Medico scolastico
Il Medico scolastico svolge attività di protezione e promozione della salute della popolazione scolastica con una particolare attenzione all'educazione alla salute e alla prevenzione delle malattie.
Il suo mansionario è il seguente:
In particolare, le sue attività riguardano:
- sorveglianza delle malattie infettive e copertura vaccinale, dello sviluppo psicofisico e della morbilità psicosociale;
- consulenza all'autorità scolastica e ai servizi specialistici della scuola;
- applicazione di direttive specifiche emanate dal Medico cantonale;
- raccomandazioni su aspetti di salute/prevenzione;
- realizzazione di temi specifici di prevenzione e promozione della salute:
- campagna di vaccinazione contro il cancro del collo dell'utero e altre malattie causate dai virus del papilloma umano (HPV)
- primi soccorsi e farmacia scolastica
- dipendenze;
- interventi in casi acuti (contenimento e propagazione di malattie infettive, informazione, es. meningite).
Ruolo del medico scolastico
Nel 2003 il Servizio di Medicina scolastica si è chinato sui bisogni della scuola così da poter rispondere nel modo più pertinente possibile alle esigenze emerse. Per approfondire la questione ci si è avvalsi della collaborazione di due istituti universitari che hanno fornito la loro valutazione.
L'analisi "Promozione della salute nella scuola elementare ticinese: il ruolo del medico scolastico" evidenzia come i problemi di salute nella scuola siano essenzialmente di carattere psico-sociale e i bisogni educativi siano strettamente connessi alla prevenzione di tali disagi.
L'intervento del medico scolastico risulta tuttavia necessario non solo a livello educativo e preventivo, ma anche a livello di collaborazione con gli attori della scuola e dei servizi e a livello di concertazione e coordinazione delle attività, attraverso una partecipazione attiva alla definizione degli obiettivi, dei ruoli e degli interventi.
La seconda valutazione "Le médecin scolaire en questions: quel devrait être son rôle dans les dispositifs de santé scolaire?" definisce quale ruolo futuro è auspicabile per il medico scolastico.
Determinati i campi di intervento, una solida formazione in pediatria e medicina dell'adolescenza, conoscenze di epidemiologia e sanità pubblica, interesse ed esperienza nel lavoro interdisciplinare con una buona capacità di gestione e di animazione sono le caratteristiche che definiscono il profilo del futuro medico scolastico.