Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

PMI Azione+ Prevenire le violazioni dell'integrità personale sul posto di lavoro

12 settembre 2023, Istituto Cantonale di Economia e Commercio di Bellinzona.

12.09.2023

Evento

Il 12 settembre 2023 ha avuto luogo l’evento pubblico “Prevenire le violazioni dell’integrità personale sul posto di lavoro: molestie sessuali, mobbing e comportamenti discriminatori in ambito professionale”, presso l’Istituto Cantonale di Economia e Commercio di Bellinzona. La serata ha rappresentato l’opportunità di discutere dell’importanza di preservare l’integrità personale in ambito lavorativo, approfondendo temi come la sensibilizzazione, la prevenzione e le sfide ancora in corso concernenti questo argomento.

L’incontro si è aperto con i saluti del Presidente del Consiglio di Stato Raffaele De Rosa, Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità, e di Christian Vitta, Vicepresidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia. La parola è poi passata a Rachele Santoro, delegata per le pari opportunità, e a Liala Cattaneo, specialista in rischi psicosociali, che hanno condiviso le esperienze e i risultati del progetto “PMI Azione+”, seguite dall’intervento di Anne-Sophie Brandt, collaboratrice scientifica presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Si è infine tenuta una tavola rotonda moderata dalla giornalista culturale Natascha Fioretti, durante la quale si è potuto riflettere sul tema delle violazioni dell’integrità personale attraverso un approccio interdisciplinare, grazie al contributo di esperte ed esperti del settore quali Ivano Delgrosso, specialista in medicina del lavoro, Stefania Mastrillo, psicologa del lavoro, Raffaella Martinelli Peter, specialista FSA in diritto del lavoro e Ana de las Heras, Direttrice risorse umane della Città di Lugano. L’evento ha enfatizzato l’importanza di stabilire un ciclo virtuoso all’interno dell’ambiente professionale, basato su una rigorosa valutazione dei rischi, un’azione concreta rivolta agli aspetti organizzativi, gestionali e ambientali del lavoro, l’attuazione di misure preventive efficaci e l’adozione di strumenti idonei per la gestione di situazioni specifiche, ovvero un concetto di prevenzione a 360°.