Traumi, prevenire è meglio che curare
Cadere e farsi male può capitare a tutti, ma a chi fa sport succede più di frequente. Per pura sfortuna, per una distrazione, o per aver sottovalutato i rischi.
Le tre regole dell'attività fisica
Gradualità
Ogni attività fisica va praticata gradualmente, intensificando l'allenamento poco alla volta; anche quando si riprende un'attività sportiva dopo una pausa, o per le pratiche stagionali come lo sci.
Riscaldamento
Comprende esercizi muscolari a un ritmo rilassato per pochi minuti prima del lavoro intenso.
Gli esercizi attivi di riscaldamento preparano i muscoli rendendoli più elastici, forti e resistenti alle lesioni.
Lo stretching o il pilates (esercizi di allungamento muscolare) non prevengono il danno, ma possono aiutare a migliorare le prestazioni, allungando i muscoli in modo che essi sviluppino una maggior tensione; lo stretching va fatto prima e dopo l'attività fisica.
Prevenzione
Ogni attività sportiva ha dei rischi specifici, conoscerli e assumere dei comportamenti protettivi è un modo efficace per praticare lo sport evitando gli infortuni.