DECS - page 31

21
DALIA
DALÓng
petali disposti suununicopiano, si distingueda
ul dali
, dalia a fiori composti, coi petali disposti
supiùpiani.
¬ l’it.
dalia
[1].Levar.masch. sarannoprobabilm.
dovute a retroformazione dal plurale.
Bibl.: [1] B
ATTAgLIA
4.1.
Moretti
DALMACC (dalmá
:
) 1. s.m. nella locuz.
vèss
(un) –
, essere un peccato (Vergeletto, Comolo-
gno). – 2. inter. esprime rincrescimento, disap-
punto.
Var.:
dalmacc
(Buseno),
darmacc
(Vergeletto),
darmagi
(Loco),
dermagia
(Locarno),
durmacc
(Co-
mologno).
L’è un darmacc
, è peccato (Vergeletto [1]),
l’è
durmacc ti ¥ síumi¥a
, peccato chenon c’eri (Co-
mologno [2]). –
«A gn’è mé¥a de quéll da gratá?
grivéra, par esémpi, o granón?» «agn’òpiú» «che
darmagi!»
, «non ce n’è di quello [formaggio] da
grattare? groviera, per esempio, o parmigiano?»
«nonnehopiù» «chepeccato!» (Loco [3]),
derma-
gia!
, perbacco! (Locarno),
dalmacc!
, tanto peg-
gio! (Buseno).
nel Locarnese è molto probabilmente il piem.
darmagi
,
darmage
(e var.), di origine fr. [4], impie-
gato negli stessi contesti e con gli stessi valori [5];
rientra pertanto fra i non pochi piemontesismi rile-
vati specialmente nell’Ons. [6]; – per il dato di Bu-
seno, nonvadimenticato che il francesismo «
dalma-
gio
» ricorre inmolti dialetti antichi di area italiana
settentrionale, fra i quali il mil. di Bonvesin, con il
significato di ‘danno’ (cfr. «se alchuno te tra
dalma-
gio
e dano inigamente», sviluppo bonvesiniano del
lat. «cum sis damnatus inique» [7]); per l’area tic. v.
anche il doc. in italiano, nel senso di ‘rincrescimen-
to, rammarico’, «fu amazzato Antonio Bettini… co-
sa di grandissimo
dalmaggio
et dolore» (Comano
1582 [8]).
Bibl.: [1] AIS 8.1651 Leg. «è un peccato (che vo-
glia andarsene)» P. 51. [2] Culturapop. 190. [3]n
Iz
-
zOLA
,APT1900.99e102. [4]Cfr. FeW3.11an. 1. [5]
S
AnT
’A
LBInO
446,g
AVuzzI
193,C
uLASSO
-V
IBerTI
173,
C
LerICO
28, n
eBBIA
119, S
erAzzI
-C
ArLOne
125, T
O
-
neTTI
133, B
ArOne
129, n
ICOLeT
56,121; AIS 8.1651
Leg.; LeI 19.89-90. [6] L
urATI
, Dial. e it.reg. 83, Lu-
rati inCultura pop. 51. [7] LeI 19.90.22-41; B
OnVe
-
SIn
337 (
II
14), cfr.M
ArrI
,gloss.Bonvesin80. [8]T
A
-
rILLI
, notizie 277; cfr. B
ATTAgLIA
4.4.
Petrini
DALÙ(dal
ä
) avv. Dove.
Var.:
daló
(Airolo),
dalò
(Malvaglia).
Composti
dalossissía(Airolo),
alossissía
(Ludiano),
alos-
sessía
(Leontica),
lossissía
(Ludiano) avv. Do-
vunque, in ogni luogo.
Var. di≠
alò
, cui si aggiungano anche le var.
aló
(Lodrino),
alóo
(Marolta, Olivone),
alòo
(Ble.),
alóu
(Malvaglia),
(Ludiano, Castro, Aquila, Olivone).
Molti avv. di luogopresentano seriedi varianti nelle
quali il nucleo originale (eventualm. ridotto per afe-
resi) vieneprecedutodalleprep.
a
e
da
(si vedanoad.
es. le serie
dré/adré/dadré
‘dietro’,
pós/após/dapós
‘dietro’,
prèss/aprèss/daprèss
‘presso’,
pröv/apr∑v/
dapr∑v
‘accanto’,
rént/arént/darént
‘vicino’, ecc.),
spesso poco distinguibili dalle equivalenti sequenze
sintattiche ancora segmentate, e difficilmente rap-
portabili aprecisi stadi evolutivi.
Moretti
DALÓng(dal
J
n
:
) avv. Lungi, lontano.
Var.:
alönsg
(Sonogno),
daléinsg
(Preonzo),
da -
lénsg
(Biasca),
dal∑insg
(Someo),
dalóisg
(Lumino,
Claro,Lev.),
dal∑isg
(Intragna),
dalóng
(BrioneVerz.,
Breg.),
dalöng
(Vicosoprano,Poschiavo),
dalónsg
(So-
praC., Soazza),
dalönsg
(VMa., Intragna, navegna,
Verz.),
dalós
(Lumino),
dal∑sg
(Sonogno),
dalóusg
(circ.
giornico, Soazza),
dalúisg
(Lodrino, circ.Airolo),
da -
l®isg
(CampoVMa.),
dalung
(CampoVMa., Stampa,
Poschiavo),
dalüng
(Cavergno),
dalün¥
(Cavergno,
Avegno),
dalunsg
(S.Antonio,gorduno,rovana,Ver-
scio, Cavigliano, Intragna, Brione s. Minusio),
da-
lünsg
(VMa.),
dalúsg
(circ. Airolo, Losone, Brione s.
Minusio),
delénsg
(Biasca),
del∑isg
(Chironico),
de -
lönsg
(Verz.),
delúinsg
(Sementina),
delunsg
(circ.Ti-
cino).
1. Avverbio
1.1.Lontanonellospazio:
elhïiiipisséesgiónn,
tirò inséme la sóo ròbo, l’ènacc víii dalónsg
, il fi-
glio più giovane, raccolta la sua roba, è andato
via lontano (gorduno [1]),
dalünsgdi söi, inmèzz
adl’alta sgint, sénzapudèe intindas
, lontanodai
propri cari, in mezzo ad altra gente, senza po-
tersi capire (Cavergno [2]),
algnissdabòtt lavöia
da fugírdalóngdalóngdaquistarazzadüra
,ver-
rebbe quasi la voglia di fuggire lontano lontano
da questa razza dura (Stampa [3]),
l’airóm o va
dalönsg
, l’uraganosiallontana (Menzonio),
t’évat
da nè um pò dalúsg dai áutri
, dovevi andare un
po’ lontanodagli altri (Airolo [4]),
dalünsgun tir
da s≤òpp
, lontano un tiro di fucile (Linescio),
l’è
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...68
Powered by FlippingBook