169
DeNeDAA
DeNeDAA
da intenderepertanto come espressionedi ripro-
vazione nei confronti di chi ha trasgredito a una
regola comunemente accettata.
1.16.13. Riti
Inpassato la liturgiaprescrivevaper ilNatale,
come pure per altre festivitàmaggiori (Pasqua,
Pentecoste, ecc.), che sacerdote e fedeli si scam-
biassero il baciodi pace, cerimoniapoi sostituita
dall’atto, in seguito pure decaduto, di
basála
pas
, baciare la «pace», unaplacca rettangolaredi
metallo raffigurante ladeposizionedelCristo, la
PietasDomini, che il celebranteporgevaai fedeli
nel corsodella funzione [295]; aLamone ledonne
si contendevano il primato di baciarla perché si
riteneva cheaquelle chevi riuscivanoperprime,
nell’anno chestavaper iniziaresarebbe cresciuta
la canapaparticolarmentebellae rigogliosa [296].
una superstizione analoga era attestata già nel
xVI
secoloaSettala inLombardia: «ledonne fanno
agarradi esser leprime a offerir ... quello quat-
trinoper far farpresto l’uovoallagallina» edera
denunciata nello stesso periodo da Monsignor
Volpi, vescovodiComo, chenei sinodi del 1565e
del 1579 stigmatizzava che si ritenesse che il de-
naro offerto in questa circostanza avesse un va-
lorespeciale [297]; la credenzaèsegnalataanche
da Cesare Cantù nella sua
StoriadiComo
: «al-
cuni stimavano che la primamoneta offerta per
laprimaMessanellanottediNataleavessequal-
che insignevirtù, ondeagara se la strappavano»
[298].
Potrebbe rientrare qui l’uso di Ghirone, in
Valle di Blenio, di chiudere la porta della stalla
la seradellavigilia,mettendovi accanto la scopa
e il tridente a forma di croce [299], dove parreb -
be sussistereun intento apotropaico, con la fun-
zione protettrice esercitata dal simbolo della
croce (v.≠
crós
par. 1.4.2.).
1.16.14. Incontri
AMendrisio le ragazze pronosticavano il loro
avvenirematrimoniale inbaseal primo incontro
fatto lamattinadiNatale:ungiovaneavrebbesi-
gnificato che si sarebberomaritate entro la fine
dell’anno successivo [300].
1.16.15. Divinazioni
SeamezanòccdaNatállalünal’èpiéna,gasa-
ránagransücina
, seallamezzanottediNatale la
luna è piena, ci sarà grande siccità (Gravesano
[301]);peraltripronosticilegatiallecondizioniat-
mosferiche di Natale e condensati inmassime e
proverbiv.ipar.1.17.3.2.,1.17.3.3.,1.17.3.4.,1.17.6.
AMendrisio si cercavadi prevedere il futuro an-
Fig.74.
Cartolinadiaugurispeditanel1908daMartinez,California,adonStefanoMatteiaLumino(Collez.CDE).