104
Dénc
Dénc
(generalm.),
ti trovarée carnpai tödinc
, troverai
carne per i tuoi denti: il giusto castigo (losone);
–
vé¥ lanapai sidént
, avere lanaper ipropriden-
ti (auressio),
trová un òss per i séi dénc
, trovare
un osso per i propri denti (Soazza): trovarsi in
una situazione difficile, confrontarsi con un’im-
presa ardua;
l’èmiga una póma pei tö dénc
, non
è unamela per i tuoi denti: non è ragazza che fa
per te, perché superiore alle tue possibilità (ca-
morino),
l’èmiga ròbapei tòdénce
, nonè cosa che
faper te (Villalug.).
Generalmente,
végh idéncemigaalpan
, ave-
re i denti e non il pane: avere i mezzi e le capa-
cità ma non la sostanza,
végh al pan e miga i
dénc
, avere ricchezzeeopportunità senza saper-
ne approfittare, cfr. al par. 9.1.
Méttdént idénc in laròba
,metterdentro iden-
ti nella roba: sperperare, dissipare il proprio pa-
trimonio (Brissago),
guzzaa idint
, aguzzare iden-
ti: apprestarsiascialacquare (cavigliano),
murass
i dénc
, arrotarsi i denti: godersela, spassarsela
(calpiogna), cfr. al par. 9.6.;
u gh’a lungh i dénc
,
ha lunghi i denti: èuno scialacquatore (Gudo),
a-
véghamòbóndénc
, avereancoradenti buoni: ave-
re tempoeoccasioni per consumare lapropriaso-
stanza (S. Vittore),
u i aan≤mò sú bói i dint, lui
,
ce lihaancorabuoni i denti, lui: èancora ingrado
di godersi tutti i suoi beni (cavigliano).
a Malvaglia,
rastè cui dént in bóca
, restare
con i denti in bocca: restare a bocca asciutta, ri-
manerci male. –
Restá coi dinc nétt
, restare con
i denti puliti (Stabio),
… coi dénce sècch
, con i
denti asciutti (Sonvico): restareaboccaasciutta,
senzaniente.
Véss gnanca padróndi diént che sa ¥’a in bó-
ca
, non essere neppure padrone dei denti che si
hanno in bocca: nonpoter disporre neppure del-
le proprie cose, essere nullatenente (loco).
Stá lí coi dénc in bóca
, starsene lì con i denti
inbocca: in ozio, aguardare senzaparlare oaiu-
tare (Soprac., Stabio).
aS.Vittore,dall’immaginedelmorirecontut-
ti i denti in bocca,
vanzaadénc
, avanzare denti:
morire lasciando debiti ai propri eredi.
conriferimentoalpiacereealdesiderio:
ipóm
rüsgen… i m fèva vegnii löngh i dént
, le mele
ruggini mi facevano allungare i denti: mi face-
vano gola (Sonogno [48]); –
sintí séd in di dént
,
sentire sete ai denti: sentire un languorino allo
stomaco, avere appetito (Brusio),
u gh góta fin i
dénc
, gli gocciolano persino i denti: gode, prova
compiacimento (caviano),
avidèechipisööemía
pudèe catái um góta i dinc
, quando vedo quelle
pere e non le posso raccogliere mi gocciolano i
denti:mi rincresce (Minusio [49]). –anche le im-
magini del tentennamento di un dente, così co-
mequelladelloscricchiolioprodottodaldigrigna-
mento dei denti o quella del dolore, possono as-
sociarsi all’idea di un desiderio, di un capriccio
velato, insoddisfatto:
am saca squasundént
,mi
ballaquasiundente (cugnasco),
amgügnassün
dén≤ da l fè
, mi tentennerebbe un dente di farlo
(Soglio): neavrei voglia,
om crica
(lavertezzo),
o
m scherziga
(BrioneVerz.)
omdént
,mi scricchio-
laundente:houndesiderio,
a idölquélldén≤
, gli
duole quel dente: gli spuntaun capriccio (casta-
segna). le stesse immagini possono tuttavia ser-
vire ad esprimere titubanza, indecisione:
o i
stampaondént al tal
, gli ballaundenteaquello:
è indeciso sul da farsi (Menzonio),
um stampam
dént da crumpaa na ≤á
, ho una mezza idea di
comprare una casa (Peccia).
Daa indel dint
, darenel dente: dubitare, ave-
re l’impressione, subodorare, venire a sapere
(campoVMa.). –
I è ròpp ch’i fa ligá i dénce
, so-
no cose che fanno legare i denti: che creano pro-
blemi, difficoltà (Sonvico). –
La taca i dénce
, at-
tacca ai denti: di cosa offensiva, che provoca
risentimento (Sonvico).
Qua e là,
métala sótt aundénc
,metterla sot-
toaundente: nondimenticareun’offesa; e, di ri-
flesso,
la gh r’ò sòtt aumdént
, l’ho presaamale
(ludiano [50]); –
la l’ametuda sóttamdénc
, l’ha
messa sotto a un dente: ha dovuto accettare il
fatto compiuto, rassegnarsi, non insistere (rove-
redo Grig. [51]); –
métela sótt a om dént
, ricor-
darsi di una promessa fatta, volerlamantenere
(Sonogno).
Generalm.
o (l) dénc o (la) ganassa
, o (il) den-
teo (la) ganascia: una cosao l’altra, quel chevie-
ne viene:
a vöi des’ciodala, odénc o ganassa
, vo-
glio finirla, capiti quel che capiti (camignolo); a
Grancia si aggiunge a volte
o vün e r’altro insé-
ma
, o l’uno e l’altra insieme.
7.2. inrelazioneaidenti comeorgani chemor-
dono, afferrano
7.2.1.
Ciapá coidénc
, prendere con i denti,
métt
(dént) i dénc
, mettere (dentro) i denti: mordere,
addentare (generalm.);
se ch’o ghmétt i dénc, un
lassa stápi®
, se loassaggia,nonneavanzaunsolo
pezzetto (S. abbondio).
7.2.2.
Nu éss bunnda trè fò i dén≤ fòd’üna rè-
va
, non essere capace di estrarre i denti da una
rapa: essere apatico, inetto (castasegna).
Casciaa i dénc dapartütt
, affondare i denti
dappertutto: curiosare (Biasca).
Véir i dén≤ lungh
, avere i denti lunghi: essere
ladro, rubare (Vicosoprano).
con riferimentoa condizioni climatiche rigide:
sanLorènzogüzzaondènt, sanBernardongüz-
za onalt, sanMiché ongüzza tré
, S. lorenzo (10
agosto) affilaundente,S.Bernardo (20agosto)ne