Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Premio ERMIZA

Premio Ermiza: pari opportunità nei media della Svizzera italiana

Il Premio Ermiza è un concorso che mira a valorizzare i contributi mediatici che trattano il tema della parità di genere. Istituito nel 2011, deve il suo nome alla donna che nel 1038 – firmando un documento pubblico con una croce – fu protagonista del primo atto giuridico della storia femminile ticinese. Poco meno di un millennio dopo, la sfida per un’effettiva parità di genere è ancora in atto.

Tra grandi progressi, successi e difficoltà, i media hanno il potere di diffondere e raccontare la realtà nell’ambito dell’inclusione, divulgando visioni e approcci innovativi alla rappresentazione di genere nella società contemporanea. Il Premio Ermiza nasce proprio con questo obiettivo: valorizzare e premiare i contributi che meglio raccontano le tematiche relative alle pari opportunità.

In vista della sua ottava edizione, il Premio Ermiza si rinnova: quest’anno, oltre a premiare i migliori contributi radiofonici, televisivi e web della Svizzera italiana, il concorso si apre anche alla categoria della stampa scritta, accogliendo articoli pubblicati su giornali, sia cartacei che online.

L’ammontare del premio corrisponde a fr. 3'000, di cui fr. 2'500 messi a disposizione da BancaStato e fr. 500 messi a disposizione dalla Federazione Associazioni Femminili Ticino Plus (FAFTPlus).

Si invitano le redazioni a inviare i prodotti radio, televisivi, web o scritti entro il 20 aprile 2025. I dettagli e i criteri per la partecipazione sono definiti all’interno del bando di concorso.

 

Anno 2023

La settima edizione del Premio Ermiza viene vinta da Valentina Grignoli, con il contributo radiofonico “La voce delle donne: 50 anni di Suffragio femminile in Svizzera”, andato in onda il 5 febbraio 2021 su Rete Due, nell’ambito del programma radiofonico “Laser”. La giuria ha inoltre deciso di conferire una menzione speciale al servizio di Falò “Colpevoli di stupro”, realizzato da Katia Ranzanici e Marco Tagliabue, andato in onda su RSI La 1 il 21 ottobre 2021. La premiazione è avvenuta  l’11 novembre 2023, nell’ambito dell’evento “Sport e uguaglianza davanti alle telecamere”, organizzato dalla SSR Svizzera italiana CORSI in collaborazione con la Commissione consultiva per le pari opportunità.

L'ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da BancaStato.

Anno 2021

Per la sesta edizione del premio Ermiza sono stati premiati due servizi: il primo premio è stato assegnato a “Potere alle suore” di Barbara Camplani, andato in onda il giorno 11 marzo 2019 nel corso del programma radiofonico “Laser” (RSI Rete Due), il secondo posto è stato attribuito a “Io mi chiamo Nina e tra 20 anni…” di Alice Pedrazzini e Giuseppe Bucci, andato in onda il 14 giugno 2020 nell’ambito del programma radiofonico “Modem” (RSI Rete Uno).

L'ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da APG|SGARound Table 36 Locarno e Round Table 40 Lugano.

Anno 2019

Vincono ex aequo la quinta edizione del premio ERMIZA i servizi “Il soffitto di vetro” di Francesca Luvini, andato in onda il 9 maggio 2017 nell’ambito della trasmissione “Falò” (RSI La1), e “Cinque storie dal mondo LGBT” di Natascia Bandecchi, andato in onda dal 28 maggio 2018 al 1 giugno 2018 nel corso del programma radiofonico “Baobab” (RSI Rete Tre).

L’ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da Forum elle, Le Meraviglie by Positano e Percento culturale Migros Ticino

Anno 2017

Vince la quarta edizione del premio ERMIZA "Vite in transizione" servizio realizzato da Katia Ranzanici per il programma televisivo Falò (RSI).

Anno 2015

Vince la terza edizione del premio ERMIZA "Contadine nell'ombra" servizio realizzato da Giovanna Sganzini per il programma televisivo Falò (RSI).

    Anno 2013

    Vince la seconda edizione del premio ERMIZA  "Le brave ragazze vanno in piazza", servizio radiofonico di Michela Sechi della RSI ReteDue.

      Anno 2011

      Vince la prima edizione del premio ERMIZA Yes, she can, una originale produzione di 11 puntate curata dal team rosa di Rete tre RSI.