Centro di dialettologia e di etnografia - page 13

331
C‚‚
C‚‚
MonteS.giorgio (rivaS. vitale), cfr., fuori della
Svizzera italiana,
basáulc®alavègia
, scendere
un sentiero molto ripido (viggiù);
basaaurcüü
alavégia
, pagare lagabelladel noviziato (grave-
sano [61]);
basèl≤®alavégia
, aver perso i denti:
in particolare detto, a mo’ di canzonatura, dei
bambini cuimancano alcuni denti di latte (airo-
lo [62]).
9.5. in unione con altri sostantivi, con
cüü
in
posizione subordinata
Manèvíal’aquadasóttu≤®
, portare via
l’acquada sotto il sedere: gabbare, raggirare (ai-
rolo [63]). –
Méttlabócaalcüü comèilümágh
,
mettere laboccaal culo come le lumache: essere
ridotto inmiseria, non avere nulla damangiare
(rovio). –aStabio,
véghnabrügnaalcüü
, avere
unaprugnaal culo: avere paura. –
Ciapáunca-
denáscindu≤ul
, prendereun catenaccionel culo:
venire tradito, minchionato (auressio),
…ul
carnáscinduc®
, essere licenziato, scacciato (Ma-
gliaso), cfr.≠
cadenásc
, par. 4. –
Náconunca-
viccintelcú
, andare con un cavicchio nel culo:
camminare, procedere rigido, impettito (Soazza);
nèssculcaviccindrucú
, nascere col cavicchionel
culo: essere fortunato (Malvaglia), cfr.≠
cavicc
,
par. 8.3. –
Daaunchérnindu≤uu
, scacciare in
malomodo (Cavigliano), cfr.≠
còrn
, par. 11.1.3.
– esprimono agitazione, irrequietezza, inquie-
tudine o premura le espressioni:
avéghalfögh­
indal/alcüü
, avere il fuoco nel/ al culo (gene-
ralm.),
véghlapaiasóttalcüü
, avere la paglia
sotto il sedere (CastelS.pietro),
véghalpévarin
cüü
, avere il pepe nel culo (SottoC.),
véghlafor-
migaróssaindalcüü
(rovio),
vèlanfurmigaént
alcül
(Castasegna), avere la formica rossa, le for-
miche nel culo,
véghnavèspaindalcüü
, avere
unavespanel culo (Minusio); –
fèiròppcolföugh
indo≤®
, fare le cose frettolosamente, con l’acqua
alla gola (giornico); – a Soazza,
ciapáelféghal
, incendiarsi il culo: spaventarsi. –
Véghla
fügaalcüü
, fuggire precipitosamente (Melide);
essere irrequieto, agitarsi (Melide). –
Tòofòrai
garúidel≤ül
, scosciare: mettere premura, solle-
citarequalcunoa sbrigarsi (Comologno
[
64
]
). –a
rovio,
fávigníigómaddalcüü
, fare venire i co-
nati di vomitodal culo: infastidire, tediare, nau-
seare. –aBondo,
fègníllèrdsülcül
, far venire
il lardo sul culo: annoiare, stancare. –
Fávedéla
lünasülcüüdalaségia
, fare vedere la luna sul
fondodellasecchia: abbindolare, ingannare (Sta-
bio). –
Mèttmíasgi∑tèntstüvèparfèquallfacc
il™,camécurnamansöl≤®atallfèia
, non fare
tanto chiasso per fare quel lavoro, io te lo faccio
con una mano sul sedere: senza difficoltà (lu-
diano
[
65
]
). –
Spiciaalamèrdaal≤uu
, aspettare
l’ultimo momento (Cavigliano). –
Saltáunmo-
schínindalcüü
, saltare unmoscerino nel culo:
venire un capriccio, un’idea bizzarra (rovio). –
Colnasinducül
, colnasonel culo: del cane inpo-
sizione raggomitolata (palagnedra),
colcúintèra
ecolnasintelcú
, con il culo per terra e il naso
nel culo: riferito alla postura che si assume du-
rante la mungitura delle capre (Soazza);
vèss
sémprudrèculnasindel≤íu
, inseguire, braccare
(CampovMa.),
algavadrécolnasindalcüü
, lo
segue pedissequamente (Caslano),
vésssémpra
culnasindal≤üü
, andare d’accordo, essere in
perfettaarmonia (olivone);
mèttalnasindel≤üü
dalagalina
,mettere ilnasonel culodellagallina:
sporcarsi la faccia (CampovMa.). –
Véghi™ccin
drocú
, averegli occhinel sedere: nonvedere, non
accorgersi di nulla (Sonvico),
véghiöccindal
cüu
, vedere una cosa per un’altra (Minusio). –
Véghr’öval ≤®
, avere l’uovo al culo: avere pre-
mura, andaredi fretta (ludiano). –
Tirá/t∑ föra
lapaiadalcüü
, togliere la paglia dal culo: pun-
golare, richiamare al proprio dovere, mettere al
lavoro, e, specienell’uso riflessivo, impegnarsi, ri-
trovare la propriamotivazione e portare a com-
pimento un’attività;
tirèghfòralapaiadalcüü
,
aiutare qualcuno in difficoltà (osogna). –
Tiraa
fòroiparòlldel≤üü
, cavare a fatica le parole di
bocca, costringereaparlare (Montecarasso). –
Dá/
slongáunpè,…unapesciadaindalcüü
, dare, al-
lungare un calcio nel sedere: cacciare, licenziare,
trattare con ingratitudine;
passáapesciádindal
cüü
, passare, esserepromossoa calcinel culo: con
molta fatica (rivaS. vitale),
lavúrfòapasciáin
≤ül
, lavoro fatto a pedate nel sedere: malfatto
(russo),
una bèlapesciadanelcül
(gandria),
unabunapeadaindilcül
(poschiavo), unbel cal-
cio nel sedere: favore, dono, aiuto finanziario
inaspettato,
lagh’ènaiaapesciádindarcüü
, gli
è andata benone, ha avuto fortuna (Comano). –
Daionpégnindal≤üü
, dare un pegno nel fon-
doschiena: rifilare una pedata, scacciare (Mag-
gia). –
Ciapèparlapèlldruc®
, prendere per la
pelle del culo: insegnare la creanza, picchiare
(Malvaglia). –
Algh’arapésaalcüü
, ha la pece
al culo: di chi è lento, pigroosimuovea fatica (Si-
girino). –
Véssnass®dcuipiümsótaal≤üu
, essere
nato con lepiume sotto al sedere: essere sempre
vissutonegli agi, essere fortunato (Calpiogna). –
aCavergno,
pómadlu≤üü
, patatadi qualità or-
dinaria. –
Fèegniis®iragnásolböccdalcüü
(gerra gamb.),
vegnís®iragninnsülböccdal
cüü
(arogno), (fare) venire le ragnatele sul buco
del culo: stentare, viveremiseramente. –
Véghla
rasgiasóttalc®
, avere la resina sotto il sedere:
stentareadalzarsi dallasedia, nonvolerepiùan-
darsene (augio). –
Véghunquairüsalcüü
, avere
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...76
Powered by FlippingBook