DECS - page 38

28
DAnå
DAnAnz
Frequenti gli usi figurati:
faa danaa l’ánima
e l còrp
, far dannare l’anima e il corpo: tormen-
tare, angustiare (Minusio),
finíssala par caritá,
e fampi®daná
, smettila per carità, e non farmi
piùdisperare (grancia),
aldanaperchèalpòmi-
ga trovaadamaridass
, si struggeperchénonrie-
sce a trovarmoglie (Sigirino).
2. Il participio passato viene spesso usato in
funzione di aggettivo, poi anche sostantivato:
l’è
danada
, èdannata: lavoradastremarsi (Melide),
al sa famiga cognóss, ma sa véd ch’a l’è danaa
,
non lo dà a vedere,ma si capisce che è infuriato
(Sigirino),
póvr’ánima danada, ar sa pi® duvè
batt ra tèsta
, povero disperato, non sa più a che
santovotarsi (grancia);
sgridaacómedanée
, stril-
lare come ossessi (Pura); anche nella forma ela-
tiva con desinenza vocalica:
undanato
, un indi-
viduoperfido,malvagio (Losone),
gh’uda lavurá
cumè n danato par pudé tirá nnanz
, devo lavo-
rare come un dannato per sbarcare il lunario
(Morbio Inf.);
a sónt vign® tanto danato ch’a r’ò
sciüd® finiidai bòtt
,mi sono infuriatoa tal punto
chehoarrischiatodi ammazzarlodi botte (Sono-
gno),
l’ènaccvíadanato comèun cópp
, seneèan-
dato sconvolto dall’ira (Camignolo).
3. Derivati
indanòuagg. Infuriato (Mesocco [2]).
Dal lat.
DAMn
º
re
‘danneggiare’ e quindi ‘condan-
nare’, in particolare, nella concezione cristiana, alle
pene infernali [3].
Bibl.: C
HeruB
. 2.11,M
OnTI
62.
[1] B
OrIOLI
, SchwAV 23.72. [2] L
AMPIeTTI
B
AreL
-
LA
136. [3] reW 2467, FeW 3.9-10, LeI 19.40-53.
Moretti
DAnAnz (danánz) avv., agg.inv. e s.m. Di-
nanzi.
Var.:
dananz
,
denanz
;
adinans
(Isone),
adnanz
(Biasca, Personico, Bodio),
adnás
(Ble.),
adnès
(Mal-
vaglia, Ludiano),
dadenanz
(S. Abbondio),
dadnanz
(Bodio, S.Abbondio),
danans
(Intragna),
danáz
(Sigi -
rino),
danèns
(Lodrino),
danènz
(riv.,rossura,gerra
gamb.,SottoP.),
dednanz
(Lev.),
dednèis
(Chironico),
denans
(Medeglia, Isone, robasacco, Indemini, Mi-
glieglia),
denanse
(Sonvico),
denanze
(circ.Tesserete,
circ. Sonvico),
denás
(robasacco),
denèis
(Chironico),
denènz
(S. Antonio),
dinanz
(Pollegio, VMa., Terre
Ped.,Pura),
dináz
(Tegna),
dnanz
(Lev.),
dnas
(Ble.),
dnèis
(Chironico),
dnèns
(Lodrino),
dnès
(Malvaglia,
Ludiano),
ednanz
(Biasca,Lavertezzo),
ednâs
(Leon-
tica)
.
1. Avverbio
1.1. Davanti, innanzi
Sa fava tütt al girdal sementéri cundananzal
prevòst, a cantaa fòrt
, si faceva tutto il girodel ci-
mitero condavanti il prete, a cantare forte (giu-
biasco [1]),
danènsai stall avögn s®domá lavazz
,
davanti alle stalle crescono solo romici (Lodrino
[2]),
l cappastó ... vaséva lüidananz cola tascada-
la sèe
, il capopastoreprecedeva tutti con laborsa
del sale (giornico [3]),
iò dinanz ala capèla a i é
pròpi una bèla pòssa
, lì dinanzi alla cappella c’è
proprio una bella panchina (CampoVMa.),
ta sa
scóldat dananz e ta gh’é frécc dadré
, ti scaldi da-
vanti e hai freddo dietro: sedendosi al camino
(Cabbio);
denanzdimüi, dedrédi s’ciòpp, luntán
di matt
, [occorre rimanere] davanti ai muli, die-
troai fucili, lontanodai pazzi: peressereal sicuro
(Mendrisio). –
Chi che t le fa s®bèledenanz, i tdis
dedré di spall
, quelli che si mostrano affabili in
tuapresenza, sparlanodi tealle tue spalle (Mon-
tecarasso),
guardass sgi®dnas
, compiacersi, pa-
voneggiarsi (Olivone),
métt denanze
, anteporre,
preferire (Sonvico),
ná ládenanz
, premorire, pre-
cederenellamorte (rovio),
vedéssno ròbadenanz
,
intuire, prevedere un avvenimento (roveredo
grig.);
pudèe staa denanz de calunca galantúm
,
poter star davanti aqualunquegalantuomo: sen-
tirsi a posto, in pace con la coscienza (Semen-
tina),
agh staghdenanzemí
, ci stodavanti io: ri-
spondo, garantisco io (Sonvico).
Per leassociazioni fraseologichecon
dadré
‘di-
dietro’, v.≠
dadré
, par. 1.1.
1.2. Prima
T’è inscí incmò da mangiann de pulénta de-
nans che tu rivaa víengiummí
, devi ancora così
mangiarne di polenta prima di riuscire a bat-
termi (Isone),
apensèvadabrancaa elmedéeder
Fontana, ma l’é nóo a balígn, l’é b® denanz el
Tógn
, pensavodi accaparrarmi losfalciodel fieno
selvaticoallaFontana,mami èandatabuca,To-
niomi hapreceduto (Sonogno [4]). Inun compo-
nimento ottocentesco: «
speccia, quand la te bùj,
speccia denanz parlà; voltet indree on fregùj
prima de rangognà
», aspetta, quando ti infer-
vori, aspettaprimadi parlare; voltati indietroun
attimo primadi brontolare [5].
2. Aggettivo invariabile
2.1. Anteriore, posto davanti
Pòrta denanz
, porta principale della casa, si-
tuata sulla facciata (Isone),
manescín denanz
,
impugnatura posta ametà delmanico della fal-
ce fienaia (Camignolo),
carzèlen denanz
, tasche
anterioridellagiubba (Soazza),
traccdanènz
, ta-
glio praticato quale segno distintivo sulla parte
anteriore degli orecchi di capre e pecore (Soglio
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...68
Powered by FlippingBook