Centro di dialettolgia e di entografia - page 21

75
DEcÒtt
DEFEnDént
de cantina e sciròtt de cusina
, decotto di cantina
e cerottodi cucina (Brissago); –
decòtt da lenzöö
,
decottodi lenzuola: riposo, semprequalerimedio
allemalattie (lugano);–
daaeldecòttderizzada
,
dare il decotto di selciato: prendere a sassate
(Brissago).
3. Derivati
decotass s® locuz.v. curarsi con decotti (Bi-
gnasco).
lat.
DEc
Å
ctuM
‘decotto’, continuato in forma dot-
ta come nel resto dell’italoromania e nella Galloro-
mania [6].
Bibl .: c
HEruB
. 2.14.
[1] V. P
orEtti
, Malva (passim). [2] M
aGGinEtti
-
l
urati
222. [3]VocediBlenio1995.3.13. [4]G
alFEt
-
ti
93. [5]cantonetto9.134. [6]lEi19.599-601; v. an-
cheDEi 2.1228, DEli
2
437, cfr. DESF 2.579.
Petrini
dednanz®≠
dananz
DEDrŒo(dedrío) s.m. Deretano.
Var.:
dedrío
;
dadrío
(Stabio).
Amangiá tròpp salám, tabrüsa ldedrío!
, se si
mangia troppo salame, brucia il didietro! (Viga-
nello),
tabrüsa ldedrío?
, tibrucia ildidietro?:hai
fretta? (Giubiasco),
e inscí i a finídpar ciapall in
dal dedrío
, e così hanno finito per prenderlo nel
didietro (Solduno); anche fig.,
nal dedrío!
, nel di-
dietro!,
scaldigh ul dedrío!
, scaldale il didietro!:
colpiscila, urtaladadietro!, inviti rivolti ai gioca-
tori, nel gioco delle bocce (Sottoc. [1]).
¬ il ven.
dedrío
,
dadrío
‘deretano’ [2], che con-
sente di giocare ulteriorm. sul già eufem. ≠
dadré
‘didietro, deretano’, impiegato per evitare il volg.≠
cüü
.
Bibl .: [1]r
iSSonE
92,122. [2]V. ades.D
oria
195,
B
EGGio
76,t
oMaSi
49,B
iaSEtto
154,aiS1.136P.393,
cfr.B
oErio
2
248.
Petrini
dèe≠
Dío
DEFEnDént (defend
f
nt) n.pr. Defendente.
Var.:
Defendént
;
Dafandént
(Giornico),
Dafandint
(cevio),
Defendénn
(lumino),
Difendént
(avegno).
1. culto del santo
1.1. lamenzione documentariapiùantica le-
gataaun luogo di culto risale al 1393 e si riferi-
sceall’ospiziodicamperioaolivone («hospitalis
sanctorum
Defendentis
Bernabeis de camperio
de lacasatia»), fondato prima del 1254 [1]. aS.
Defendente, inqualche localitàaffiancato daun
compatrono,sonoaltrimenti intitolatidiversiora-
tori (aSementina,camperio, in territoriodioli-
vone,Fiesso, fraz. diPratolev.,Visletto, fraz. di
cevio, cauzzi, fraz. abbandonata di cerentino,
Pedevilla, fraz.diGiubiasco)eunachiesa (aBer-
zona) [2]; adairolo, una cappelletta del santo si
trova inzona
Frasné
,all’iniziodellaValcanaria,
eunaseconda, orascomparsa, eraposta lungo la
stradaper il passo del S. Gottardo [3]; unaltare
settecentesco gli èdedicatonellaparrocchialedi
Solduno,mentre altri due, inquelle di Pura e di
castel S. Pietro, risultano solo documentati nel
cinquecento [4]; una sua reliquia venne colloca-
tanell’altarediunoratorioalocarno,almomento
dellaconsacrazione,nel1502, eun’altraèsegna-
lataa fineottocento aStabio [5]; oltre chenegli
edifici religiosi citati, inaltri ancora sene incon-
trano raffigurazioni affrescate (aMontecarasso,
Giornico,Muralto,ascona,roncos.ascona,obi-
no, fraz.dicastelS.Pietro;piùrecente,del1868,
è la figuraaffrescatadaa.rinaldi sulla facciata
del Santuario dellaMadonna del castelletto a
Melano) e su tela (aMadrano, fraz. diairolo, ea
Solduno);unastatuadel santosi trovanellapar-
rocchialedicastelS.Pietro [6].
1.2. la festa del santo cade il 2 di gennaio a
Berzona,VislettoeFiesso (giorno in cui, aQuin-
to, si celebra tuttoraunamessavotiva), laprima
domenicadi luglioaSementina [7].Già inun te-
stamento di iragnadel 1376 simenziona «indie
sancti
Defendentis
videlice[t] secundam diem
mensis ianuarii» [8] (cfr. «in festo sancti
Deffen-
dentis
» in un doc. del 1393 che si richiama alle
stesse disposizioni [9]), a proposito di certo for-
maggio da distribuire annualmente ai convicini
del testatore; da elenchi di commemorazioni ri-
sultachetalegiorno festivoèdocumentatonel
xV
sec. aBiascaeaclaro,nel
xVi
sec. alumino,ca-
morino, castel S. Pietro eMorbio Sup. [10]; ma
anche a S. abbondio, nel 1597, si registra che il
«2 genaio - Santo
Defendente
» è festa «de voto»;
qualchedecennioprima, nel 1535, gli abitanti di
Soazza fannorichiestadiesseredispensatidaun
certonumerodi antiche feste istituiteper voto o
per consuetudine, fra cui quella di «San
Defen-
dente
confessore» che cade il 2di gennaio [11].
1.3. acastel S. Pietro, per la festa di S. De-
fendentevi era l’usanzadidistribuirepanee for-
maggio, risalente forse a un legato ottocentesco
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...60
Powered by FlippingBook