Approvata la nuova Legge per i giovani e per le colonie
Il 12 giugno 2025, con 73 voti favorevoli, nessun contrario e un’unica astensione, il Gran Consiglio ha approvato la nuova Legge sulla promozione delle attività dell’infanzia e della gioventù (legge per i giovani e per le colonie LGioCo).
La LGioCo unifica e rafforza le due leggi precedenti – quella sulle attività giovanili e quella sulle colonie di vacanza – e amplia le possibilità di supporto a nuove iniziative. Questa legge è frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto direttamente ragazze e ragazzi, associazioni attive nel settore giovanile, Comuni e partiti politici, attraverso incontri, scambi e una consultazione cantonale. Un lavoro di squadra che ha permesso di mettere a fuoco temi centrali come gli spazi di aggregazione, le attività di prossimità e la partecipazione attiva nella società. L’obiettivo principale della nuova legge è quello di promuovere progetti pensati “dai giovani, con i giovani e per i giovani”, dando spazio alla creatività e all’iniziativa dei ragazzi e delle ragazze, affinché possano sentirsi davvero parte attiva della comunità.
Cosa c'è di nuovo?
La nuova legge riconosce un ruolo consultivo al Consiglio cantonale dei giovani per valorizzare concretamente la voce delle nuove generazioni, rafforza il sostegno ai centri di attività giovanili, ai servizi di prossimità, alle colonie di vacanza, ai centri estivi diurni e sopratutto assicura sostegno ai progetti dei giovani in ambito sociale, culturale, ambientale e politico.
In pratica, il Cantone vuole offrire strumenti concreti per accompagnare i e le giovani nel loro percorso, non solo come cittadini e cittadine del domani, ma già come protagonisti e protagoniste della società di oggi.
Quando entrerà in vigore la nuova legge?
Stiamo lavorando al suo regolamento, affinché la legge entri in vigore non appena possibile, salvo imprevisti, nel corso del 2026.
#dimmicomedirtelo
Sabato 5 aprile 2025 allo Spazio Aperto di Bellinzona è andato in scena #dimmicomedirtelo per ripensare insieme ai e alle giovani i modi di comunicare con loro. Circa 70 giovani tra i 12 e i 30 anni hanno partecipato con entusiasmo a una giornata intensa, creativa e fuori dagli schemi, per raccontare in modo originale e appassionante alcune delle attività giovanili sostenute dal Dipartimento: i centri giovani, il Consiglio cantonale dei giovani, i progetti giovanili, le colonie di vacanza e le attività di prossimità.
Il risultato? Un mix di idee, contenuti e spunti che ci aiutano a capire meglio come parlare ai e alle giovani... chiedendolo direttamente a loro.
Grazie a chi ha partecipato, collaborato e creduto nel progetto. Ogni idea conta – e questa giornata lo ha dimostrato!
Scopri di più sulla giornata www.ti.ch/dimmicomedirtelo
#facciamolegge
Per considerare le proposte dei giovani, è stato organizzato, sabato 1° ottobre 2022, l’evento “#facciamolegge”. I giovani sono stati invitati a formulare proposte che sono state considerate nella redazione del disegno di legge e del Messaggio governativo della nuova Legge sulla promozione delle attività dell’infanzia e della gioventù (LGioCo) che il Consiglio di Stato ha sottoposto al Gran Consiglio.
Per informazioni e consulenze non esitare a contattarci!
Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Vicolo Santa Marta 2
6500 Bellinzona
tel. +41 91 814 54 51
ufficiodeigiovani(at)ti.ch
#dimmicomedirtelo
Scopri anche tu cosa è successo a #dimmicomedirtelo, la giornata creativa per promuovere le attività giovanili
#facciamo legge
Scopri i principali risultati della giornata!