La scuola che verrà - Proposte per una riforma tra continuità e innovazione - page 35

33
- recapiti di contatto in caso di emergenzamedica;
- sintesi di passaggio.
Restano invece confidenziali (e dunque non trasmissibili) gli appunti del docente e la corri-
spondenza con la famiglia.
La cartella dell’allievo è stata per ora introdotta unicamente nelle scuole comunali ma il pro-
getto di riforma vuole estenderla a tutta la scolarità. Il docente raccoglierà le informazioni che
contribuiranno all’allestimento del quadro descrittivo degli apprendimenti previsto al termine
dell’obbligo scolastico e lo conserverà nella cartella che accompagna l’allievo lungo tutto il suo
percorso scolastico. Si ricorda che la cartella non dovrà contenere elementi di giudizio sull’al-
lievo,ma unicamentedocumenti chepossano fornire elementi oggettivi riguardanti il processo
di insegnamento-apprendimento. In base ai riscontri ottenuti in sede di sperimentazione si
potrà valutare l’opportunità di informatizzare la cartella dell’allievo, inserendo appositi moduli
nel sistemaGestioneAllievi eGestione Istituti (GAGI).
Il quadrodescrittivodegli apprendimenti
Il percorso formativo svolto dall’allievo trova una sua sintesi nella redazione del
Quadro de-
scrittivo degli apprendimenti
. Il documento, aggiornato alla fine di ogni anno scolastico, riassume
le competenze raggiunte dall’allievo, accompagnando e dettagliando la valutazione espressa
attraverso le note (che sonomantenute allo stato attuale). Il quadro è costituitodalleosserva-
zioni e dalle valutazioni svolte lungo tutto il percorso scolastico che si riferiscono ai traguardi
di competenza previsti e descritti nel nuovo
Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese
.
Le competenze trasversali sono invece valutate dall’intero consiglio di classe (per le scuole
medie) e dall’insieme dei docenti dell’allievo (per le scuole elementari), anche se la responsa-
bilità principale rimarrà a carico del docente di classe/titolare, che dispone di una conoscenza
maggiormente approfondita dei componenti della propria classe. Indicativamente il compitodi
esprimersi a riguardo delle competenze trasversali raggiunte dagli allievi si apparenta a quello
attuale relativo al ‘cappello introduttivo’ del giudizio nelle scuole medie, redatto dal docente
di classe sulla base di tutta una serie di caratteristiche e competenze dell’allievo e discusso
in seguito con il consiglio di classe.Attualmente, nelle scuole elementari queste competenze
sono già in parte descritte nella sezione“Adattamento all’ambiente scolastico, interesse e par-
tecipazione, capacità di lavoro individuale e in gruppo”del giudizio curata dal docente titolare.
Unquadrodescrittivoper due tipi di valutazione
Nel corso dell’anno scolastico, il quadro descrittivo è regolarmente compilato dal docente, il
quale raccoglie l’insiemedelle valutazioni, comprese anche le competenzenon raggiunte.Que-
ste informazioni a carattere
formativo
restano informazioni interne, che sostituiranno gli attuali
giudizi.Al termine di ogni anno scolastico, invece, a partire dal quadro descrittivo formativo, è
prodotto unquadrodescrittivo sommativo che si affianca ai voti numerici e indica unicamente
le competenze
raggiunte
nella disciplina e a livello trasversale.Oggetto della valutazione non
sono tuttavia le situazioni problematiche o le lacune riscontrate in termini di apprendimento.
Durante questa fase ci si interessa piuttosto a determinare la posizione dell’allievo rispetto al
suo percorso di apprendimento, ai progressi effettuati e a quanto è stato realmente acquisito
in termini di competenze generali, personali e disciplinari.Visto che il quadro descrittivo è da
intendersi come espressione positiva delle caratteristiche dell’allievo, la soluzione prospettata
scongiura qualsiasi possibilità di ‘schedatura’negativa dell’allievo (un rischioquest’ultimoevoca-
to frequentemente in sede di consultazione).
Oltre a permettere una migliore comprensione della valutazione numerica, il quadro descrit-
tivo permetterà al termine della scolarizzazione di supportare il processo di orientamento,
fornendo indicazioni importanti agli ordini scolastici successivi e rispondendo al contempo alle
richieste dei potenziali datori di lavoro.
II
.C
II
.C.1
Generalizzazionedella
cartelladell’allievoa tutta la
scolarità obbligatoria.
La cartella sarà informatiz-
zata e inseritanel sistema
GestioneAllievi eGestione
Istituti (GAGI).
Redazione, accantoallenote
numeriche, di unquadro
descrittivodegli apprendi-
menti chenel corsodell’anno
considera l’insiemedelle
valutazioni assumendo
una valenza formativa.
Al terminedell’anno
scolastico il quadro
diventa sommativo e indica
unicamente le competenze
raggiuntenelladisciplina
ea livello trasversale.
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...84
Powered by FlippingBook