Centro di dialettolgia e di entografia - page 51

105
Dénc
Dénc
arrotaunaltro, S.Michele (29 settembre) ne af-
fila tre: in relazione al graduale abbassamento
della temperatura con l’avvicinarsi dell’autunno
(Buseno),
sanGlemènt u güzza un dènt
, S. cle-
mente (23novembre)arrotaundente (augio),
per
san Clemént al métt i dént
, per S. clemente
[l’inverno]mette i denti (capolago [52]): il clima
invernalesi fapiù rigido. –
Generóndaidéncded
fèr
, gennaio dai denti di ferro: dal clima rigido
(Dalpe [53]),
favréi u i a i dénc ded fèr
, febbraio
ha i denti di ferro: è freddo (Faido [54]).
Ciapá imósch cuidént
, prendere lemosche con
i denti: essereeccessivamentepignolo (auressio),
bégnamía ciapaa tücc imus≤ cui dént
, non biso-
gna risentirsi perogni piccolezza, perogni piccolo
torto (cugnasco).
7.3. inrelazioneaidenti comestrumentidi of-
fesa o di difesa
7.3.1.
Sa dá di dént
, darsi con i denti, adden-
tarsi (Poschiavo),
vigní aidènt
, venireai denti (S.
Domenica): litigare, azzuffarsi, insultarsi; –alu-
diano,
dè i dént i fècia
, dare i denti in faccia: ag-
gredire, assalire con impeto. –
Tégn a cá i dénc!
,
tieni a casa i denti!:mantieni la calma (Grancia).
7.3.2.
Végh i dénc da can
, avere i denti da ca-
ne: essere cattivo, aggressivo (generalm.), cfr. al
par. 9.6.
7.3.3.aGrancia,
tumòrat idéncquand tupar-
lat daquélapersóna
, affili i denti quandoparli di
quellapersona: seimolto critico, causticonel par-
larne; similmente,
chedéncgüzz tudupérat cóntra
quéll tal
, chedenti aguzziusi controquel tale: con
quale risentimento, livore ne parli,
duv’armétt i
dénc, ar ga lassa r ségn
, dovemorde, lascia il se-
gno:di chiparla inmodooffensivo.SempreaGran -
cia,
smucá idénc
, smussare i denti: tenerea freno
la lingua o costringere qualcuno a farlo:
a ta i
smocaròmí i dénc, a tí!
, te li spunterò io i denti, a
te!: ti insegnerò ioaparlare con il dovuto rispetto.
7.3.4.
Vèrd i dénc adòss
, aprire i denti addos-
so: sgridare (Pura), fare valere le proprie ragio-
ni (Brissago).
7.3.5.
Tirápügnedénc
, tirarepugni edenti: im-
pegnarsi a fondo, fare tutto il possibile [55], pe-
nare, vivere stentatamente, condurrevitamisera,
dura(rovio). –
Faapugnedénc
, faredi fretta (Bre-
no), tribolareper risparmiarequalcosa (Breno).
7.3.6.
Quand sagh’a iungmócch e cürt idénc,
a l’è inütil fá tanti discüssiún!
, quando si hanno
le unghie spuntate e i denti corti, è inutile fare
tantediscussioni!: senon si èagguerriti e capaci
di fare seguire alle parole i fatti, è inutile pole-
mizzare (lugano [56]).
7.3.7.
Se sémmía ∑ cui dénc ala pèll!
, se non
sono lì con i denti allapelle!: senongli stessi ad-
dosso a spronarlo in continuazione (airolo).
7.4. in relazioneai denti come strumenti usa-
ti per tirare e trattenere
7.4.1.
Coi dénc,
con i denti: con rabbia, violen-
za, forza, decisione, strenuamente:
i al tira fòra
coi dénc
, lo estraggono a forza (roveredo Grig.
[57]),
branchèe
(Brione Verz.),
ciapaa sciá
(Bro-
glio)
naròbacoidént
e, similmente,
ciapaanarò-
bapaidénc
(Boscolug.), prenderequalcosa rab-
biosamente, con violenza,
a cósto da fala coi
dénc
, a costo di farla rabbiosamente (Dalpe); –
con sforzo, a fatica, penosamente:
chest’está, cu
l’aquad l’a fècc, s®adalpum’abüsgnèo fala fò-
ra cui dint
, quest’estate, con ilmaltempo cheha
fatto, su all’alpeggio abbiamo dovuto arrangiar-
ci con fatica (cavergno). – Similmente,
coi dénc
inciodèe
, con i denti inchiodati (Brissago) e, più
in generale,
a/ coi dénc seraa/ strengi®
, adenti
chiusi, stretti: con renitenza, controvoglia, rab-
biosamente, con sforzo, a fatica, penosamente.
7.4.2.
As tachè cui dén≤
, attaccarsi con i denti:
impegnarsi a fondo, fare tutto il possibile (So-
glio).
7.4.3.
Tigní cui diént
, tenere con i denti: re-
primere, covaredentrodi sé (loco). –
Tegnii l’áni-
me cui dénc
, trattenere l’anima con i denti: so-
pravvivere contro ogni aspettativa, non voler
morire (Bironico),
tigní l’ánima cuidinc
, esseredi
salutemalferma (Stabio),
l’è lí ch’o tégn r’ánima
coidénc
, è lì che trattiene l’animacoidenti: diper-
sonamacilenta,magrissima (camignolo). –
Tigní
ur fiad cuidénc
, trattenere il fiato con i denti: es-
seremagrissimo (Grancia). –
Tegnii lamòrt coi
dinc
, tenere la morte con i denti: essere grave-
mentemalato, in findi vita (losone).
7.4.4.
Tirá coi dénc
, tirare con i denti: sostene-
re a stento un ragionamento, un’argomentazione
(generalm.); –
tiraa coi dénc
, ottenutoa fatica, ri-
dottoalminimo, scarso, appenasufficiente (gene-
ralm.):
preventív tiròo cui dint
, preventivo ridotto
all’osso, contenuto entro limiti minimi (caviglia-
no),
l’è tiradacoidénce
, èappenasufficiente (Son-
vico). –
Tirala coi dénc
, tirarla con i denti: impe-
gnarsi a fondo, prodigarsi per riuscire inundato
obiettivo (S. abbondio). –
Tirala coi dént
, penare,
viverestentatamente, condurrevitamisera, dura
(generalm.). –
Tirá la caròzza cui dénc
, tirare la
carrozza con i denti: essere ridotto inmiseria (Vi-
ganello). –
Tirául fiaa cui dinc
, respirare a sten-
to:stentare,condurreunavitamisera (Pedrinate).
7.5. in relazione ai denti implicati in movi-
menti involontari o volontari del viso
7.5.1.
Batt
/
picá (inséma) i dénc
, battere/ pic-
chiare (insieme), i denti e, quae là,
fábalá
/
saltá
i dénc
, far ballare/ far saltare i denti,
fèe cantèe i
dént
, far cantare i denti (BrioneVerz.): tremare,
rabbrividireper il freddo, lapauraoper la febbre.
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60
Powered by FlippingBook