Centro di dialettologia e di etnografia - page 5

115
DÉNC
DeNeDAA
gnomi 220. [82]Mat.RTTeMat.VSI,RTTBodio131,
RN1.471,521,525, 2.126,G
IACOMeTTI
170,G
uALZATA
,
Bell. eLoc. 43, Prealpi tic. 71-72, 330-421, RTTBia-
sca85. [83]L
uRATI
,Bedretto26. [84]B
eFFA
112. [85]
Cfr.AIS1.109. [86]P
AGNAMeNTA
, Folkl. 63. [87] S
AL
-
VIONI
, R 31.288 n. 2, Scritti 4.957 n. 2. [88] ReW
2556, S
ALVIONI
-F
ARÉ
, Postille 2556, FeW 3.40-43,
DeI2.1249,DeLI
2
446-447,DeSF2.595,DeeG504,
LeI, 19.1130. [89]Cfr.S
ALVIONI
,AGI9.211n. 2,Scritti
1.36n. 2, ID28.25, Scritti 1.350,R
OhLFS
,GrIt. 1.295.
[90] B
eLLeTTI
, Diz. 1.487, DeLT 1.986, R
OMANO
142,
T
ISSOT
91,u
GOCCIONI
-R
INALDI
218. [91]Cfr.S
ChuRTeR
,
Löwenzahn 63, M
ARZeLL
, Pflanzen 4.602-604. [92]
A
LINeI
, Totem. 94. [93] Z
AMBONI
, SLFriul. 3.15-16,
C
ANOBBIO
-T
eLMON
, Misc. Gasca 1.105, DeSF, Flora
1.587-588, 2.603,DeSF2.595,LeI10.1559-1561. [94]
L
AVIZZARI
, esc.tic. 143; v. anche a pag. 485. [95] S
AL
-
VIONI
, R 31.288n. 2, Scritti 4.957n. 2.
Galfetti
dencéra, -ciá, -ciaa, -ciada, -ciadüra, -ciatt, -cín,
-ción, -cir∑≠
dénc
D¬ND¬N (d
k
Æ d
k
Æ) locuz.s. Campanella che
si suonadopo il terzoscampanio cheannuncia la
messa (Mergoscia), DÉODÉO(d
s
o d
s
o) locuz.s.
Campanella che annuncia l’inizio della messa
(Mergoscia).
La campanellapoteva trovarsi nel campanile
oppure in chiesa [1].
Voci daaccostareallebasi onomat. *
DAND
-/*
DIND
-/
*
DOND
-, che esprimonounmovimento oscillatorio [2].
Su
déodéo
haprobabilmente influito≠
Dío
‘Dio’ (cfr.
anche la formadativa
Déo
del lat. liturgico, cheappare
in locuz. quali≠
Déograzzias
, di diffusionegenerale,
e
lausDéo
aGerraGamb.). V. anche≠
tentèn
.
Bibl .: [1]S
CAMARA
98. [2]ReW2469a,LeI19.95-
130.
Genasci
DÉNDOR (d
s
ndor) s.m. Damerino, vagheggi-
no, corteggiatore (Sonogno).
Voce documentata da un appunto di O. Lurati in
forma dubitativa come
dendor
, senza indicazioni per
quantoriguarda l’accentazionee laqualitàdellevocali,
che qui, come nel LSI, vengono supposte. – Si tratta
probabilm. dell’ingl.
dandy
‘bellimbusto, damerino,
elegantone, zerbinotto’, giunto per il tramite del-
l’emigrazione negli Stati uniti, che il LeI pone sotto
*
DAND
-/*
DIND
-/*
DOND
- espressividiunmovimentooscil-
latorio regolare [1]; v. comunque, dallastessabasedel
LeI, i ven.
dàndaro
‘fanciullinopiccoloevezzoso’, cre-
mon.
dindulón
‘perdigiorno, sfaccendato’ [2] e cfr.
dónda
‘damerino, cicisbeo’, deriv. di≠
dondá
‘dondo-
lare’, raccoltonellavicina localitàdi BrioneVerz.
Bibl .: [1] LeI 19.129. [2] LeI 19.98,110.
Galfetti
DeNeChŒ (denekí) v. 1. Declinare, calare
(Malc.). –2. Struggersi, bramare (Lug.). –3.Mo-
rire di inedia (Colla).
Var.:
denechí
(Lug.),
denechii(Cademario),
dene-
clii(Malc.),
denecrí(Colla).
La var.
deneclii
‘declinare’ proviene dalla colle-
zione di voci dial. lug. raccolte dal Cherubini, che
l’abate Giuseppe Rossi integrò con successive ag-
giunte, riconosciutedaFaré comed’areamalc. [1].La
glossa «
adnihilumredigi
» chegli si accompagna con-
sente di precisaremeglio il significato di ‘declinare’,
che saràda intendersi come ‘scemare, calare, ridursi
anulla’ o forse, piùprobabilmente, come ‘consumarsi,
deperire’. La definizione di «scodinzolare del cane ai
piedi del padrone chestamangiandoe il suoquasi ve-
nirmenoper il desideriodi averepuressounboccone»
fornita da un corrisp., da cui è stata desunta l’ac-
cezionedi ‘struggersi, bramare’, sembra comprendere
unusopiùestensivodel termine indirezionedel con-
cetto di ‘languire a causa dell’inedia’. Il valore della
var.
denecrí
diMagliodiColla, riportataquale sin. di
morí
‘morire’ [2], potrebbe corrispondere anche a ‘de-
perire, languire’. –Come già supposto da Salvioni (e
meglio di un’altra sua proposta che lo vorrebbe deri-
varedall’agg.≠
gnècch
,
nècch
‘privodi forze, spossato,
malaticcio, pallido’) [3], va ricondotto al lat.
N
È
hIL
‘niente’, con lapronuncia scolasticadi <
h
> come
ch
, e
si configura come term. alla base di ≠
dechení
‘sof-
frire; appassire; sciogliersi’, da cui si sviluppaperme-
tatesi.
Bibl .: [1] C
heRuB
., Collez.dial.lug., cfr. C
heRuB
.-
F
ARÉ
31. [2] K
eLLeR
, ALug. 105 n. 14. [3] S
ALVIONI
,
BSSI 23.145 e n. 1, Scritti 1.249 e n. 1.
Galfetti
DeNeDAA(dened
2
),NATåL(nat
2
l) s.m.Na-
tale.
Var.:
Danadaa
(Avegno, Loc.),
Danadál
(Verge-
letto),
Danadán
(Intragna, Brione s. Minusio),
Da-
nadè
(Chironico,Dalpe),
Danadèe
(Moleno),
Danadèl
(Breg.),
Danedá
(Buseno),
Danedaa
(Vogorno, Buse-
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...68
Powered by FlippingBook