DECS - page 63

53
DASCunŒ
DASFÜS¬
gnalati inviadiestinzione, lavocecompare(per lopiù
in esiti senza prefisso) nelle parlate ven. e friul., con
semantica pressoché identica, e nelle parlate emilia-
ne, principalm. nelleaccezioni di ‘scemare, svaporare,
svanire’,condiviseanchedalcremon.edalmantov. [1],
edi ‘scolare,gocciolare’.–Dal lat.parlato*
exCOnIC
æ
re
‘levare, togliere’ [2], con l’aggiunta del pref.
De
-, piut-
tostochedal lat.
Cun
Î
re
‘sporcare’, comepostulatodal-
lo stessoMeyer-Lübkeper gli esitimoden. e friul. [3].
Bibl.: [1] g
IOrgeTTA
-g
HIggI
363, DeSF 2.605,
nuovoPirona
2
995,r
IgOBeLLO
410,P
AJeLLO
69,B
Oe
-
rIO
182,n
ACCArI
-B
OSCOLO
483,P
InguenTInI
202,M
An
-
zInI
-r
OCCHI
208, F
OreSTI
577,M
ALASPInA
4.76, n
erI
195,Vocab.dial.moden.253,P
erI
559,C
HeruB
.,Mant.
129. [2]reW2984a,P
rATI
,etim.ven.159,B
OnDArDO
143, C
OrTeLAzzO
-M
ArCATO
392, Antonioli in g
IOr
-
geTTA
-g
HIggI
802. [3]reW2399.
Galfetti
dasdégne≠
sdegná
dasdovanè≠
dovaná
dasdovó≠
dóva
DASDrÉI (da
¿
dr
s
i) s.m. Sciattone (Intra-
gna).
Origine oscura. Voce isolata e di difficile colloca-
zione, perché mancano termini di confronto sicuri.
Come ipotesi di lavoro si potrebbe istituire un raf-
fronto con l’a.prov.
dezadrech
‘chesi comporta inmodo
sconveniente’, comp. del lat.
DIr
CTuS
‘diritto’ [1], am-
mettendo un’analoga e anomala evoluzione fon. del
nesso -
CT
- in -
it
- (antecedente a quella di -
CT
->
-
:
-
e
conservatasi nel posch., nel piem. e nel lig. [2]), così
come in ≠
arcöita
‘erba di montagna’ < prelatino
*
ArKOKTA
, nel lev.
l∑ita
‘pascolo, pratomontano ripido,
in pendio’ < gall. *
LOKTA
[3] e nel loc.
tr®ita
‘trota’ <
TruCTA
[4], consuccessivodileguodella -
t
finale. –Cfr.
tuttaviaancora i sin.≠
dadr®sc
e
drodróo
.
Bibl.: [1]FeW3.89,reW2648. [2]r
OHLFS
1.258.
[3] LSI 3.183, FeW 5.400. [4] LSI 5.648.
Galfetti
DASÉnD(da≈
s
nt)v.uscire,comparire(Sobrio).
In tutt ul dí a dasendúd nasciún
, in tutto il
giorno non è comparso nessuno [1].
Sembraallinearsi con i continuatori it.merid. del
lat.
DeSCenD
æ
re
‘scendere’, come
}
ènne
‘uscirdi casa,
scappare’ (Molfetta [2]),
scenn
‘uscire, andare fuori’
(Armagno),
}}
ínn
Æ
r
Æ
‘uscire di casa per andare a pe-
scare’ (Maratea) [3]; rimane tuttaviaoscura lapresen-
zadellasibilantesonora in luogodella regolaresorda.
Bibl.: [1] g
IAnDeInI
, Lessico 243. [2] S
ALVIOnI
-
F
ArÉ
, Postille 2588. [3] LeI 19.1381.40-44.
Galfetti
dasfaldaa≠
falda
DASFInII (da
}
fin
<
) v. Dividere, separare.
Var.:
dasfinía
(Cavergno),
dasfinii
(Peccia,Caver-
gno).
Ùdasfiníd al castégndai zabiött
, ho separato
le castagne buone dai guscioni (Cavergno),
ò da-
sfinídchidüi ch’a ta≤èva lit
, hoseparatoqueidue
che si stavano azzuffando (Cavergno),
vèss dasfi-
níddala fémna
,essereseparatodallamoglie (Pec-
cia).
Voce isolata, senzariscontri conosciuti, chesi rap-
portaaun lat. tardo *
DISFIn
Î
re
‘separare’ [1], compo-
stoparasinteticocostituitoda
DIS
- (denotantesepara-
zione) +
F
Î
nIS
‘confine’ [2].
Bibl.: [1] S
ALVIOnI
, ID11.30, 13.21, Scritti 1.446,
484. [2] reW 3315.
Galfetti
dasfundè≠
fónd
DASFÜS¬ (da
}
fü≈
k
) v. ripulire, liberare, di-
sostruire, sturare.
Var.:
dasfüsè
(SottoP.); –
dasfüsí
(Castasegna).
Dasfüsè la pipa
, sfruconare, ripulire la pipa
(Soglio).
Vocechericomparenelle immediatevicinanze, fuo-
ri dellaSvIt., cfr.
de
}
{
ìi
‘sturare, liberare da ostru-
zioniuncondottodi scarico’ (VilladiChiavenna [1]) e
chesi ècercatodi spiegarecomeprobabilerisultanza
di
DIS
-+
FuLC
Î
re
‘sostenere’ [2].L’occorrenza tuttavia
di
ü
proton. e la riduzionedel nesso -
LC
- >
, innetto
contrasto con i regolari sviluppi autoctoni breg., ri-
spettivam. in
u
e in
l
:
[3], ci induconoaesprimeredel-
leriservealriguardo,soprattuttoalla lucedidatiqua-
li il valtell.
füs
‘foce, il punto in cui un ruscello si
immette inunaltro’ (Teglio) e
fü≈èla
, compresente a
livello localee indicante il ‘canaletto, lafessuradelca-
pezzolodacuiesce il latte’< lat.
F
˘
SuS
‘fuso’ [4], iqua-
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68
Powered by FlippingBook