Iscrizioni ai test fisici
Le iscrizioni ai test fisici per la valutazione dell’idoneità fisica per la candidatura alla Scuola Cantonale di Polizia (SCP) sono disponibili al seguente link:
Iscrizione test fisici per la SCP
Nel 2013 sono stati ben un centinaio gli incidenti che sono avvenuti in Ticino su carreggiata coperta di neve, gelata o viscida. Sebbene nei tre quarti dei casi hanno arrecato solo danni materiali, le persone ferite sono state 25 di cui 4 gravi. Si stima inoltre che circa il 30% degli automobilisti non monta sulla propria auto gli pneumatici invernali mentre circa il 5% unicamente due gomme termiche sull’asse di trazione. In base a queste certezze e constatazioni, una parte di incidenti avrebbe potuto essere evitata o avere conseguenze più lievi se le auto coinvolte nei sinistri fossero state tutte equipaggiate in modo adeguato rispetto alle condizioni climatiche invernali. Al fine di proseguire la campagna di sensibilizzazione rivolta ai conducenti su questa problematica tipica dei mesi invernali, il programma di prevenzione “Strade più Sicure” in collaborazione con la Polizia cantonale distribuirà nelle prossime settimane, presso gli sportelli dei Posti di polizia della Cantonale e delle polizie comunali, un flyer informativo che riassume i suggerimenti più importanti da adottare in questa stagione.
Con l’arrivo alle porte delle giornate più fredde dell’anno torna l’ormai tradizionale appuntamento con la prevenzione di sicurezza stradale dedicato agli pneumatici termici. La Polizia cantonale e il Dipartimento delle istituzioni invitano quindi tutti i conducenti ad equipaggiare i propri veicoli con questo tipo di gomme, che meglio rispondono alle situazioni climatiche e stradali con temperature inferiori ai 7°C. In effetti, sebbene negli ultimi anni è nettamente migliorata anche alle nostre latitudini l’attenzione dell’utenza a questa tematica con una costante e crescente richiesta per questo tipo di coperture, dai dati raccolti dalla Polizia cantonale emerge che ancora circa un terzo dei conducenti viaggia in inverno con un mezzo dotato di pneumatici estivi o solo parzialmente equipaggiato (2 pneumatici invernali sull’asse di trazione). E anche se in Svizzera non vige un obbligo sancito da basi legali per l’impiego ed il corretto utilizzo degli pneumatici termici come in nazioni o regioni a noi vicine, bisogna mantenere alta la guardia e quindi l’impegno d’informazione che, anche nel 2014, continua nell’ambito della campagna “Strade più sicure” promossa dal Dipartimento delle istituzioni affinché sempre più conducenti acquistino gli pneumatici termici.
I test hanno dimostrato che una vettura dotata di pneumatici estivi, nella stagione invernale necessita di uno spazio di frenata più lungo. Infatti alla velocità di 80 chilometri orari, lo spazio di arresto del veicolo aumenta fino al 60% sulla strada innevata. Un automobilista che utilizza pneumatici estivi nella stagione invernale, generalmente, non può essere punito. Comunque chi rimane fermo sulle strade innevate con l’auto accessoriata in modo inadeguato (per esempio dotata di pneumatici estivi) e di conseguenza blocca la libera circolazione del traffico, può trovarsi a rispondere d’infrazione alle regole di base della circolazione stradale (LCStr art. 26 norma fondamentale).
Si ricorda che gli pneumatici devono essere adatti per una velocità di almeno 160 km/h (OETV art. 58, cpv. 3: http://www.admin.ch/ch/i/rs/741_41/a59.html) e che possono essere usati durante tutto l'anno.
Qualora in taluni giorni sia richiesto l'equipaggiamento invernale, occorre avere con sé le catene da neve, soprattutto per poter proseguire sui tratti ove vi è l'obbligo di montarle (OSStr art. 29: http://www.admin.ch/ch/i/rs/741_21/a29.html). Il profilo minimo di uno pneumatico è legalmente comunque fissato a 1,6 millimetri.
Si informa inoltre che dal 1° novembre 2014, il dispositivo Tire Pressure Monitoring System (TPMS) sarà obbligatorio per tutte le nuove vetture immatricolate di categoria M1 (peso fino a 3.5 T).
Si ricorda infine che: