
2. Altri significati
2.1. Dalla consuetudine di offrire da bere in
cambiodiun favore,diunaiuto,haorigine ilsen-
so traslato
dabév
,mancia (generalm.).
2.2. AChironico,
ul debév
, il beverino per gli
uccelli.
Term. composto, conunamodalitàabbastanza fre-
quente, dall’unionedellaprep.
da
‘da’ conunv. ouna
locuz.v. inf., inquesto caso≠
bev
‘bere’ (cfr. ad es.≠
daconsciaa
,
dacüsígn
‘quantitàdi panni da cucire’,
da-
mangiaa
‘cibo’,
daquarcèe
‘copertaper il letto’;
dafas-
succ
‘lettiera per il bestiame’,
dafaghinsèma
‘compa-
natico’). Fuori dellaSvIt., lavoceèattestatadaiMat.
VSI anche nell’Ossolano e in Valsolda ed è pure dei
dial. rom. [1]. – Il significatoal par. 2.1., che ricorda il
fr.
pourboire
‘id.’ [2], tornapurenelmil. enelmonf. [3].
Bibl.: [1] Drg 2.79. [2] TLF 13.944. [3] Cfr. LeI
5.1431.18-19.
Gianettoni Grassi
dabón, -bonón≠
bon
1
DABÒrD(dab
>
rt) avv.Anzitutto (circ.Tesse-
rete [1]).
¬ il fr.
d’abord
‘prima, innanzitutto’; la voce, che
secondog.A. Quadri ha avuto vitalità per un perio-
dopiuttosto limitato, si inserisce inun’ampiaseriedi
francesismi importati da capriaschesi emigrati nella
Svizzera romanda o inFrancia [2].
Bibl.: [1]Q
uADrI
,Dial.Capr. 99. [2]Q
uADrI
,Dial.
Capr. 32.
Gianettoni Grassi
DABÒrI (dab
ä
ri) 1. interiez. esprime disgu-
sto, dispetto (VMa.). – 2. agg. ripugnante, di-
sgustoso (Cavergno).
Pè dabòri!
, puah!: si dice quando si mangia
qualcosa che disgusta (Cavergno);
aüü dabòri!
,
che schifo! (Maggia [1]); –
l’è b® dabòri
, è stata
una cosa schifosa (Cavergno).
Può rappresentare l’esito semidotto della prima
pers. del pres. indic. lat.
ABHOrr
æ
O
, preceduto forse
dal continuatoredel pref.
D
- convalore intensivo [2].
Per la semantica, si noti come i continuatori pop. di
ABHOrr
re
‘detestare, aborrire’ rilevati inpartedella
Franciaabbiano frequentem.unareferenzaal cibo (v.
i fr.-prov.
avorri
‘se dégoûter d’un aliment’ a Létra,
nel Lionese,
avari
‘avoir du dégoût de quelque nour-
riture’ aChâtonnay, nel Delfinato [3]).
Bibl.: [1] Q
uAnCHI
59. [2] reW 2515, DeLI
2
455
s.v.
di-
1
. [3] FeW24.31; cfr. LeI 1.96.45.
Petrini
DABıSØgn (dabö
ﴖ
) s.m. Fabbisogno, oc-
corrente, necessario (Poschiavo).
T∑ dr∑ al dabös∑gn
, prendere con sé il neces-
sario.
Comp. risultante da costrutti del tipo
fare/essere
di bisogno
(cfr.≠
bisögn
, par. 2.b.,c.).
Gianettoni Grassi
DABÒTT(dab
ä
t) avv. 1. Presto, in fretta. –2.
Quasi.
Var.:
dabòtt
(Arbedo-Castione,Claro,Biasca,Mal-
vaglia, Pollegio, circ. Maggia, Lavizz., Losone, Bris-
sago,CentoV.,Lugano,Breg.),
debòtt
(Isone,Lumino,
Iragna),
dibòtt
(Cavergno),
dobòtt
(Menzonio,Brissa-
go,Minusio,Mergoscia),
dubòtt
(Ons., Verscio, Cavi-
gliano, Posch.),
dübòtt
(Lavertezzo).
1. Presto, subito:
végn al p® dabòtt pussibal
,
vieni il più presto possibile (SopraP. [1]),
l’è ura
da ná, fa dubòtt!
, è ora di andare, sbrigati! (Co-
mologno [2]); – in fretta, velocemente:
parládu-
bòtt
, parlare rapidamente (russo),
fém dibòtt
ch’a végn la nèv!
, facciamo in fretta che sta per
arrivare laneve! (Cavergno),
chimarciaplanva
luntán, chi va dubòtt va pòch tòcch
, chi proce-
depianova lontano, chiva in frettaavanzadipo-
co (Poschiavo [3]); a Broglio,
nüs ch’a sa spèzza
dubòtt
, noci che si spezzano in fretta: facilmen-
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...68
Powered by FlippingBook