Iscrizioni ai test fisici
Le iscrizioni ai test fisici per la valutazione dell’idoneità fisica per la candidatura alla Scuola Cantonale di Polizia (SCP) sono disponibili al seguente link:
Iscrizione test fisici per la SCP
Non vi sono ricette ne rimedi, l'alcool rimane nel sangue e l'unica soluzione per evitare di essere sopraffatti dai suoi effetti è non bere quando si guida.
Il taxi in casi estremi, quando non si può fare a meno di bere, é un'ottima soluzione. Meglio spendere qualche soldo in più che riportare gravi ferite.
Non fidatevi degli altri: possono aver bevuto ma voi non ve ne accorgete.
Prendete come regola questa frase: io guido questa sera non bevo.
0.25 mg/L
Col valore limite di alcolemia calano attenzione e capacità di percezione. Aumentano i tempi di reazione. Calano la visione laterale e la capacità di adattamento visivo
0.3 mg/L
Cala la distinzione dei colori
0.4 mg/L
Le alterazioni precedenti si aggravano
0.45 mg/L
Si altera la percezione dei colori. Squilibri emotivi. Vertigini - nausee
ore 24.00 > 1 mg/L
ore 07.30 > 0.65 mg/L
ore 12.00 > 0.4 mg/L
ore 20.00 > 0.0 mg/L
Un vero e proprio antidoto per accelerare i tempi di
smaltimento non esiste. Non sono d'alcun aiuto né la doccia,
né il caffé o altri rimedi del genere.
La velocità di eliminazione non può essere accelerata da sostanze o esercizi. Le sensazioni che essi possono dare sono pericolosamente ingannevoli.
Gli effetti dell'alcool sono proporzionali alla sua concentrazione nel sangue (grammi/litro)
La concentrazione dipende da:
L'alcool al volante è molto pericoloso perché:
È pericoloso soprattutto quando non si è ubriachi (l'automobilista con alcolemia lieve tende a sopravvalutare le proprie capacità al volante)