Guide e mappe letterarie nel mondo
L’abbinamento tra fonti letterarie e strumenti di georeferenziazione ha dato luogo a una varietà di progetti in diversi paesi: itinerari letterari, antologie letterarie cittadine e mappe letterarie consultabili sul web, dove sono localizzati i luoghi citati nelle opere. Queste piattaforme sono spesso partecipative: gli utenti contribuiscono infatti alla raccolta di testi e autori.
Svizzera

Carte letterarie svizzere
Un progetto simile alla Guida letteraria della Svizzera italiana è stato condotto dall'Ambasciata di Svizzera in Germania (Schweizerische Botschaft in Deutschland) in occasione della Fiera del libro di Lipsia nel 2014. Da questo progetto sono nate 6 cartine che identificano i luoghi elvetici legati alla letteratura secondo altrettanti temi, ad esempio i punti salienti dei viaggi di alcuni autori, oppure i nidi d'amore dei protagonisti delle loro opere.
Italia

Mappa letteraria di Bologna
A Bologna la Biblioteca Salabrosa ha dedicato la sua Mappa letteraria agli scrittori che hanno operato e vissuto nell'antico capoluogo dell'Emilia Romagna tra l'800 e il 900. Sono presenti anche i luoghi frequentati da questi letterati: i salotti, i caffè, le istituzioni culturali, le abitazioni.

Mappa letteraria di Milano
La Mappa letteraria di Milano è promossa dall’Associazione Quarto Paesaggio con lo scopo di stimolare la lettura di testi sull’identità culturale della città. La raccolta spazia dalla narrativa alla saggistica e alla poesia di ogni epoca.

Mappa letteraria di Napoli
Promossa dal quotidiano online Identità Insorgenti, la Mappa letteraria di Napoli offre una narrazione alternativa della città e raccoglie oltre 1500 citazioni sulle sue strade e i suoi monumenti. Tra i suoi protagonisti vi è ad esempio la scrittrice e giornalista locale Matilde Serao.

Mappa letteraria di Nuoro
La Mappa Letteraria di Nuoro (MLN) raccoglie citazioni letterarie riferite a luoghi della città contenute nelle opere scritte nel corso del tempo da autori sardi e non. Tali citazioni, organizzate in forma cartografica, forniscono una rappresentazione inedita e originale di Nuoro come città della cultura. Una città appunto da leggere e sfogliare.

Mappa letteraria di Palermo
Il progetto è in corso e si trova sul portale Libr@rsi del Sistema bibliotecario Cittadino del Comune di Palermo. La Mappa letteraria permette di viaggiare dalle origini al 1713 – la fine del viceregno spagnolo, poi dal 1714 al 1860 – l'anno dell’impresa garibaldina, in seguito dal 1861 al 1918 – dall'unità d’Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale, e infine dal 1919 al 1943 – fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Sicilia.

Parma letteraria
"Parma Letteraria", promossa dalla Biblioteca Civica Di Parma, propone una lettura della città e del suo territorio attraverso le descrizioni letterarie di scrittori e poeti.

Mappa letteraria di Ragusa
La Mappa letteraria di Ragusa è promossa dal gruppo di pianificatori territoriali PaesaggioIbleo.com. Questo gruppo nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere la provincia iblea sia verso gli abitanti che i visitatori.

Torino letteraria
Nella mappa si trovano i luoghi descritti nelle opere di nomi illustri come Pavese, Levi, Balzac, Dumas, Fogazzaro e Melville, come pure i luoghi dove andavano a bere il caffè e dove hanno vissuto.