A chi si rivolge?
L’attività della medicina scolastica è rivolta a tutti gli allievi che frequentano le scuole dell’obbligo pubbliche e private (parificate o non parificate). Su indicazione del Medico cantonale possono beneficiare dell’attività della medicina scolastica anche gli allievi e il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado. Parimenti, su indicazione del Medico cantonale e per motivi legati alla protezione della salute della collettività, possono eccezionalmente beneficiare dell’attività della medicina scolastica anche i minorenni che frequentano strutture di accoglienza collettiva e il personale di tali strutture.
Com'è organizzata?
La medicina scolastica è composta da:
• il Servizio di medicina scolastica,
• i medici scolastici (20 medici equamente ripartiti sul territorio cantonale, come da documento Elenco medici scolastici per circondario)
che collaborano e interagiscono come specificato nel regolamento sulla medicina scolastica del 19 febbraio 2020.
La ripartizione delle sedi tra i medici scolastici riprende la ripartizione territoriale prevista per le scuole in quattro circondari: Mendrisiotto e Basso Ceresio, Luganese, Locarnese e Valli e Bellinzonese e Tre Valli.
Il Servizio di medicina scolastica
Si occupa di:
a) coordinare, documentare, sostenere operativamente i medici scolastici nelle attività per loro previste;
b) programmare e implementare le attività indicate negli orientamenti strategici per la medicina scolastica;
c) condurre in modo autonomo interventi rivolti alla salute della popolazione scolastica;
d) pianificare e realizzare studi per valutare sul territorio aspetti epidemiologici rilevanti per la salute pubblica;
e) intervenire puntualmente nelle sedi scolastiche per attività legate alla sorveglianza epidemiologica e al contenimento delle malattie infettive;
f) organizzare ed eseguire gli accertamenti della vista e dell’udito presso la popolazione scolastica, gestendo i dati necessari per l’esecuzione del compito. Le modalità sanitarie dell’accertamento sono concordate con il Medico cantonale e in accordo con i medici scolastici e i medici specialisti;
g) gestire gli aspetti amministrativi e finanziari legati alla medicina scolastica.