Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Seminario dedicato ai progetti ticinesi nel settore delle digital humanities

Il 27 ottobre 2016, in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC), in collaborazione con la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), ha organizzato un incontro che voleva esplorare il tema delle scienze umanistiche digitali circoscritto al territorio del Cantone Ticino.

L’obiettivo del seminario era di presentare sinteticamente le principali iniziative locali e regionali, favorendo la loro messa in rete e la creazione di nuove sinergie trasversali. Le relazioni hanno messo in risalto le opportunità delle nuove dinamiche, ma anche i limiti e le difficoltà riscontrate nella realizzazione dei progetti.

Programma della giornata

  • Saluto
  • Paola Piffaretti, Divisione della cultura e degli studi universitari, Bellinzona.
    Una panoramica dei programmi della Divisione della cultura e degli studi universitari
    [Presentazione, pdf]
  • Angela Windholz, Biblioteca dell’Accademia di architettura, Mendrisio.
    L’archivio digitale delle fotografie del cantiere della metropolitana milanese: http://metromilano.biblio.arc.usi.ch
    [Presentazione, pdf]
  • Silvio Bindella, Biblioteca dell’Accademia di architettura, Mendrisio; Alessio Tutino, Biblioteca universitaria, Lugano.
    Discovery: fascinazione tecnologica e opportunità documentale
    [Presentazione, pdf]
  • Paola Costantini, Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, Bellinzona.
    Sàmara. Aspetti di un progetto nell’Amministrazione Cantonale
    [Presentazione, pdf]
  • Eloisa Böhny e Stefano Unternährer, Sistema bibliotecario ticinese, Lugano.
    Offerta digitale del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
    [Presentazione, pdf]
  • Daniele Parenti, Centro di risorse didattiche e digitali, Bellinzona.
    Il nuovo portale didattico del DECS e gli altri ambienti virtuali per le scuole
    [Presentazione, pdf]
  • Marina Balmelli Pedrazzini, Museo cantonale di storia naturale, Lugano; Alessandra Brambilla, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate.
    Il digital asset management con Canto Cumulus: due esempi d’applicazione
    [Presentazione Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, pdf]
    [Presentazione Museo cantonale di Storia Naturale, pdf]
  • Iolanda Pensa, Laboratorio cultura visiva, Lugano.
    Licenze libere e Wikipedia per potenziare accessibilità e riutilizzo dei dati del patrimonio culturale ticinese e della ricerca
    [Presentazione, pdf]
  • Lorenzo Sonognini, Fondazione Monte Verità, Ascona.
    Mediaguide Monte Verità. Un’App multimediale quale veicolo di mediazione culturale: opportunità e sfide
    [Presentazione, pdf]
  • Sarah-Haye Aziz e Leda Minoli, Radiotelevisione svizzera, Lugano.
    Teche away: i progetti degli archivi RSI
    [Presentazione, pdf]
  • Matteo Notari, Fonoteca Nazionale Svizzera, Lugano; Veronica Carmine, Archivio della memoria di Arogno, Arogno; Alessandro Moreschi, Fondazione Pellegrini Canevascini, Bellinzona.
    I servizi della Fonoteca nazionale svizzera per gli archivi locali: esempi di collaborazione per la conservazione, la documentazione e la valorizzazione di documenti audiovisivi
    [Presentazione, pdf]
  • Marina Bernasconi, e-codices, Friburgo, Centro di competenza per il libro antico, Lugano; Luciana Pedroia, Centro di competenza per il libro antico, Lugano.
    La Biblioteca Salita dei Frati in e-rara.ch: stato attuale del progetto e sviluppi futuri
    [Presentazione, pdf]
  • Ilario Valdelli, Wikimedia Svizzera, Zurigo.
    Come valorizzare il proprio patrimonio attraverso Wikipedia. Casi di studio
    [Presentazione, pdf]
  • Moderatore Roland Hochstrasser, Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale
    [Programma del seminario, pdf]

Venerdì 18 novembre 2016

Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana, Lugano