Orizzonti numerici
Statistiche per leggere la cultura
Saluti ufficiali e apertura del convegno
- Introduzione della moderatrice Raffaella Castagnola Rossini, Direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU)
- Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)
- David Vitali, Responsabile della sezione Cultura e società, Ufficio federale della cultura
Sessione 1: Dimensioni della misurazione culturale: metodi e sfide
Moderazione: Pau Origoni, Capo Ufficio di statistica, Repubblica e Cantone Ticino
- Olivier Moeschler, Ufficio federale di statistica
Potentiels et défis de la mesure de la culture. Réflexions à partir des statistiques culturelles de l’OFS - Léa Garcia, Ministère de la Culture, Département des études, de la prospective, des statistiques et de la documentation
Mesurer les pratiques culturelles des français: 50 ans d’observations et d’évolutions méthodologiques - Alessandro Caramis, Istituto nazionale di statistica
Criticità, prospettive e dilemmi nella misurazione dell’offerta culturale in Italia. Lo studio di caso dell'indagine Istat sulla produzione libraria - Discussione e domande
Sessione 2: L’impronta culturale
Moderazione: Barbara Antonioli Mantegazzini,Vice-direttrice Istituto di Ricerche Economiche (IRE), Università della Svizzera italiana (USI)
- Roman Page, Zurich Centre for Creative Economies (ZCCE)
Les empreintes créatives. Une étude sur l’économie culturelle et créative genevoise - Alessandra Gariboldi, Fondazione Fitzcarraldo
La valutazione di impatto come strumento di innovazione: il caso delle Residenze Artistiche - Discussione e domande
Sessione 3: Numeri, contenuti e codici binari
• Renato Bison, Municipale della Città di Bellinzona
Apertura dei lavori e saluto
Moderazione: Sandra Sain, Responsabile Produzione Rete Due, Radiotelevisione svizzera RSI
• Marco D'Angelo, Ufficio federale di statistica
Mesurer la culture: comment l’OFS a-t-il relevé ce défi?
• Alain Dufaux, Cultural Heritage & Innovation Center, École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Montreux Jazz Digital Project
• Alessandra Ferrighi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
I dati e le statistiche della e per la cultura: verso una nuova frontiera
• Discussione e domande
Sessione 4: Disequilibri virtuosi. La cultura attraverso la lente degli osservatori culturali
Moderazione: Roland Hochstrasser, Capo Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), Repubblica e Cantone Ticino
• Gianni Cottafavi, Settore Attività culturali, Regione Emilia-Romagna
Cultura, Economia della Cultura e ICC: un Osservatorio integrato
• Luca Dal Pozzolo, Osservatorio culturale del Piemonte
Abitare le contraddizioni: istruzioni per l’uso
• Olivier Talpain, Observatoire culturel romand
Le financement public de la culture en Suisse romande: Développement d’un dispositif de collecte, catégorisation et restitution des dépenses culturelles des cantons et des villes.
• Discussione e domande
Intervento di chiusura
• Lorenzo Cantoni, USI Unesco Chair e Presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio culturale