Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Progetto di aggiornamento della Legge giovani e Legge colonie

Il Consiglio di Stato ha licenziato il Messaggio per una nuova legge che unisce, rafforza ed estende la Legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili e la Legge sul promovimento e il coordinamento delle colonie di vacanza attraverso un unico testo normativo. La nuova legge intende promuovere le attività ideate e realizzate dai giovani, con i giovani e per i giovani. 

Elaborato nell’ambito di un processo partecipativo che ha visto come protagonisti i giovani, i Comuni, gli enti e le associazioni che operano nel settore e le Commissioni per la gioventù e per le colonie di vacanza, la nuova Legge per i giovani e per le colonie, posta in consultazione nel 2023, è ampiamente condivisa e intende favorire le pari opportunità, l’inclusione, la solidarietà, la sostenibilità e la coesione sociale incoraggiando la partecipazione dei bambini e dei giovani alla vita pubblica. Il Messaggio sarà sottoposto al Gran Consiglio affinché il nuovo disegno di legge possa essere discusso e approvato dal Parlamento.

#dimmicomedirtelo

Sabato 5 aprile 2025 allo Spazio Aperto di Bellinzona è andato in scena #dimmicomedirtelo, l’evento promosso dall’Ufficio famiglie e giovani del DSS per ripensare – insieme ai e alle giovani – i modi di comunicare con loro. E la risposta non si è fatta attendere: circa 70 giovani tra i 12 e i 30 anni hanno partecipato con entusiasmo a una giornata intensa, creativa e fuori dagli schemi, per raccontare in modo originale e appassionante alcune delle attività giovanili sostenute dal Dipartimento: i centri giovani, il Consiglio cantonale dei giovani, i progetti giovanili, le colonie di vacanza e le attività di prossimità.

La mattina è partita con un’attività inaspettata: sì, abbiamo giocato con i LEGO® – sul serio! Grazie al workshop LEGO® SERIOUS PLAY® in collaborazione con l’USI, i partecipanti hanno costruito idee e visioni sul futuro della comunicazione giovanile, trasformando mattoncini in messaggi e modelli di pensiero.

Il pomeriggio ha preso una piega ancora più dinamica con l’Officina social, dove ci siamo messi nei panni di content creator e abbiamo sperimentato con reel, podcast, video, animazioni stop motion, collage e stampanti 3D. Tutto questo grazie al prezioso supporto di partner creativi come RSI WeTube, Radio Gwen, i Laboratori di artigianato digitale LAD-CERDD, Mano a Mano, Filippo Buzzini (Sketchy Solutions) e Milly Miljkovic.

Il risultato? Un mix di idee, contenuti e spunti che ci aiutano a capire meglio come parlare ai e alle giovani... chiedendolo direttamente a loro.

La giornata si è chiusa con un momento conviviale e un dj set firmato Swincat.

Grazie a chi ha partecipato, collaborato e creduto nel progetto. Ogni idea conta – e questa giornata lo ha dimostrato!

Scopri di più sulla giornata www.ti.ch/dimmicomedirtelo

#facciamolegge

Per considerare le proposte dei giovani, il Dipartimento della sanità e della socialità ha organizzato sabato 1° ottobre 2022 l’evento “#facciamolegge”. I giovani sono stati invitati a formulare proposte che saranno considerate nella redazione del disegno di legge e del Messaggio governativo che il Consiglio di Stato sottoporrà al Gran Consiglio. 

Per informazioni e consulenze non esitare a contattarci!

Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Vicolo Santa Marta 2
6500 Bellinzona

tel. +41 91 814 54 51
ufficiodeigiovani(at)ti.ch

#dimmicomedirtelo

Scopri anche tu cosa è successo a #dimmicomedirtelo, la giornata creativa per promuovere le attività giovanili

pt.infogiovani@ti.ch

Lo sapevi che...

www.ti.ch/infogiovani è consultabile anche da tablet e smartphone.

Newsletter Infogiovani