Centro di dialettologia e di etnografia - page 12

330
C‚‚
C‚‚
cia di culo (di frate): persona paffuta, dal viso
grassoccio, e
fasciadacuu
, facciadi bronzo, per-
sona spudorata (Brissago); –
véghulcüüindal
bütér(Stabio),
…indal’òli
(lug.), avere il culo
nel burro, nell’olio: vivere negli agi, nell’abbon-
danza,
véss nassüücolcüüindal’òli
, essere na-
to col culonell’olio: essere fortunato (Brè);
ugh’a
mingaulc®indrapaia
, nonha il culo nellapa-
glia: sta bene finanziariamente (Malvaglia); –
végholc®chetócaintèra
, avere il culo che tocca
in terra: esserebasso, aver legambecorte (leon-
tica). –
Méttulciúalmur
, appoggiare il dorsoal
muro: intestardirsi, non cedere (Chironico). –
Mèttalcüüsülpózz
,mettere il sedere sul pozzo:
fallire (locarno).
9.4.4. in relazione con altri sostantivi, in un
rapporto di coordinazione:
on’adiccdal≤üüe
darbóca
, nehasparatedal culoedallabocca: ne
hadettedicotteedicrude (Sonogno),
parlaatant
darabóchecomèdarcuu
,parlaretantodallaboc-
ca comedal culo: dirnedi tutti i colori, parlare a
vanvera (Breno); –
pièsgcolabócoerédcolciú
,
piangere con la bocca e ridere col culo: fingere
(Chironico); –
portádomálcüüelabóca
, porta-
resolo il culoe labocca: nonportare conséalcun
mezzodi sostentamento (rovio); –
vap∑míavía
curabócaelc®!
, nonandartene con labocca e il
culo!: dimenticando qualcosa (Semione). –
Véss
(tütt)cüüecamisa
, essere culo e camicia (gene-
ralm.),
vésscüüemèrda
, essere culo e merda
(loc.),
vésscüüenas
, essere culo e naso (Ble.),
vésspataecüü
, essere falda [di camicia] e culo
(Mendrisio): essere amici per la pelle, in grande
confidenza. –
Fáscüsálc®peruncanderè
, fare
bastare il culo per un candeliere: fare di neces-
sità virtù, arrangiarsi allameglio (Certara),
mí,
pernovéghdanée, adopérilcuuafaalcandelée
,
io, nonavendo soldi, uso il culo come candeliere:
mi arrangio come posso (roveredo grig.),
chi
gh’adanéefadanée,echinugh’adanée,pòfá
scüsáulcüüparcandelée
, chi ha soldi fa soldi, e
chi nonneha si arrangi comepuò (Stabio). –
atránéalcüünéalcò
, nondareascoltonéal cu-
lo né alla testa: non sentire ragioni (SottoC.),
la
gadaatránèalcüünèalcò
, segue una traiet-
toria sbagliata, non voluta: di boccia (SottoC.
[56]).–
Mossác®ecóva
,mostrareanoecoda: sco-
prire, mostrare completamente il fondoschiena
(Cimadera); –
menálcüüep∑ancalacúa
, di-
menare il culo e poi anche la coda: essere con-
tento, soddisfatto (Castel S. pietro), fare i propri
comodi, agire a piacimento (gerra gamb., ro-
vio), v. ancheal par. 12.23. –adairolo,
véipiün-
da≤®≤ecreanza
, avere più culo che creanza: di
personapedante che si creaproblemi fittizi [57].
–aBiasca,
vidèghnídaiéccnídro≤üü
, non ve-
dercinédagliocchinédalculo:nonriuscireatro-
vare niente [58]. –
Ciapálc®peronapiáiga
(leontica),
…ulböccdalcüüparnapiaga
(Sta-
bio), confondere l’anoperunapiaga: sbagliarsidi
grosso,prendereunabbaglio,
ar’èpròpriunbra-
vudutór,aspòmigadídivèrs,armedégaurböcc
duc®parnapiaga
, è proprio un bravomedico,
nonc’èchedire, curaunmaleperunaltro (gran-
cia); –
tagh’éenovantan∑vpiaghsénzaquéladal
böccdalcüü
, hainovantanovepiaghesenza [cal-
colare] l’ano: detto di persona malaticcia o ipo-
condriaca, che lamenta sempre qualche maga-
gna (MorbioSup.).
9.4.5.
¬ssarduicüléntünpèrbarghéssa
, es-
sere due culi dentro un paio di calzoni: detto di
due persone affiatatissime (Bondo). –
Tégnas
püsséibassdacüücas’é
, ritenersi più basso di
culodi quanto si è: disistimarsi, umiliarsi (line-
scio). –
Elnaríafinintelcuudican,permí
, si
ficcherebbe persino dentro il culo dei cani, per
me: farebbequalsiasi cosa (roveredogrig. [59]).
L’èbundanetassulcüücuntuncuriandul
, è
capace di pulirsi il sedere con un coriandolo: è
una persona avara (Mendrisio). – Qua e là,
avé
mangiaaalcüüda(la)galina
, aver mangiato il
culo di/ della gallina: parlare troppo, non saper
mantenere un segreto, essere uno spione, cfr.,
fuori della Svizzera italiana,
avémangiaaul c®
dulgalétt
, non potere tacere (Malnate),
mangiá
ulculd’inagalina
, essere sboccato (vanzone), v.
anche al par. 17. –
Mèttrocúinséma
, andare
d’accordo, essereuniti (Sonvico).–
Fáulc®apiz-
zagh
, fare il culoapunta:averepaura (Semione).
Basáalcüüalavégia
, baciare il culo alla vec-
chia: andareper laprimavolta inun luogo (v.≠
basá
). l’espressione di stampo scherzoso era
usata in passato soprattutto con ragazzi e bam-
bini ai quali veniva fatto credere che, quando ci
si recava per la prima volta in un paese o in un
luogo, si dovesse al proprio arrivo baciare il se-
dere a una vecchia. la tremenda prova era evo-
catadai genitori anche come deterrente per evi-
tare che si avventurassero in posti pericolosi o
semplicementeper convincerli a restarea casae
nonportarseli appresso quandodovevano recar-
si daqualcheparte:
quanda inavand’unaquai
part,enünvurévumnáinséma,aimadisévan
cheparpassáladuganabisugnavabasághal
cüüalavésgia,ealurastaump∑acá
, quandoan-
davanodaqualcheparte, enoi volevamoaccom-
pagnarli, ci dicevano che per passare la dogana
bisognava baciare il culo alla vecchia, e allora
preferivamo restare a casa (Cabbio) [60]; –
basá
ulcüüalavégia
, subireun cappotto, una schiac-
ciante sconfitta al gioco (Morbio inf.), sdruccio-
lareocaderenelpercorrere il sentierochesaleal
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...76
Powered by FlippingBook