76
DEFEnDént
DEFEnDént
[12]; nell’elenco di feste steso nel 1602 dal pre-
vostodiBiasca,G. Basso: «adì 2genaro. festadi
Santo
Defendente
. et ogni fuoco è obligatoporta-
re o uno pane, o duoi soldi. con quali si fa cele-
brareda trei sacerdoti unofficio solennedemor-
ti, et poi cantare lamessa del santo. et secondo
certo sollito si dona qualche soldi a quei che so-
gliano servire allamessa. et alli poveri se gli do-
na li loro soldi opanne, il resto simettenella ca-
setta della chiesa. Di ciò non consta altro, che
l’ordinedel communescrittonel suo libro, et l’uso
remodernato da certo abuso» [13].
1.4. Si ritiene che S. Defendente protegga dai
lupi edagli incendi [14]: v. perairolo, comunedi-
struttodalle fiammequattrovolte [15], il doc. «la
festa che si solenniza ad onor del GloriosoMar-
tire Sant
Deffendente
… [i] viventi di questo Vi-
cinato… supplicaranno il Glorioso Sant
Deffen-
dente
che per sua intercessione ottenga da sua
DivinaMaestà ladiffesadaognidannocheaque-
sta terra potrebbe portar la disgrazia di fuoco»
(airolo 1788 [16]); in leventina è pure invocato
contro le valanghe [17]; – v. anche al par. 3.2.
2. onomastica
il nome proprio non emerge dallo spoglio si-
stematico dei documenti medievali relativi alle
treValli ambrosiane (riviera, Blenio eleventi-
na) [18]. la scarsa incidenza del santo nell’ono-
mastica si può verificare, per i secoli successivi,
nei luoghi doveneèattestato il culto: nonostante
questi sia patrono di Berzona (la chiesa gli è in-
titolatagiànel 1546), nelBassoonsernonesi con-
taunsolo individuo conquestonomesu1174ma-
schi fra il 1607e il 1647, e lostatodelleanimedel
1716ne registra solamente3 suun totaledi 509
[19]; nessunodegli 82maschi diMadrano figura
con talenomenello statod’animedel 1574, come
nessuno dei 48 in quello di Fiesso del 1639 [20];
per contro, acastelS.Pietro, «nel 1600enel 1700
parecchi bambini del posto portavano questo
nome» [21]; acamorino, fra il 1855 e il 1900,
De-
fendente
è stato imposto a 4maschi su 296 come
primo nome [22].
3. Proverbi, invocazioni, rime
3.1.
PersanDefendént,oufiòcoouvégnelvént
,
perS.Defendente,onevicaoviene ilvento (Mon-
tecarasso [23]).
3.2.
Racomandat a san Defendént per fö¥
ardént e sass pendént
, raccomandati aS. Defen-
denteper fuocoardentee sassopendente: contro
incendi emassi pericolanti (Montecarasso),
o san
Defendént, curém dal fégh ardént, dal sass pen-
dént, da l’aqua corénta edai ladri emalvivént
, o
S. Defendente, proteggeteci dal fuoco ardente,
dal sasso pendente, dall’acqua corrente [allu-
vioni, temporali] e dai ladri e malviventi: pre-
ghiera serale dell’alpe, recitata ad alta voce dal
casaro alla presenza degli alpigiani riuniti da-
vanti alla croce (S. Vittore [24]),
sanDefendént,
defendén dal fégh ardént, dai sass pungént, da
l’acu curénta, dala trénta tèsta edalagiava tudé-
sca
, S.Defendente, difendeteci dal fuocoardente,
dai massi pungenti, dall’acqua corrente, dalle
trenta teste [che formavano il tribunale canto-
nale] e dalla biada tedesca [carestia] (Mesocco
[25]).
3.3.
Lünedí lirón liròria, martedí l’è quést e
quéll, mercoledí san Rafaéll, giovedí l’è san
Gregòri, venerdí l’è sanDefendént, l’è sciá l sabot
ch’ém fai niént
, lunedì lirón liròria, martedì è
questo e quello,mercoledì S. raffaello, giovedì è
S.Gregorio, venerdì èS.Defendente, arriva il sa-
bato che non abbiamo fatto niente: la settimana
dei fannulloni (Bedano [26]),
la setimanadi cio-
chée: lünedí, lünón lünòrum, martedí l’è sant
Gregòri, mercoledí l’è sant Rafaéll, giovedí l’è
quést, l’èquéll, vernardí santDefendént, riva l sa-
bat, sémmò dént
, la settimana degli ubriaconi:
Fig. 12. S.DefendenteeS.lucia inun riquadroaffre-
scatoprobabilmentedaiSeregnesinellasecondametà
del
xV
sec. (chiesa di S. Bernardo,Montecarasso; fot.
G.Meyer).