DECS - page 41

31
DAnÉe
DAnÉe
avuto i mezzi, avrei comperato la casa (Ponte
Capr.),
ma fapüssépròunpòdapas che tütt i sò
danée
, preferisco avere un po’ di pace che tutti i
suoi denari (BrusinoArsizio),
lassai gió inbanca
i danée, che intant i cüban
, lascialodepositato in
banca il denaro, che intanto frutta (Mendrisio),
perchè el gh’aunbèll pòdedané inbanca, el gh’a
un’ariadablagón che el se rénd ridicul
, perchéha
unsaccodi soldi inbanca,haun’ariadasbruffone
che si rende ridicolo (Mesocco [7]),
l’ènacc inMé-
rich, o a facc denè comè tère
, è emigrato inAme-
rica, ha fatto soldi a palate (Landarenca),
al fa
danér tancu stèlla
, fa soldi come schegge (So-
glio): in quantità,
ma chi a n fáiuma da tant
dené?Ta ldisi sübitmí chi ch’an fam
,ma cosane
facciamodi tantodenaro?Te lodico subito io che
cosane facciamo (Poschiavo [8]). –
Lupádidanèe
,
il padredei soldi: l’esattore comunale (Cavergno).
2. Altri significati
2.1.Monete:
danémâtt, dané che va pi®
, mo-
nete false, monete fuori corso (Leontica),
lamía
végia la gh’anbèllmarsüpi dadanée vécc d’òr e
d’argént
,miamammahaun bel gruzzolo dimo-
nete vecchie d’oro e d’argento (Lugano [9]); – a
Cavergno
danèe
,monetada 5 centesimi.
2.2.
Danéedalavólp
, denari dellavolpe: lami-
ne dimica (Arbedo-Castione, Verscio).
2.3.ACavergnosonodette
bursdadanèe
,bor-
se di soldi, le sommità sfiorite del gigliomarta-
gone.
3. Sentenze, proverbi,modi di dire
Il denaro riassume la componente economica
della societàe simboleggia la ricchezza; come ta-
le esso compare in numerosissimi modi di dire
proverbiali che ne evidenziano le diverse carat-
teristiche e implicazioni.
3.1. Avvertono dell’importanza e del potere
del denaro, anchequalemezzodi promozione so-
ciale, evidenziandone tuttavia limiti e rischi:
cui
danéu spò fá tütt
, col denaro si può faredi tutto
(Isone);
l’óm sénza danée l’è na piantamórta in
pée
, l’uomo squattrinato è una pianta morta in
piedi (Mendrisio),
unómsanzadanéeun’anianch
léngua inbóca
, unuomosenzasoldinonhanean-
che la lingua inbocca:nonpuònemmeno farsi va-
lere (BrioneVerz.);
l’amúr al fa tant,ma i danée
fannquasi tant
, l’amore fa tanto,ma i soldi pos-
sono quasi altrettanto (Mendr. [10])
i danée i fa
miga contént i agént,ma i contribuiss
, il denaro
non rende felici le persone, ma aiuta (roveredo
grig.);
in viacc, danée e pagn fann mai dagn
,
quandosi è inviaggio, soldi evestitinonsonomai
troppi (Mendrisio);
pan, pagn, bón cumpágn eda -
né begnaròv sémpri gan’avé
, pane, vestiti, buoni
amici e denari occorrerebbe averne sempre (Po-
schiavo [11]);
Milân l’èumbéllmirá,mapar chi
ch’a gh’âmía danè l’è um béll suspirá
,Milano è
bellada guardare,maa chi nonha soldi non re-
sta che sospirare (Aquila);
a fá un dutúr ga vöö
n sacchdadanée,mapéna che l’è faa, ul sacch l’è
bèll e guadagnaa
, per fareunmedico ci vuoleun
saccodi soldi,maappenaè formato il saccoègià
guadagnato (Vacallo),
par fándominée ga vöön
stée da danée; pöö quand l’è bèll e facc, lüü l’è l
savi e i altri i èmatt
, per fare un prete ci vuole
uno staio di denaro; poi quando è ordinato, lui è
il saggio e gli altri sonomatti (rovio); –
i danée
di vòlt i var nagótt
, i soldi a volte non valgono
niente: ci sono cose chenonsi possono comperare
(rovio);
la libertá da fá e desfá, gh’è mía danée
cheapòdapagá
, la libertàdipoterdisporreapia-
cimentoè impagabile (Mendrisio);
varpüsséeun
puuda saa inzüca cheunmüccdadanée
, valedi
piùunpo’ di acumecheunmucchiodi soldi (Men-
drisio);
avalpüssèe la tòla che idanèe
, valedi più
la latta che i soldi: si ottiene di più con la sfac-
ciataggine (Crana);
i dané fann l’óm sciur, ma
l’edücazziún la fa signúr
, il denaro fa l’uomo
ricco, ma l’educazione lo rende signore (Morbio
Sup.);
chi gh’adenè almangia e chi gan’amiga
almangia e l bév
, chi ha soldimangia e chi non
nehamangia ebeve: vivepiù spensieratamente
(Poschiavo [12]).
3.2. evidenziano ladifficoltàdi guadagnare il
denaroe l’importanzadi saperlogestireoculata-
mente, in particolare attraverso il risparmio:
i
danée i samüsüramin’a cul stée
, i soldi non si
misuranocon lostaio: siguadagnanoapocoapo-
co (rovio),
i danée i gh’a s® sètt cróst
, i denari
hanno sette croste: costanomolte fatiche (Luga-
no);
misterásc, danerásc
, cattivimestieri, cattivi
denari: con riferimento soprattutto ai mestieri
ambulanti, ingrati e poco redditizi (Mendr.); –
i
danée sparmii inn iprimguadagnaa
, idenari ri-
sparmiati sono i primi a esser guadagnati (Va-
callo),
i danée bén spendüü a inn i prim guada-
gnaa
, i soldi ben spesi sono i primi guadagnati
(Mendrisio),
idané inn faidaspénd,ma innpiatt
parmétai inpigna
, i soldi sono fatti per spende-
re, ma sono piatti per poterli accumulare (Mor-
bioSup.). –Ladisponibilitàdi denarone favori-
sce l’incremento:
danée fadanée e piöcc fapiöcc
,
il denaro fadenaro, i pidocchi fannopidocchi: ric-
chezze e miserie si autoalimentano (Locarno),
danée fadanée, scrupolmaiassée
, ildenarogene-
ra denaro, gli scrupoli non sonomai abbastanza
(Cama),
dané fadané, e chi ch’i gh’amigadané i
gh’a r cúda fá scusáper canderé
, il denaro frutta
denaro, e chi non ne ha ha il culo da usare come
candeliere: deve rassegnarsi (Sonvico);
chi gh’a
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...68
Powered by FlippingBook