Centro di dialettolgia e di entografia - page 52

106
Dénc
Dénc
7.5.2.
Stréng i dénc
, stringere i denti: soppor-
tare, faticare, impegnarsi, sforzarsi (generalm.),
resistere,darsida fare (osogna),
bisögnava tigní
stringi®d s® i dénc par fòrza
, bisognava tenere
duroper forza (Grancia),
lu fégn l’é catívda siaa,
ti vöö vée da strénsg i dént
, il fieno èduroda fal-
ciare, farai fatica a falciarlo (Peccia).
7.5.3.
Casciá fòra i dènt comè un bò
, cacciar
fuori,mostrare i denti come un bue: essere infu-
riato (S.Domenica),
robiass
(rossura)/
rotá
(Gran -
cia,rovio)
idénc
, digrignare i denti: rodersi dalla
rabbia,
l’a crizzáo i dint
, haarrotato i denti: si è
arrabbiato (cavergno),
a sentí staparòla, l’ómal
picava inséma idéncdala rabia
, asentirequesta
parola, l’uomo si mise a battere insieme i denti
dalla rabbia (rovio [58]). – in generale,
stréng i
dénc
, mostrarsi arrabbiato, adirarsi. –
Staa a
dint strinc
, stare controvoglia, essere teso, rab-
bioso (Gordevio). –
Végh la rabia indidénc
, aver
il prurito ai denti: essere arrabbiato (osogna),
a
sentiva na cèrta rabia in di dénc
, provavo una
certa insofferenza: versounapersona (Grancia).
7.5.4. l’immagine del mostrare i denti è fre-
quentenell’esprimereunatteggiamentogrintoso,
impavido, aggressivoominaccioso:
u convégnmía
a stè gn∑ amétt fòra i dénc par fass vedé inivíd
,
non convienemostrare i denti per riuscire invisi
(rossura),
métt fòro idénc
, parlare risolutamente,
con coraggio (chironico),
mossè i dén≤
(castase-
gna),…
i dénc al lüv
(Giornico),mostrare i denti
(al lupo):mostrarsi pronti a difendersi, anon la-
sciarsi soverchiare,
musciaa idint
, farsi coraggio
(cavergno),
mussá idinc
,minacciare (isone),
mo-
strá i dént
, dire in faccia apertamente, schietta-
mente (Viganello),
faa vedée i dinc
,mostrarsi ri-
soluto, senzapaura (losone). –
Ris ch’a fa vedé i
dént
, sorriso forzato, astioso (Viganello). –ala-
vertezzo,
lumbramiga i dént pernaóta!
, nonmo-
strare i denti per niente!: non dimostrarti scon-
troso, non farti malvolere con il tuo contegno
introverso [59].
7.5.5.
E s pò cuntágh tucc i dénc inbóca
, gli si
possono contare tutti i denti inbocca: di chi ride
sguaiatamente (Soazza).
7.6. in relazioneai denti comeorgani implica-
ti nell’articolazione del parlato
7.6.1.
Ar gh’a i dénc ch’a cifóla
, ha i denti che
fischiano (Grancia),
upèrla tütt indi dénc
, parla
tutto nei denti (calpiogna),
el la tóca indi dént
,
la tocca [la lingua]nei denti (Menzonio),
al trüssa
indidént
, inciampaneidenti (locarno): sibilanel
parlare;
ga scapa föra ra paròla di dénc
, gli
scappa la parola fuori dai denti: di chi fischia o
non riesce ad articolare bene le parole perman-
canza di qualche dente (Grancia). –
Ligá i dénc
,
legare i denti: di lingua che si conosce poco o
male e crea difficoltà nell’articolazione (chiro-
nico, Bironico, camignolo, Grancia).
7.6.2.Del parlare ingenere: aroveredoGrig.,
vér i dénc
, aprire i denti: parlare,
a gh’ò verú sú
i dénc
, gli ho aperto i denti: l’ho costretto a par-
lare [60]; –
végh fò idént
, essereun chiacchierone
(Malvaglia); –
cüntaa s® quaicòss par faa soraa
idénc
, raccontarequalcosaperarieggiare i denti:
per passatempo (Bedano [61]),
damiga ascólt a
tuten la ciáculen! Tu saimiga che i parla dumá
per fá sorá i dénc
, non dare ascolto a tutte le
chiacchiere!non lo sai cheparlano soloperdare
aria i denti: così tantoperparlare (Mesocco [62]);
oparlaparchéo i a idénc inbóca
, parlaperché
ha i denti in bocca (Dalpe),
u pèrla parchè l’a
piéna la bóca d dénc
, parla perché ha la bocca
pienadi denti (rossura): avanvera, senza riflet-
tere.
7.6.3.
Föradidénc
, fuori dai denti, apertamen-
te, conassoluta franchezza, senza riguardi:
parlé-
Fig. 21.S.Bernardocon ildiavolo incatene (cadema-
rio,oratoriodiS.Bernardo;daG.G.carbonetti,aran-
no: Parrocchia di San VittoreMauro, aranno 2005,
pag. 99; fot. G.G. carbonetti). un esempio di come
nell’iconografia i santi, adifferenzadei dannati edel-
le figuredemoniache,nonmostrino identi (cfr.DiFal-
co, SDJ2014.1.68-73).
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60
Powered by FlippingBook