Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Barometro nazionale dell'uguaglianza 2021

Tre anni dopo la pubblicazione della prima edizione del Barometro sull’uguaglianza, la Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) ne presenta una seconda incentrata sul rapporto fra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito, da cui si evince che i desideri e la realtà divergono in relazione alla conciliabilità fra lavoro retribuito, famiglia e lavoro domestico.

30.11.2021

Tre anni dopo la pubblicazione della prima edizione del Barometro sull’uguaglianza, la Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) ne presenta una seconda incentrata sul rapporto fra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito, da cui si evince che i desideri e la realtà divergono in relazione alla conciliabilità fra lavoro retribuito, famiglia e lavoro domestico. La maggior parte delle persone intervistate intravvede ancora delle disparità all’interno della famiglia e sul posto di lavoro. Lo stato della parità di genere è inoltre valutato in maniera più critica rispetto a 3 anni fa.

Lo studio completo in tedesco e francese è disponibile su www.equality.ch
In italiano è a disposizione una sintesi e la conclusione con i principali elementi emersi dallo studio.