109
Dénc
Dénc
timi denti a spuntare sono i primi a cadere (Gor-
devio),
chi ca i a sú bèll i primdint, i fa sú brutt
i secónd
, chihabelli iprimidenti, avràbrutti i se-
condi (cavigliano).alla credenza cheunbambino
che indenta presto abbia vita corta, mentre chi
mette tardi i denti abbia lungavita, si rifanno in-
vece iproverbi:
quéll cheprèst fas® idént, frapòch
annal bandóna tücc iparént
, colui chemettepre-
sto i denti, di lì apochi anni lascerà tutti i parenti
(Gandria),
chi prèst cascia i dént, prèst al pèrd i
parént
, chi presto indenta, presto sparenta: mo-
riràprematuramente (Stabio)
,achi ch’u i tardaa
spuntè i dénc, u restará sénzaparénc
(calpiogna),
achi tardspónta idénc, védmorí tucc iparénc
(Bo-
dio), a chi spuntano tardi i denti, resterà senza
parenti (calpiogna),…vedràmorire tuttiparenti
(Bodio). – in relazione ad altre credenze:
tosígn
sénzadint l’a frèccda tütt i timp
, bambino senza
denti ha freddo con qualsiasi tempo (cavergno),
gént sénzadénc i gh’a fréccda tütt i témp
, [le]per-
sone senzadenti hanno sempre freddo (rovio): i
bambini piccoli che non hanno ancora messo i
denti, e i vecchi, che invece lihannogiàpersi, pa-
tiscono particolarmente il freddo; –
bóca sénza
dint, gésa sénza gint e catív parint i fa naa fòra
dsentimint
, boccasenzadenti, chiesasenzagente
e perfidi parenti fanno perdere la ragione (ca-
vergno).
9.3. riguardano ilmal di denti:
i dénc i famá
avegní s® eandá föra
, i denti fannomalea spun-
tare e a strapparli (S. abbondio).
–Má de dénc,
mádeöcc,mádeorécc, eldiavol ch’o i tégnaa técc
,
maldidenti,maldi occhi,mald’orecchi, che ildia-
volo li tenga rinchiusi: con sé (S. abbondio),
al
maa di dénc l’è na menèstra grama
, il mal di
denti è una minestra cattiva (rovio),
chi nu a
pruúmal dadént, l’apruúgnént
, chi nonhapro-
vatomaldidenti,nonhaprovatonulla(Poschiavo
[69]); –
maldi ¥int,mald’amúr
,mal di denti,mal
d’amore (russo),
al maa di dénc l’è quéll di ine-
moraa
, ilmal di denti èpropriodegli innamorati
(rovio): l’amore e il mal di denti fanno soffrire
moltissimo. –a titolodi rimedio si sentenzia:
par
faaguarii undéncbisögnamétigh i radísar suu
,
per far guarire undente bisognamettergli le ra-
dici al sole: estirparlo (Gravesano [70]); in senso
trasl.,
fòra ldint, ciassáoalmaa
(linescio),
tòltul
dènt, passòul dolór
(S.Domenica), tolto il dente,
finito il dolore: eliminata la causa, cessa l’effetto.
9.4. l’importanza dei denti, la loro utilità e il
discapito che comporta la loro perdita trovano
eco in:
dint cava e¥èmb ca sta i fa tomaa sgi® la
≤á
, denti che cadono e gambe che non simuovo-
no più sono la rovina di una casa: per il soprag-
giungeredellavecchiaia (cavergno),
can ch’a va
i dént, lava er vita
, quando cadono i denti, viene
meno la vita (cugnasco), cfr., fuori della Svizze-
ra italiana,
pèrdign idént,pèrdign la fòrza
,aper-
dere i denti si perde la forza (Monteossolano);
chi
pérd i dént, pérd i primparént
, chi perde i denti,
perde i parenti più stretti: le cosepiùnecessarie,
vitali (Poschiavo [71]).
9.5.riguardanonormedi vita:
chi conténta la
bóca e l dénc, par la strada vadolént
, chi accon-
tenta laboccae il dente, per lastradavadolente:
chi si dàallegozzoviglienepatirà le conseguenze
(rovio); e, sempre in relazioneagli effetti diun’a-
limentazionesregolata:
l’ècursöidént casascava
ra fòssaprimadal témp
, è con i propri denti che
ci si scava la fossaprimadel tempo (aquila [72]).
–
Chi dmangia la smint, i pò somnaa i dint
, chi
mangia la semente, può seminare i denti: chi in-
tacca il proprio patrimonio non godrà della ren-
dita (cavergno); fuori dellaSvizzera italiana,
chi
nomènge l cróst con ént idénc, a limèngendòpo
,
chi non mangia le croste quando ha denti, le
mangerà dopo: chi ozia da giovane, soffrirà da
vecchio (Villa di chiavenna). –
Chi va curénd u
s rump i dént
, chi vadi corsa si rompe i denti: la
frettanonpaga (olivone).
9.6.riguardano lavitadi relazione:
ra lingua
labâtt alò chedòroldint
(leontica),
la léngua la
batt sol dégn ca döu
(lodrino), la lingua batte
dove il denteduole: si finisce sempreperparlare
di cose chepreoccupano
. –L’èméar trèr s® i fanc
cun idén≤emíacun langiangiva
,meglioallevare
i bambini con i denti piuttosto che con legengive:
invito a sposarsi e ad avere figli quando si è an-
cora giovani (SopraP. [73]). –
Écc par écc, dént
pardént
, occhioperocchio, denteperdente: a in-
dicare che a un’offesa si risponde con una ven-
dettaproporzionata (auressio). –
A chi parlamal
dala gént ga saltia fò i dént
, a chi sparla della
gente possano cadere i denti (Poschiavo [74]). –
L’ómal gh’a idéncda can, se l cagnamiga incöö,
al cagnadomán
, l’uomoha i denti di cane, senon
morde oggi,morde domani: l’uomo è aggressivo,
a tempo debito sa vendicarsi (Savosa [75]). –
Se
la rana la gh’avéss i dént, lamordaréss tüta la
gént
, se la ranaavesse i denti,morderebbe tutta
la gente: spesso le personemiti sono tali solo in
apparenza (intragna). –
Chi ch’uvó fè crapè i pa-
rénc, l’é par pudémurass i dénc
, chi vuol far cre-
pare i parenti, èperpotersi affilare i denti: chi de-
sidera la loromorte, è per potersela godere alle
loro spalle (calpiogna). –
L’èpüsséevisínul dént
che niss®n óltruparént
, è più vicino il dente che
nessun altro parente: il proprio tornaconto per-
sonale prevale sull’amicizia e i legami di paren-
tela (Stabio).
9.7.riguardano l’aspetto fisicoe l’indole:
dénc
rar, furtüna spéssa
, denti radi, fortuna fitta: chi