Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Orizzonti numerici

Statistiche per leggere la cultura

Il 14 e 15 novembre si terrà il convegno Orizzonti numerici presso il Castel Grande di Bellinzona. Professionisti, studiosi e interessati sono invitati a partecipare a un evento dedicato alle intersezioni tra misurazione statistica e politiche culturali. Questo evento si propone di indagare l'influenza delle metriche quantitative sulla percezione e sul finanziamento della cultura, offrendo spunti critici e soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore. Un'opportunità per approfondire le implicazioni delle statistiche nelle dinamiche culturali contemporanee, anche nell’ottica della transizione digitale. Prima del convegno, presso Palazzo Franscini, avrà luogo una mattinata di confronto riservato agli operatori culturali attivi in Ticino.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
Le iscrizioni saranno aperte prossimamente.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dalla Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), organizzato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e realizzato grazie all'Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, in collaborazione con la Città di Bellinzona e il Centro di risorse didattiche e digitali.

14 e 15 novembre 2024
Palazzo Franscini e Castel Grande, Bellinzona

Partner

Il convegno è promosso dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC), un servizio dell'Ufficio dell'analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), in collaborazione con: