DECS - page 29

19
DAgn
DAIrÉCIA
scente, tarlato (Linescio, Brissago, Malc., Me-
solc.). – 2. Infettato, infetto (Airolo).
Dal lat.
DAMnuM
‘danno’ [14], attraverso una for-
ma *
DAMnJuM
[15] (cfr. ≠
colòna
), anche se non va
esclusauna riformazione daun tipo pl.
dagni
(cfr.≠
ann
) [16]; ideriv.
danegiá
e
danós
sonorifatti sugli it.
danneggiare
,
dannoso
. –L’accezionediffusanei dial.
piem., lig. e romagn. di
fá dagn
,
dagná
‘perdere, la-
sciar fuoriuscireun liquido’ [17] èdocumentatapure
daiMat.VSI:
labògia ladagna
, ilmastelloperde (Su-
na). – Il derivato
damadágn
èverosimilm. fruttodel-
la lessicalizzazionedi
damèdagn
‘dimiodanno’.Per
il deriv. di Personico, cfr. l’a. mil.
dagnevre
‘nocivo;
dannoso’ [18].
Bibl.: C
HeruB
. 2.8.
[1]BSSI4.27. [2]DSI5.66.18. [3]r
AVegLIA
60. [4]
P
eLLAnDInI
, BSSI 17.107. [5] S
AnTI
, QgI 48.280. [6]
Cfr. L
urATI
, Diz. modi di dire 221. [7] M
AggIneTTI
-
L
urATI
60. [8] Taccuino 1987. [9] B
OrIOLI
, SchwAV
23.77. [10] A
MBrOSInI
, Storia 77. [11] F
OLeTTI
, Cam-
pagna lug. 179. [12]C
ACCIA
, Semin.dial. [13] S
TrOzzI
57. [14] reW 2468, DeI 2.1210, DeLI
2
430, LeI
19.63. [15]V. S
ALVIOnI
, Fon.Mil. 165. [16]LeI 19.92.
[17] Cfr. AIS. 7.1326. [18] LeI 19.82.34.
Gianettoni Grassi
DAgOLAA (dagol
2
) v. Desiderare ardente-
mente.
Var.:
dagolaa
(Cavergno,Maggia),
dagoraa
(Bia-
sca),
degüraa
(Lavertezzo),
digoraa
(Biasca),
sgorè
(circ. Faido, Bedretto); –
degürii
(Sonogno),
digürii
(Verz.).
1. Si riferisce in primo luogo a desideri ali-
mentari:
adagòri daquèla tórta
, quella tortami
favenire l’acquolina (Biasca [1]),
lava≤a ledigü-
riss
, lavaccabrama [il fieno] (Sonogno);
ó sèmpro
dagoròdavèghna ≤essina s®damónt
, hosempre
desiderato avere una cascina sui monti (Biasca
[2]),
i gh’a digüríd adré in parécc al mericano
,
hanno spasimato indiverseper l’emigrante rien-
trato dall’America (Frasco [3]),
t’öö inscí degü-
rall!
, te lo puoi scordare! (Lavertezzo [4]).
2. Derivati
degüróm,
digüróm
s.m.Personabramosa, che
desidera ardentemente (Sonogno).
Deriv. di
góla
‘gola’, cfr. la locuz. sin.
tirá góla
e il
v. it.
sgolosare
‘desiderare, invidiare’ [5]. L’ipotesi
avanzata da Lurati, che vi vede un continuatore di
Augur
º
re
[6], può forse contribuire a rendere conto
della -
ü
- proton. delle forme verzaschesi.
Bibl.: [1]M
AggIneTTI
-L
urATI
83. [2]M
AggIneTTI
-
L
urATI
83. [3]L
urATI
-P
InAnA
220. [4]S
CAMArA
97. [5]
B
ATTAgLIA
18.986. [6]M
AggIneTTI
-L
urATI
31.
Moretti
DAguAnn (dag
?
án) avv. 1. L’anno scorso
(Cal.). – 2. Qualche tempo fa (Buseno).
Attestazioni documentate dai Mat. VSI da una
schedadie. Steiner (primonovecento), per laCal., e
daunappuntodiO. Lurati (anni Settanta circa), per
il datodiBuseno. –Vanno ricondotteal lat.
H
fi
CAnnO
‘inquestoanno,quest’anno’, chesi continua induese-
rie distinte, rappresentate l’una da esiti come gli a.
prov.
ogan
, guasc.
augan
, sp.
oga
ñ
o
ecc., l’altra dagli
a. it.
uguanno
, bellun.
aguàn
, tosc.
(i)guanno
, sopras.
uonn
, cat.
anguany
ecc. ‘durante l’anno in corso, que-
st’anno’ [1];perspiegare formalm.quest’ultimogrup-
po, di contro aDiez che era ricorso aun suono
-ua
di
natura eufonica [2],Ascoli ricostruisceuna sequenza
del tipo *
H
fi
Que AnnO
(in analogia con
uSQue
,
neQue
ecc.) ovvero
H
fi
C
-
ue
-
AnnO
, accolta in seguito da altri
studiosi [3]. resta da chiarire l’incipit in
da-
, che ri-
mandaprobabilm.aunabase*
DeH
fi
QueAnnO
[4];cfr.,
per formazioni analoghe, il lad. dolom.
dantàn
,
dan-
tann
‘dueanni fa’ <
DeAnTeAnnO
[5] e, per laSvIt.,≠
destialdí
‘presto, frapocotempo’,
destiann
‘inpassato,
anni fa’. – Per l’accezione di Buseno, v. anche l’a. it.
uguanno
‘negli ultimi tempi, ultimamente’ [6].
Bibl.: [1]reW4161,S
ALVIOnI
-F
ArÉ
,Postille4161,
DeI 5.3944, FeW 4.446, Drg 9.121, r
OHLFS
, grIt.
3.927; cfr. LeI 2.1478. 13. [2] D
Iez
, Wtb. 335. [3]
A
SCOLI
, AgI 7.527n. 2; P
rATI
, VeI 1017, Drg 9.121-
122, C
OrOMInAS
1.229.6-8. [4] Cfr. gAVI 19.1.366. [5]
eWD1.111, LeI 2.1463. [6] B
ATTAgLIA
21.510.
Ceccarelli
dai≠
1
DAIrÉCIA (da
-
r
s:
a) s.f. Agio, libertà (Brione
Verz.).
Probabilm. da
eL
CTA
, pl.n. del part. pass. di
eL
È
ge
-
re
‘scegliere’ (cfr.≠
lécia
‘scelta, parte, elemento, in-
dividuo migliore, fior fiore’, ‘preferenza, precedenza’
[1] e l’it.
eletta
‘scelta, selezione, elezione’, ‘partemi-
gliore, il fior fiore’ [2]), preceduto, primadella caduta
dell’iniziale, dalla prep.
da
forse originariam. in sin-
tagmi retti da
véss
‘essere’ o
avégh
‘avere’. un senso
analogoaquelloqui attestato si ritrovanel grig. rom.
letta
‘possibilità, opportunità’ [3]. resterebbe plausi-
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...68
Powered by FlippingBook