- Giacomo Genora - Liber hexametrorum sive heroicorum carminum
- Francesco Soave - Epistolario
- Stefano Franscini - Epistolario
- Carlo Salvioni - Scritti linguistici
- Francesco Chiesa - Calliope
- Francesco Chiesa, Angelo Fortunato Formiggini - Carteggio (1909-1933)
- Girolamo Ruggia - La coltura del cuore, della mente e del corpo, e altre poesie
- Francesco Soave - Nuovi idillii. Versioni da Salomon Gessner. Idillii
- Giampietro Riva, Giampietro Zanotti - Carteggio (1724-1764)
- Francesco Ciceri - Epistole e lettere (1544-1574)
- Stefano Franscini - Scritti giornalistici, 1824-1855
- Francesco Soave - La Batracomiomachia (Fra traduzioni e riscritture)
- Anton Maria Borga - Alcuni versi piacevoli
- Plinio Martini - Diario e lettere giovanili (1940-1957)
- Vincenzo Vela - Carteggio (1846-1891)
- Giuseppe Luigi Fossati. Poesie
- Carlo Borromeo – Prediche nelle terre della Lombardia elvetica (1583
Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana
Testi pubblicati
Carlo Borromeo
Prediche nelle terre della Lombardia elvetica (1583)
a cura di Fabio Giunta
Tra le azioni più efficaci messe in campo dall’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo (1538-1584) nelle terre elvetiche della sua provincia ecclesiastica per arginare l’eresia protestante e promuovere una profonda riforma dei costumi, nel solco dei valori postridentini, vi furono certamente le prediche pronunciate in occasione delle sue visite pastorali nelle valli svizzere, successivamente tradotte in latino dal suo fedele collaboratore, Giovan Battista Bernardino Possevino. Il presente volume fornisce un’edizione critica, con traduzione e commento, di otto omelie tenute nel 1583 nelle località di Ascona, Bellinzona e Roveredo in Mesolcina, oltre che a Cannobio sul lago Maggiore, anch’essa legata alla diocesi ambrosiana. Si tratta di documenti significativi che testimoniano alcuni aspetti di un momento centrale della storia politica e culturale della Svizzera moderna (fra i quali i processi di stregoneria in Val Mesolcina, i provvedimenti benefici come la fondazione del Collegio Papio ad Ascona e l’istituzione delle confraternite femminili di sant’Orsola e di sant’Anna a Bellinzona) e che assumono anche un valore esemplare e paradigmatico nel più ampio contesto dell’Europa della Controriforma, sia sotto l’aspetto storico, sia per il loro valore retorico-letterario in quanto modelli della rinnovata oratoria sacra del XVI secolo.
Il libro
Formato: 17 x 24 cm
Pagine: 216
Prezzo: CHF 30.-
Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, 2024
Distribuzione e vendita: Fontana Edizioni SA, Lugano