67
DéBat
DéBat
gamin’a n quatrín da débat
, un carro di fastidi
nonpagaunquattrinodi debiti (rovio): preoccu-
parsi non serve a niente, bisogna restituire la
somma.
6.7.
Labusía lavaa cavaladaidébit
, labugia
vaa cavallodei debiti (Poschiavo [16]): probabil-
mente perché spingono continuamente a inven-
tare scuse.
6.8.
Erórnopagadèbet
, errorenonpagadebi-
to: unerrorenel computodel debitonon ci esime
dal rimborsare il creditore (Soazza).
6.9.
Avégh i débat emíapagái l’è cumè végh i
créditemíaciapái
,averedebitienonpagarlièco-
meavere crediti enon riscuoterli (Stabio), con la
variantescherz.
l’éméivéidébatemíapaái ≤evéi
crédatemíaciapái
,èmeglioaveredebitienonpa-
garli cheaverecrediti enonriscuoterli (Bedretto
[17]).
6.10.
Apagaadébat sa quista crédit
, se si pa-
gano i debiti, si acquista credito (arbedo-castio-
ne),
chi capèga i débat, i fann capitál
, chi paga i
debiti, fa capitale: è ricco (Quinto).
6.11.
Diébet e pechèd i n ¥’a tutt
, debiti e pec-
cati nehanno tutti (auressio); –
débit e pecád l’è
catív stimá
, [su] debiti e peccati non si può ben
giudicare (GerraGamb.).
6.12.
Chi gh’adébet gh’a crédet
, chi ha debito
ha credito: poiché qualcuno, per dargli dei soldi,
haavuto fiducia in lui (cimadera).
6.13.
L’éméiundébat cheuncatíuvisín
, ème-
glio undebito che un cattivo vicino (Quinto).
6.14.
Paidébat iamai impicaaniss®gn
,acau-
sadeidebitinonhannomai impiccatonessuno: le
pene sono in ogni caso lievi (rovio); inuna rima
parzialmente in lingua,
per i debiti non si impic-
ca, e ingaleranonsiva, tí fagiónabèla lista, che
nquai dí sapagará
,… tu stendi unabella lista,
che un qualche giorno si pagherà: detto al nego-
ziante (lugano), con la variantenellaparte dia-
lettale
chi che i avanza scarpa la lista, e i débit i
rèstapagá
, chi liavanzastrappa la lista, e idebi-
tirestanopagati (Pambio-noranco);–
idèbetvécc
e s’i pagapiú, e cui név e s’i lassadiventaavécc
, i
debitivecchinonsipaganopiù,equellinuovi lisi
lascia diventare vecchi: così si esprime chi com-
pera con l’intenzione di non pagare (roveredo
Grig. [18]);–
avégh idèbetemigapenzádepagái,
l’è tant cómamiga avéghen
, avere i debiti e non
pensaredipagarli,ècomenonaverne (Soazza);–
amurí e pagá i débit s’é sémpri a témp
, amorire
e a pagare i debiti si è sempre in tempo (Brusio
[19]).
6.15.
Dèusprovidébit, prima ragura ep∑ i dé-
bit
, Dio provvederà, prima la gola e poi i debiti
(Ble. [20]):probabile invitoapensare innanzitut-
toa sfamarsi.
6.16.
Cunquatro tönchded campanau spèga
tücc i débat
, con quattro rintocchi [funebri] di
campana si pagano tutti i debiti: lamorte ci di-
spensa dall’estinguerli (Quinto); –
in di cass da
mórt gh’èmiganè débit nè crédit
, nelle barenon
ci sononédebiti né crediti: gli affari vanno rego-
lati per tempo (Gravesano [21]).
7. canzoncine, rime, altri testi
7.1.
Viva chi gh’a idébet, e crèpa chinoghn’a:
i débet i consóla, imantégn la sanitá!
, evviva chi
ha debiti, emuoia chi non ne ha: i debiti conso-
lano emantengono in salute! (Brissago).
7.2.
A vint ann séva pién de débit, a vint®n
püssée ancamò, avintidüüparlémannò, avinti-
trii quasi falii
, a vent’anni ero pieno di debiti, a
ventuno ancor di più, a ventidue, non parliamo-
ne, a ventitré, quasi fallito (capolago).
7.3. Quando passano le vacche, si ritiene che
la campana più grossa, al collo della bovina più
bella, dica
debitunn,debitunn!
, grossodebito!, la
seconda ribatta
pagherém, pagherém!
, paghere-
mo! e la terza completi
se ghe n’è!
, se cen’è! (So-
glio [22]).
8. toponimi
Hannovalorescherz.
raStradadidébit
, stret-
toia che si suppone venisse percorsa da chi vole-
va evitare la via piùdiretta per evitare di incon-
trarvi i propri creditori (origlio [23]),
la Strada
di débat
, strettoia che aggira il paese dall’alto,
percorsadai debitori per evitaremolesti incontri
con i creditori (Monte [24]),
laStradèladi débat
,
piccola contrada che si dice adatta a nasconder-
si per non incontrare i creditori (Stabio); inuna
raccolta di frasi di lumino:
la Caraa di dèbet
,
viuzza che permetteva di evitare le botteghe di
Molinazzo (ad arbedo) a chi doveva dei soldi ai
negozianti [25];–condiversaspiegazione:
raCa -
rádidébat
, viaper laquale transitavanogli abi-
tanti dell’alta valle per recarsi a pagare i debiti
aDongio, dove un tempo esisteva l’unico empo-
rio di alimentari della regione (torre [26]).
9. Derivati
debetass v. Darsi da fare, impegnarsi a fondo
(lumino [27]).
debitór,
debitúr
;
dabitór
(ludiano),
dabitú
(Gresso),
dabitúr
(russo),
debitóo
(cugnasco),
de-
bitóu
(Giornico),
debituu
(linescio)s.m.Debitore.
Giocasul «dimittimus
debitoribus
nostris»del
Padre nostro in latino il
de brutis de brutòribus
nòstris
che si borbottava passando accanto a
donne brutte (Grancia;≠
brütt
1
, par. 1.1.4.).
indebitass;
endebetass
(lumino),
indebadass
(Giornico),
indebatass
(Giornico, rovio),
indebe-