103
Dénc
Dénc
7. locuzioni,modi di dire, commenti
7.1. inrelazioneaidentiqualiorganidellama-
sticazione
7.1.1. Esprimono il concetto di ‘mangiare’:
fá
balá i dénc
, far ballare i denti (tic.),
fá lavurá i
dinc
, farlavorare identi(Pedrinate),
menáuldént
,
fareandare ildente (Viganello),
güzzá idinc
(Sta-
bio),
morá i dénc
(Bedigliora), affilare, arrotare i
denti,
vónsg i dénc
, ungere i denti (Biasca [43]),
dannaldént
, darneal dente (BrioneVerz., cfr. al
par. 9.1.), e ingenerale
métt sótaaidénc
,mettere
sottoaidenti:
aspòmigalovraasénzavónsgidénc
ümbòttògni tant
,nonsipuò lavoraresenzaman-
giarequalcosaunavoltaogni tanto (Biasca),
tant
davéghdamorá i déncdomán
, tantodaaveredi
chemangiaredomani(Bedigliora[44]),
iscétèntda
mètt quaicussa sòtt i dént
, così tantopermangia-
requalcosa (ludiano); –
güzzá i dént
(capolago),
moraa idénc
(Pura),affilare identi:apprestarsia
mangiare, mangiucchiare qualcosa in attesa del
pranzo.
Esprimono ingordigia, voracità:
végh di bón
dénce
,averedeibuonidenti (Sonvico),
…déncda
avocatt
, denti d’avvocato (Brissago, Grancia),
…
i dént da lüsc
, i denti di luccio (Mendrisio [45]):
essere ingordo, insaziabile, essereunmangione,
ugh’a i dénc fign ingura
, ha i denti fino ingola:
è goloso (Gudo); – e per estensione, avidità, bra-
mosia, egoismo, spregiudicatezza:
véigh idént in
góra
, avere i denti in gola: essere avido, esoso
(olivone [46]),
a r’è pròpriu cumè i avucatt, ch’i
gh’a i dénc fin in fónd ara góra
, è proprio come
gli avvocati, che hanno i denti fino in fondo alla
gola: sonoavidi, spregiudicatinegli affari (Gran-
cia),
al gh’a i dént da lüff
, ha i denti da lupo: è
pieno di pretese, non ha comprensione per i bi-
sogni e i diritti altrui (Mendrisio [47]).
alludonoallapenuriadi cibo:
guzzè idénc
, ar-
rotare i denti (chironico),
ní lóngh i dén≤
, venir
lunghi i denti (castasegna),
vélaai dénc
, averla
ai denti (osco): patire la fame, non avere di che
sfamarsi,
tacá idénceai ass
, attaccare i denti al-
le assi (Sonvico),
métt i dinc süla grá
, mettere i
denti sul metato (GerraGamb.),
mètt i dénc sül
camín
, sul camino (Vairano): non avere piùnul-
la damangiare, essere inmiseria. – aPoschia-
vo,
stá sül dént
, stare sul dente: limitarsi nel
mangiare. –Vanno inoltre considerati qui i com-
menti espressi quando l’appetitoègrandee il ci-
bo è poco:
giustu epéne esséi par un dént
, giusto
appena sufficiente per un dente (chironico),
l’é
gnancaasséeperondénc
, nonbastaneppureper
un dente (arosio),
al ga stamigna sóraundinc
,
nonci stanemmenosuundente (Stabio),
umsta
mighe sótt andénc
, nonmi sta sotto aundente
(Bironico),
aghn’ógnanch sóttaundènt
, nonne
honeanche [damettere] sottoaundente (S.Do-
menica),
l’é giüstada tochè umdént
, è giusto da
toccareundente (osco),
um rivagnan≤aaddint
di dint
, nonmi arriva nemmeno all’interno dei
denti (campoVMa.),
onevargna≤ lapénada in-
calzaa i dént
, non serve nemmeno a sporcare i
denti (Sonogno); analogamente con riferimento
allescortedi legnanella legnaia,
ugh’agnanas-
séidadascalsèeumdégn
, nonnehaneppureab-
bastanzada stuzzicarsi undente: è rimasto sen-
za (Moleno).
con riferimento alla percezione del cibo,
al
dénc
, aldente,non troppocotto, chemantieneuna
piacevole consistenza:
el risudaai dénc
, il risoè
al dente (S. abbondio),
ampias ur buiíd ch’ada
ardénc
,mi piace il lessonon tanto cottoda spap-
polarsi (Grancia),
la carna la tégn el dénc
, la
carne è al sangue (Soazza).
Fra le sensazioni spiacevoli percepite ai denti
vi èquelladi avere i denti legati, provocatanella
bocca dall’asprezza di certi frutti, specie quelli
acerbi, contro laquale si consigliavadimangiare
un pezzetto di formaggio:
amangiá cèrti frütt a
fa vigní güzz i dént
, mangiare certi frutti fa al-
lappare i denti (Brusio),
sti pisöö i è rapp e i liga
i dénc
, queste pere sono aspre e allegano i denti
(camorino),
maia minga frütt √èrb ch’a végn
biâss i dint!
, nonmangiare frutti acerbi che al-
lappano identi! (leontica),
avégh tücc idénc levè
,
avere tutti i denti allappati (S. abbondio).
7.1.2.
Pai sòdénc
, per i suoi denti: appropria-
to, conveniente, alla portata (generalm.);
vé¥en
pai si dént
, averne per i suoi denti: avere rispo-
ste adeguate da dare, saper rispondere a tono
(auressio),
l’èmía pan pai mè dénc
, non è pane
per i miei denti: non è cosa adatta, adeguata a
me,ècosasuperioreallemiepossibilità, capacità
Fig. 20.castagne raccolte inunboscodelluganesea
inizio settembre 2015, confrontate con una trovata
sotto la stessa pianta ametà ottobre (fot. G.Meyer).