Premio ERMIZA

Premio Ermiza: pari opportunità nei media della Svizzera italiana
Il Premio Ermiza è un concorso che mira a valorizzare i contributi mediatici che trattano il tema della parità di genere nella Svizzera italiana. Per l’edizione 2025, il bando di concorso è chiuso e la giuria ha già selezionato i contributi vincitori. La cerimonia di premiazione si terrà nel contesto di un incontro pubblico dedicato al ruolo dei media nella promozione della parità:
Ribaltare le narrazioni: il ruolo dei media nel promuovere la parità
Martedì 9 dicembre 2025, ore 18:15
Auditorium di BancaStato, Bellinzona
Come possono i media pubblici contribuire a una cultura delle pari opportunità? In che modo il linguaggio e le narrazioni influenzano la percezione collettiva e il cambiamento culturale? E quali strategie possono rendere la parità una realtà concreta anche nel panorama mediatico?
Durante l’incontro interverrà la professoressa Claudia Vaccarone, esperta di media e genere e Inclusion Strategy Advisor.
Moderazione a cura di Sara Galeazzi (RSI).
Con la partecipazione di:
Marcella Gantenbein, referente diversità e inclusione RSI
Alessandro Marcionni, responsabile Fiction e documentaristica RSI
A conclusione della serata sarà assegnato il Premio Ermiza 2025. L’incontro è dedicato a tutte le persone interessate ed è organizzato dalla SSR Svizzera Italiana CORSI, la Commissione consultiva per le pari opportunità del Cantone Ticino, l'Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
L’ammontare del premio corrisponde a fr. 3'000, di cui fr. 2'500 messi a disposizione da BancaStato e fr. 500 messi a disposizione dalla Federazione Associazioni Femminili Ticino Plus (FAFTPlus).
Partecipazione gratuita e iscrizione al seguente link.

Anno 2023


La settima edizione del Premio Ermiza viene vinta da Valentina Grignoli, con il contributo radiofonico “La voce delle donne: 50 anni di Suffragio femminile in Svizzera”, andato in onda il 5 febbraio 2021 su Rete Due, nell’ambito del programma radiofonico “Laser”. La giuria ha inoltre deciso di conferire una menzione speciale al servizio di Falò “Colpevoli di stupro”, realizzato da Katia Ranzanici e Marco Tagliabue, andato in onda su RSI La 1 il 21 ottobre 2021. La premiazione è avvenuta l’11 novembre 2023, nell’ambito dell’evento “Sport e uguaglianza davanti alle telecamere”, organizzato dalla SSR Svizzera italiana CORSI in collaborazione con la Commissione consultiva per le pari opportunità.
L'ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da BancaStato.
Anno 2021
Per la sesta edizione del premio Ermiza sono stati premiati due servizi: il primo premio è stato assegnato a “Potere alle suore” di Barbara Camplani, andato in onda il giorno 11 marzo 2019 nel corso del programma radiofonico “Laser” (RSI Rete Due), il secondo posto è stato attribuito a “Io mi chiamo Nina e tra 20 anni…” di Alice Pedrazzini e Giuseppe Bucci, andato in onda il 14 giugno 2020 nell’ambito del programma radiofonico “Modem” (RSI Rete Uno).
L'ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da APG|SGA, Round Table 36 Locarno e Round Table 40 Lugano.
Anno 2019
Vincono ex aequo la quinta edizione del premio ERMIZA i servizi “Il soffitto di vetro” di Francesca Luvini, andato in onda il 9 maggio 2017 nell’ambito della trasmissione “Falò” (RSI La1), e “Cinque storie dal mondo LGBT” di Natascia Bandecchi, andato in onda dal 28 maggio 2018 al 1 giugno 2018 nel corso del programma radiofonico “Baobab” (RSI Rete Tre).
L’ammontare del premio corrisponde a fr. 2'000.- messi a disposizione da Forum elle, Le Meraviglie by Positano e Percento culturale Migros Ticino.
Anno 2017
Vince la quarta edizione del premio ERMIZA "Vite in transizione" servizio realizzato da Katia Ranzanici per il programma televisivo Falò (RSI).
Anno 2015
Vince la terza edizione del premio ERMIZA "Contadine nell'ombra" servizio realizzato da Giovanna Sganzini per il programma televisivo Falò (RSI).
Anno 2013
Vince la seconda edizione del premio ERMIZA "Le brave ragazze vanno in piazza", servizio radiofonico di Michela Sechi della RSI ReteDue.
Anno 2011
Vince la prima edizione del premio ERMIZA Yes, she can, una originale produzione di 11 puntate curata dal team rosa di Rete tre RSI.















