Centro di dialettolgia e di entografia - page 25

79
DEGaGna
DEGnaSS
tura a 3 livelli fin quasi alla fine del
xix
secolo.
Seppurecon importanzaridimensionata, le3
de-
gagne
diSemionesopravvissero finoalla finedel
novecento, perpoi confluirenel patriziato.
a capo di questi consorzi era elettoun conso-
lealqualevenivanoaffiancati rappresentantidi
tutte le terre. la
degagna
diFichengo, adesem-
pio, faceva parte della vicinanza di Faido e riu-
niva i patrizi dicalpiognaecampello, piùalcu-
ne famiglie di Faido; l’ufficio presidenziale era
compostodaunmembro eun supplenteper cia-
scuna terra,mentre il
cóissru
(≠
cónsol
, par. 1.)
veniva nominato alternativamente da ogni ter-
ra e rimaneva in caricaperunquadriennio. Per
contro,
i cónsoldidegágndeRorèeSanVitór ive-
gnévanominée tucc i agn la secóndadoméngade
marz
, gli amministratori delle degagne di rove-
redoGrig. e di S. Vittore venivano nominati tut-
ti gli anni la seconda domenica di marzo (rove-
redoGrig. [2]).
raccolte di statuti determinavano il funzio-
namentodegli enti, le leggi che li governavano e
le sanzioni da applicare in caso di infrazioni. i
compiti principali della
degagna
erano la regola-
mentazione dello sfruttamento dei beni comuni,
quali gli alpeggi e i pascoli, la tutela dei boschi,
la costruzione e lamanutenzione di strade o al-
tri manufatti di interesse collettivo; in leventi-
na era inoltre responsabile dell’attribuzione dei
diritti di soma sulla viadel SanGottardo.
2. locuzioni
acalpiogna,
fè degagna
, tenere le assemblee
patriziali: queste si riunivano sempre nella fra-
zionediPrimadengo. –aosco,
cónsrudladüga-
gna
, capo del comune [3].
3. altri significati
aSemione,
degagna
, boscodi proprietàpatri-
ziale [4]; cfr. al par. 4.1.
4. onomastica
4.1. toponimi:
Dügagna daNavòn
,
Dügagna
daPián
,
DügagnadaB®
, boschi (Semione [5]); –
la Degagna
, gruppo di case verso Daro (Bellin-
zona [6]).
4.2. andrà verosimilmente qui
dughègn
, so-
prannome degli abitanti di Pratoleventina [7].
5. Derivati
dagagnés (aquila),
dügagnés
(osco) s.m. cit-
tadino del comune,membro del patriziato.
degagné s.m. amministratore che affianca il
console alla guidadelladegagna (Moes. [8]).
cfr. anche il doc. «quale pena vada lamita ...
al consulo et li
degagnerij
» (Grono 1548 [9]).
Dal lat.mediev.
DEc
º
nia
‘piccolacircoscrizione lon-
gobarda’ [10]; la voce torna, con significato analogo,
anche nel rom.
diogna
‘corporazione di una vallata’
(ValMonastero) [11].
Bibl .:DSS3.841,F
ranSioli
,aErtlev.419-428,
V
iScontini
, Strutture 69-111, Sobrio 17-40, t
oGno
-
la
, rossa 19-28, rttSemione 167.
[1] F
ranSioli
, Dalpe 37. [2] r
aVEGlia
53. [3] aiS
4.817 leg. P. 31. [4] Mat. G
HirlanDa
. [5] rtt Se-
mione 167,168. [6] V
aSSErE
, Belllinzona 101. [7] G
i
-
larDoni
, trad.pop. n. 811. [8]t
oGnola
,rossa23. [9]
t
oGnola
,rossa21n. 5. [10]rEW2495,DEi 2.1221,
lEi 19.471. [11] DrG 5.250.
Gianettoni Grassi
degagné≠
degagna
degená≠
gená
D¬GH(d
é
k) s.m. riga tracciata sul cippo per
indicare ladirezione del confine (Breg.).
Var.:
dégh
(Breg. [1]),
dègh
(Stampa).
Fa s®ündègh sünquéll sasc lá!
, incidi un se-
gno di confine su quella roccia! (Stampa [2]).
lavoceriaffiorapocopiùaovest inValSanGiaco-
mo(v.
d
e
ts
χ
‘termine(segnoterminale) inpietra’aPre-
stone [3]);v.anche ildoc. «terminumsive
degum
» (Ve-
rona1313 [4]). –¬ il lat.
D
æ
cuS
‘segno di confine’, do-
cumentatodal
ii
sec.d.c.comeformaabbreviatadi
DE
-
cuSSiS
‘numero 10’: quest’ultimo, rappresentato dal
segnox ‘10’, passa a indicare l’intersezione di due li-
nee incrociate, chegiànel
ii
sec. d.c. verrà impiegata
come segnodi confine [5].
Bibl .: [1] S
cHaaD
, Breg. 34. [2]G
iacoMEtti
75. [3]
aiS7.1421P. 205. [4]S
Ella
,Gloss.lat.it. 205. [5]rEW
2510, FEW3.27, cfr. DEi 2.1235 s.v.
dègo
2
.
Petrini
degheníd≠
dechení
DEGnaSS (de
ñ
ás) v. Degnarsi, adattarsi.
Var.:
degnass
;
as dagnèr
(SopraP.),
dagnèss
(li-
nescio),
as degnè
(SottoP.),
degnèss
(chironico),
di-
gnèss
(campoVMa.).
Usdégnaancaaparlaacongéntdebassacon-
dizzión
, si degna anche di parlare con gente di
bassa condizione (camignolo),
al sa dégna con
tücc
, èaffabilecon tutti (Sigirino),
al s’adegnèda
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...60
Powered by FlippingBook