Centro di dialettolgia e di entografia - page 16

70
DΔBol
DΔBol
gio giovanile di finenovecento,
dèbol, to sét!
, de-
bole, sei!: sei abile, sveglio (Biasca).
1.1.4. Privo di mezzi, di potere, di influenza:
tü caminarè…a tèstaalta; se tübürle gi®, tü le-
varè s® da par tí, e regòrdet che l püssè bón l’è
sémpre l püssèdébol
, camminerai a testaalta; se
cadi, ti alzerai da solo, e ricordati che ilmigliore
è sempre il piùdebole (corticiasca [3]).
1.2. Di animali
1.2.1. Di animali da lavoro:
cavall débol sui
gamb denanz
, cavallo debole nelle zampe ante-
riori (Soazza).
1.2.2. Del baco da seta:
se i vegnéva fòra tucc
int om bóff, e s sperava bégn,ma se i calchegna-
va du o trii dí, la seménza l’éra dèbola e la pro-
metévapòch
, seuscivano tutti subitodalleuova,
si sperava bene, ma se esitavano per due o tre
giorni, la semenza eradebole e promettevapoco
(roveredoGrig. [4]).
1.3. Di vegetali
1.3.1. Facile a spezzarsi:
piant débol
, piante
chesischiantano facilmente (losone),
tòrtdébul
,
ritorte nonadatte a legare fascine (Stabio).
1.3.2. tenero, novello:
bütt débul
(Stabio),
ra-
madébola
(torricella-taverne), pollone tenero.
1.4. Di oggetti
1.4.1.chenon regge, cedevole:
sti bandèll, per
unapòrta inscí, i è troppdébui
, questebandelle,
perunaportasimile, sono troppodeboli: non reg-
gerebbero il peso (camorino),
«tanti vòlt i s fava
ipattdapann…, büsögnavanciodái» «síma i éva
débul…, tròppdébul, chi dapèzza»
, «tante volte
si facevano leguiggedi panno [agli zoccoli], si do-
veva inchiodarle» «sì,maeranodeboli, troppode-
boli, quelledi pezza» (Sessa [5]),
cüsidüradébula
,
cuciturapoco resistente (Balerna); –
còladébola
,
colla che non fa buonapresa (astano). –Privo di
spessore, di solidità:
calzèe débul
, scarpe leggere
(Montecarasso). –chemancadi compattezza:
dé-
bol
(torricella-taverne),
débul
(Viganello), legge-
ro, poco profondo: di terreno; –
pastadébola
, im-
pasto [del pane] colloso, appiccicoso (S. antonio
[6]). –con una correzione insufficiente (rispetto
agli occhiali normali):
ugèedébul
, occhiali conve-
tri colorati invecedi lenti, usati perproteggere la
vista (Gordevio).
1.4.2.Flebile, sommesso, indistinto:
parlaacon
vósdébola
,parlareconvoce fioca (rivera),
sóndé-
bol
, suonopocopercepibile (Soazza),
véighulpulz
débul
, avere il polsodebole (olivone),
al gh’a r re-
spírdébol
, ha il respirodebole (Villalug.). –Fio-
co, smorzato:
lusdiébula
(loco),
ciardébol
(leon-
tica), luce fioca; – languido:
ulnòsssuu…unpuu
débul
, il nostro sole un po’ smorto (Sorengo [7]).
– Scarso di gusto, di aroma, di gradazione alcoli-
ca:
aséiddébul
,acetodebole (Poschiavo),
tu fésém -
pru lá un cafè tròpp débul
, fai sempre un caffè
troppo leggero (Porza),
tabacch débol
, tabacco
leggero (Vairano),
scigall débol
, sigari deboli
(Vairano);
vindèbol
, vino leggero (Gorduno),
sta
fléma chilò l’é pé grapa diébula, ch’a riva piú
dumá fign a darsètt, disdòtt gradi
, questa flem-
ma è poi grappa debole, che raggiunge solo i 17-
18gradi (loco [8]). –Di scarsopotere calorico:
lé-
gne débole
, legna dolce (Breno),
carbón débol
,
carbone dolce (Soazza): che brucia subito e non
scalda.
2. Sostantivo
2.1.Debolezza, fiacchezza, sfinimento (aures-
sio, Palagnedra); – fragilità dell’animo:
sciuri
giürè,… lmédébul,mí lvöicunfessè:mímainun
a santí tantapietá ingiüdichè
, signori giurati, la
mia debolezza, la voglio confessare: non homai
sentito così tantapietànel giudicare [unaccusa-
to] (Bondo [9]).
2.2.Difettocaratteristico:
tucaavügn indelsö
débul
, toccare qualcuno nel suo debole (Gudo),
tocall sül débal
, toccarlo sul debole (Giornico):
nel punto più sensibile o, anche, nella suscetti-
bilità;– inclinazione,predilezione:
elgh’érachèll
dèbol de alzaaunpò tròpp el gómbed, ògni tant
,
aveva il debole di alzareunpo’ troppo il gomito,
ogni tanto (roveredoGrig. [10]).
3. Proverbi
L’é méi s≤ampè débul ≤e murí fòrt
, è meglio
scampare debole chemorire forte (airolo [11]).
4. Derivati
debolézza,
debolèzza
,
debulézza
,
debulèzza
;
dabulézza
(Gresso),
debolézze
(GerraGamb., Bi-
ronico, Breno),
debulézze
(Medeglia, robasacco),
debulèzze
(Sementina, Montecarasso),
indebo-
lézza
(Mugena) s.f. 1. Debolezza, fiacchezza, sfi-
nimento, cagionevolezza. – 2. Mancanza di ca-
rattere, incostanza. – 3. Difetto caratteristico. –
4.Manchevolezza, peccato.
3. Sentenza:
incúr caas cagnósc la si debuléz-
za, l’é giò mèzz ciürèda
, quando si riconosce il
proprio difetto, è già quasi superato (Vicosopra-
no [12]).
4.
Lavita… l’é…ün cumbatimént… cun car-
na, debulézza e pacaa
, la vita è una lotta contro
carne, debolezza e peccati (Vicosoprano [13]).
indebolí,
indebolii
,
indebulí
,
indebulii
;
inde-
bulír
(Vicosoprano) v. 1. indebolire, affievolire,
infiacchire.–2.logorare, stancare, spossare (in-
tragna, losone, Gerra Gamb.). – 3. attenuare,
smorzare, raddolcire (cavigliano, Brissago).
indebolimént,
indebulimént
;
indabulimént
(Gresso),
indeboliménte
(certara, cimadera, Son-
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...60
Powered by FlippingBook