Centro di dialettolgia e di entografia - page 48

102
Dénc
Dénc
dintdi pinécc
, i denti dellealettedel filatoio (Mo-
ghegno),
i dénc del catapóm
, i denti dell’ingolla
(Soazza);
haadinn idignal rastéll
, inserire iden-
ti nel regolo trasversale del rastrello (Gorduno),
omrastéll tròpprairdedénc
,unrastrellodaiden-
ti troppo radi (Gnosca); dalle testimonianze dei
corrispondenti i denti dei rastrelli sonodi regola
in numero dispari, ammontano a 13, 15 oppure
21unitàe sono confezionati con legni duri, quali
sorbo, crespino, corniolo, frassino omaggiocion-
dolo:
ul pèciandul rastill dadnósbiènch e i dént
dad frèssan
, il regolo del pettine del rastrello di
nocebiancoe i denti di frassino (olivone),
cul dé-
ghen tu fé s® dénc che i è da fèr
, con il maggio-
ciondolo faidenti chesonodi ferro:molto resisten -
ti (camorino); – in senso fig.,
rastéll sénza dint
,
rastrello senza denti: oggetto o persona inutile
(cavergno),
restéll strèttdedinc
, rastrellodai den-
ti stretti: persona eccessivamente scrupolosa
(Brione s.Minusio).
5.1.5.
I dén≤dalla lima
, i denti della lima (So-
glio),
idéncdraraspa
,dellaraspa (Grancia),
fagh
i dénc ala mòla
, arrotare la macina (roveredo
Grig.),
pionínadénc
(rivera),
fèr a/coi dénc
, ra-
botto, pialla fornitadi lamadentellata.
5.1.6.
I dénce dra ciav
, gli ingegni della chia-
ve (Sonvico),
l’èróttundéncedraciav
,èrottouno
scontro della chiave (Villalug.).
5.1.7. ingranpartedel territorio, tenone, ele-
mentomaschio che vaa inserirsi nell’incavo:
in-
castrèe el dinc indal coliss
, incastrare il tenone
nella caletta (GerraGamb.),
dinca cuvada run-
din
, tenone a coda di rondine (Pedrinate),
inca-
stradüra cundüdénc e dü canaa
, commettitura
condue tenoni e due incavi: calettatura inquin-
to, a doppia indentatura (Bosco lug.),
cuméta a
dént
, commettere, unire a dente: calettare (Po-
schiavo).
5.2. a Bellinzona, dentello, sporgenza trian-
golaredelmarginedi una foglia:
föia tütt adénc
,
fogliadentellata.
5.3. tacca, intaccatura sul filo di una lama:
cortéll a dénc
, coltello con la lama intaccata, ro-
vinata (Vira-Mezzovico),
cuma vött fá a taiá cu
sta falc ch’a r’è piénadadénc?
, comepretendi di
falciare con questa falce che è piena di tacche?
(Grancia),
la lama la fa idènt
, la lamaè intaccata
(S. Domenica).
5.4. aMoghegno, al pl.,
i dint ad la ròca
, ri-
salto seghettato all’estremitàdella rocca.
5.5. Picco, cresta, guglia, spuntone roccioso:
dén≤
, crestamontana (Stampa),
idéntdalamon-
tagna
, i picchi dellamontagna (locarno),
munt
fai adént
,montagna frastagliata (Viganello), cfr.
inoltre al par. 11.2.
5.6. Qua e là, ardiglione della fibbia.
5.7.Dentale, partedell’aratro su cui si fissa il
vomere (Gudo, olivone [41], arogno).
5.8.acimadera,
déncedobancheda legnamè
,
barletto del banco da falegname.
5.9.aS.abbondio, alpl.,
idéncdasmòrza,da
tanaia
, le ganasce dellamorsa, della tenaglia.
5.10. aGresso, cheladello scorpione.
5.11. aVairano, spicchio d’aglio.
5.12. Permetonimia, acamignolo,
ul dénc
, il
dentaruolo, oggetto d’osso che si dà damordere
ai bambini nel periodo delladentizione.
5.13. aBalerna,
i dinc
, le scabrosità lasciate
sul legno dalla raspa.
5.14. tratto di filo che sporge nelle cuciture
malfatte (Dalpe, GerraGamb.,Magadino, Vira-
Mezzovico,Gravesano,cimadera,Viganello,aro-
gno, Soazza):
cascèe fòre i dinc
(Gerra Gamb.),
mostraa i dénc
(Vira-Mezzovico), avere fili spor-
genti: di cucitura; cfr. ai par. 7.9.1., 7.9.5.
5.15.Puntidi cucito troppo lunghi (Dalpe,Da-
vesco-Soragno):
fè s®domádénc
, fare solo punti
troppo lunghi (Dalpe).
6. Paragoni
Dur comè ondént
, duro come undente: duris-
simo (Breno),
pinitt cumè dint di rètt
, minuscole
come denti di topo: di castagne (Gordevio, cfr. al
par.7.9.7.),
sanLurénz, li castégni cumèdént
,per
S. lorenzo (10 agosto), le castagne come denti:
hanno raggiuntoappena lagrandezzadi unden-
te (Posch.),
sanLurénz i castégncomèdént
,perS.
lorenzo i ricci cominciano amettere i loro aculei
(lug. [42]),
quéll fèr u taia tan cóme i méi dént
,
quella lama taglia tanto quanto imiei denti: po-
co o niente (Palagnedra).
Fig.19.artigiano intentoa fissarenel regolo ibaston-
cini che, sagomati inun secondomomento conun col-
tello a petto, formeranno i denti del rastrello (foto-
gramma da un video realizzato da r. Pellegrini nel
1992 inVallediBlenio;arch.cDE).
1...,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47 49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,...60
Powered by FlippingBook