Centro di dialettolgia e di entografia - page 54

108
Dénc
Dénc
7.9.4.
Déncde can
, denti di cane (Medeglia),
da carcavègia
, da strega (S. abbondio),
dinc dra
gèscia
, del ghiaccio (isone),
déncda(la) végia
, di/
dellavecchia (circ. ticino, VMa., loc., Bironico):
ghiaccioli, in particolare quelli che si formano
sul terrenoenella terra smossa;
i déntdarvègia
i é giasci∑i ch’avarda in s®
, i denti dellavecchia
sono ghiaccioli che crescono all’insù (Sonogno
[67]); in forma alterata,
denciún dal sgerò
, den-
toni del gelo: ghiaccioli, candele di ghiaccio (S.
antonio). – acampo VMa.,
dint dla vègia
, sta-
lattiti, stalagmiti.
7.9.5.
Déncdi can
(caviano),
…dalavègia
(aro-
gno), fili che sporgononelle cucituremalfatte.
7.9.6.aBriones.Minusio,
dincdervègia
, sop-
puntimalfatti.
7.9.7.aGordevio,
dintdi rètt
,dentidi topo: ca-
stagne o oggetti piccoli.
7.10. Varie
7.10.1
Da cüntass i dinc
, da contarsi i denti:
vicinissimo (Gorduno).
7.10.2.
Pèrdundénc
,macchiarsi di una colpa,
commettere una malefatta, disonorarsi: di ra-
gazza (rovio).
7.10.3. in commenti ironici e scherzosi:
cun t∑
quéla lá a nu s’émía bütè fòra i dén≤
, a sposare
quellanon si è spaccato i denti: neha tratto solo
vantaggio, perché ricca (Soglio); –
tü nu d sará
mía bütè fòra i dén≤ dal cül?
, non ti sarai rotto i
denti del culo?: si dice a chi casca e batte violen-
temente il sedere per terra (Soglio).
7.10.4.
Faa pagaa l’öcc e l dént
, far pagare
l’occhio e il dente: far pagare a caro prezzo (Pa-
lagnedra), v. anche al par. 9.6.
7.10.5. aPoschiavo,
Abrám sénzadént
, abra-
mo senza denti: essere fantastico evocato come
spauracchio per tenere buoni i bambini.
7.10.6.
Gavé labarba sótt i dént
, avere labar-
ba sotto i denti: essere abile, esperto, avere au-
torità, ascendente (Poschiavo).
7.10.7.
Scavass la fòsso coi dénc
, scavarsi la
fossa con i denti: agire contro il proprio interesse,
trascurare la salute (chironico), cfr. al par. 9.5.
7.10.8.
Végh la grassa fin sóra di dénc
, aver
grasso fin sopra ai denti: essere obeso (Sottoc.).
7.10.9.
Vèss iò culamòrt ai dint
, essere lì con
lamorteaidenti (Gordevio),
vèghermòrtaidinc
,
aver lamorte ai denti (Brione s.Minusio): esse-
re gravemente ammalati, in findi vita.
7.10.10.
Al vint unpòrta fignai dint
, il vento
ne porta [di neve] fino ai denti: in grande quan-
tità (campoVMa.); –
armaa finai dénc
, armato
fino ai denti: di tutto punto (generalm.).
7.10.11. a rovio,
picágala in süi dénc
, sbat-
terglielasui denti: rinfacciareapertamentequal-
cosaa qualcuno.
7.10.12.
U s’é salvó pala pèll di dénc
, si è sal-
vato per la pelle dei denti: l’ha scampata bella
(calpiogna).
7.10.13.
Tegnín el sa≤≤ cui dinc
, tenere il sac-
co con i denti: comprare il granoalminuto (Brio-
ne s.Minusio).
8. Fitonimi
8.1.Designano il tarassaco:
déncda can
, den-
te/ denti di cane (Medeglia, camorino, circ. Bel-
linzona, lug., roveredo Grig.),
dénc da león
,
dente/ denti di leone (tic., cfr.
dindelión
al par.
13.), e
déncda lüv
, denti di lupo (Bondo):
per faa
l’inselatadadéncda can, agh’évummiga òli e a
i cundivum cul bütér rustíd
, per preparare l’in -
salatadi denti di leone, nonavendo olio li condi-
vamo con il burro fuso (camorino).
8.2.
¬rba di dénc/ dal má di dénc
, erba dei
denti/ delmal di denti: erbadelleSolanaceedalle
proprietàanalgesiche, usataper curare ilmal di
denti (Soazza).
9. Proverbi, sentenze
9.1. riguardano la vita quotidiana e in parti-
colare l’alimentazione:
a dann al dént u s fa el
tarént
, darnealdentestimola l’appetito: l’appetito
vienmangiando (Brione Verz.). –
Quand i dénc
biassan nagótt, stramban püssée dal teremòtt
,
quando i denti nonmasticano nulla, ballano più
del terremoto (Vacallo). –
Quènd sagh’a l pan, sa
gh’a min’a i dénc da mangiall
, quando si ha il
panenon si hanno i denti permangiarlo (rovio),
quandgh’è idénc, gh’èmiga la carna, quandgh’è
la carna, gh’è pi® i dénc
, quando ci sono i denti,
non c’è la carne, quando c’è la carne, non ci sono
più i denti: quando si ha l’opportunità, lepossibi-
lità, le risorse, nonsihanno imezzi per sfruttarle
(Savosa [68]),
ul Signór al da ul pan segónd i
dénc
, ilSignoredà ilpanesecondo identi: leprove
datedaDio sonoproporzionatealla tempraealle
possibilità di ciascuno (Brusino arsizio); –
in tró
ch’asóna idént inbóca, onessamíachéch’a tóca
,
fin quando fischiano i denti in bocca, non si sa
quel che ci tocca: finché si è invitanon èdatodi
conoscere il proprio destino (Sonogno).
9.2. riguardano la dentizione:
dénc ciama
dénc
, dente chiama dente: espressione riferita
al succedersi dei denti nella loro crescita (Mon-
tecarasso). inparticolare, è opinione diffusa che
i denti chespuntanoprestosianopiùdeboli edu-
rinomeno rispettoaquelli che crescono tardi:
chi
ca fa súprèst i dint, prèst i i pèrd
, chimettepre-
sto i denti, presto li perderà (cavigliano),
chi
prèst ga spunta i dént, prèst i è sénza
, a chi pre-
stospuntano i denti, presto cadranno (Viganello),
i ültimdint agnii s® i è i primagnii fòra
, gli ul-
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60
Powered by FlippingBook