DECS - page 37

27
DAMIgIAnA
DAnå
2. Traslati
2.1. Per l’aspetto tondeggiante e panciuto, a
Lumino, Verscio eCavigliano vale anche ‘donna
piccola e grassa’.
2.2. nel Locarnese e nel Luganese, beone,
ubriacone.
2.3. A Viganello ha anche il senso di ‘insuc-
cesso, fallimento, cantonata’.
¬ l’it.
damigiana
[3],asuavoltadal fr.
dame-jean-
ne
[4], interpretatoper etim. pop. come ‘signoragio-
vanna’ [5]. Il trasl. di Viganello è anche dell’it., cfr.
fareunadamigiana
‘fareungran fiasco; esserevitti-
madi un grande insuccesso’ [6].
Bibl.: [1] B
ernArDI
40. [2] Q
uADrI
, L’eva ier 39.
[3] B
ATTAgLIA
4.7. [4] TLF6.687-688. [5] DeLI
2
429.
[6] B
ATTAgLIA
4.7.
Moretti
DAMInTA (damínta) inter. esprime compia-
cimento, soddisfazione (Cavergno).
Var.:
daminta
,
diminta
.
Mòdaminta
!, bene!,
daminta s’upò faa sénza
lauraa
, tantomegliosepuòarrangiarsi senza la-
vorare,
daminta che t si sciáa iütám
,menoma-
le che sei venuto ad aiutarmi.
Comp. dell’imper.
da!
di≠
1
‘dare’ edella forma
locale di≠
mént
‘mente’; var. con
-a
finale non sono
registrateaCavergnoper il sost.ma sono comunque
abbastanza diffuse, ritrovandosi ad es. anche nella
confinanteLavizzara.L’espress. vale letteralm. ‘poni
mente, bada, sta’ attento’, cfr. la locuz.
dá (a) mént
‘badare, prestare attenzione, ascoltare, considerare,
aver cura’ [1].
Bibl.: [1] LSI 3.401.
Moretti
DAMLezzInn(damlezín) s.m.pl.Foglieaghi-
formi degli abeti bianchi (Bondo).
Come
damlezzina
‘resina dell’abete bianco’ (v. ≠
abiezina
), è deriv. di
damlézz
‘abete bianco’, var. lo-
cale di≠
abiezz
.
Moretti
damlintènt≠
intant
damón≠
dama
1
damonsín≠
demòni
damóra≠
dimorá
damossass≠
mossá
DAMu≥≥ (damú≤) s.m. nella locuz.agg. e
avv.
dal –
, grande, enorme,molto (Cavergno).
«Ti é fam?» «scí, dal damu≤≤»
, «hai fame?» «sì,
molta»;
um’a fècc fèstadaldamu≤≤
, abbiamo fat-
tounagran festa;
cuann l’èra frècc dal damu≤≤,
vintnéiru tütt idí egròsgia e¥üfi
, quell’annoera
tremendamente freddo, vento gelido tutti i gior-
ni e tormenta e nevischio.
Alterazione eufem. di
damuni
, var. locale di ≠
demòni
‘demonio, diavolo’; per la forma cfr. aMon-
teossolano l’imprecazione
damòcri!
(Mat.VSI), per il
senso della locuz. v.
dal diavol
,
dal demòni
e le ana-
logheeufem.
dal diampan
,
dal dianzan
, tutte recan-
ti il significato di ‘straordinario, abbondante, ecces-
sivo’ [1].
Bibl.: [1] LSI 2.204,253,254.
Moretti
DAnA (dána) s.f. rabbia.
Var.:
dana
;
dane
(gerragamb.),
dèna
(Olivone)
.
Fèe gnii radèna
, irritare, stizzire (Olivone),
ó
chedanaadovéefaacito!
,ohcherabbiadoverstar
zitto! (Locarno),
tütt iparòll i gh fa créss radana
,
ogni parolagli fa crescere la stizza (grancia).
retroformazioneda≠
daná
[1] nel suo senso tra-
slato di ‘arrabbiarsi’.
Bibl.: C
HeruB
. 2.11, M
OnTI
62, App. 31, L
urATI
,
Diz.modi di dire 220-221.
[1] S
ALVIOnI
-F
ArÉ
, Postille 2467a, cfr. LeI 19.50.
Moretti
DAnå(daná) v. Dannare.
Var.:
daná
,
danaa
;
danè
(Ludiano, Lev.),
danèe
(Lodrino, BrioneVerz.)
.
1. Insensoproprio, impiegatosoprattuttoal ri-
flessivo:
qui ch’a préga i s salva e qui ch’a préga
mía i s dana
, quelli che pregano si salvano e
quelli chenonpreganosi dannano (Ons. [1]),
voré
tandanass,morí dal doró
, voleraddiritturadan-
narsi,morire per il dispiacere (Certara);
i danèn
i fa danán
, il denaro fa dannare (Intragna),
i è
danéa r’infèrno
, sono condannati all’inferno: alla
perdizione (Sonvico).
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...68
Powered by FlippingBook