85
DElicaa
DEliraa
ledi salute (losone),
piantdelicaa
, piantecheri-
chiedono cure eattenzioni particolari (Peccia); –
che è particolarmente sensibile, poco resistente
(di organo o parte del corpo):
pèll delicada
, pelle
sensibile, poco resistente (cugnasco),
nèrv deli-
chée
, nervi fragili, facili a cedere (losone),
stómi
delicóu
, stomaco debole, che fatica a digerire
(chironico). – Sempre in riferimento a parti del
corpo,
òss delicá
, osso sacro (cimadera).
4. che rivela finezza, sensibilità:
vardap∑da
pesá i paròll, parché r’è napersóna tantudelica-
da
, badapoi di soppesare leparole, perchéèuna
persona molto sensibile, educata, suscettibile
(Grancia),
piaséedelicòo
, piacere raffinato (Bris-
sago); –
man delicada
, mano lieve, leggera (lo-
sone),
al gh’aun tócchmóltudelicaaulmèmaè-
stru da pianu
, ha un tocco leggerissimo il mio
maestro di pianoforte (Stabio).
5. che richiede tatto, prudenza, discrezione:
afaridelicád
(torricella-taverne),
sitüazziònda -
li≤èda
(ludiano), affare delicato, situazione de-
licata; in senso figurato
tochèr ün tast delicád
,
toccareun tastodelicato: affrontareunargomen-
toscabroso (Vicosoprano); –cheesigeaccuratez-
za e attenzione:
còmpit delicaa
, compito delica-
to (Viganello),
sa tratavad’unmistéedelicaa…:
rutulavan la föiadal tabacch cundéntan fil da
paia e vardavandamigna rúmpala
, si trattava
di un lavoro delicato: arrotolavano la foglia di
tabacco con dentro un filo di paglia e facevano
attenzioneanon romperla (Mendrisio [2]); –
mu -
mént delicaa
, momento critico, difficile (Mendri-
sio).
6. troppo esigente, schizzinoso:
bóca deli-
chèda
, bocca delicata, difficile da accontentare
(chiggiogna),
e che udúr! Però i nas i èran p∑
miga inscídelicái: iudúrda sciòta, piscina, culó-
bia, ecètera, i èran li spüzzi da sémpri
, e cheodo-
ri!Però i nasi noneranopoi così raffinati: i puzzi
di letame, colaticcio, rigovernatura, eccetera,
erano imalodori di sempre (Poschiavo).
Voce largamente diffusa nei dialetti italiani. –
non proviene direttamente dal lat.
DElic
º
tuS
‘deli-
cato; sottile’,madall’it.
delicato
[3], di cui rispecchia
gli usi.
Bibl .: c
HEruB
. 2.15, Giunte 70, a
nGiol
. 261.
[1]G
iacoMEtti
75. [2]B
uStElli
,alura122. [3]DEi
2.1240, DEli
2
442, P
rati
, VEi 368-369, cfr. rEW
2538, S
alVioni
-F
aré
, Postille 2538, lEi 19.823-840,
EWD3.49,DESF2.580,DVt311,DElt1.984.
Galfetti
DElŒD(del
y
t) agg. logoro, liso, ragnato, sdru-
cito.
Var.:
delíd
(Bell.,cugnasco,Verz.,Mesolc.); –
de-
lú
(Mesocco).
Vestídelíd cumèun’aregnina
, vestito liso come
una ragnatela (Montecarasso),
gh’ò da cambiè i
manuzzín de chèsta camisa, perchè i é tucc dó
delíd
, devo cambiare i polsini di questa camicia,
perché sono entrambi sdruciti (Mesocco [1]),
l’è
tutadelida indi gómbad, sto camisèta
, è tutta lisa
nei gomiti, questa camicetta (roveredoGrig. [2]),
el convégnpiúmendèll el colètt de chèsta camisa,
l’é tròpp delú
, non conviene più rammendarlo il
colletto di questa camicia, è troppo consumato
(Mesocco [3]).
il lEi lo fa derivare dalla forma participiale lat.
El
Î
SuS
‘logoro, consunto’, con sostituzione di suffisso
[4].–la formadiMesoccosuggerisceunaviaalterna-
tiva:essava infattia inserirsinellaseriedeipart.pass.
in -
˘
tu
dei verbi in -
Î
rE
(cfr.
fení
‘finire’ -
fenú
‘finito’,
patí
‘patire’ -
patú
‘patito’, ecc.), e fasospettare laper-
cezionediunv.
*elí
(sistematoneinormaliverbidella
4
a
coniug., da un precedente
*elíd
), continuatosi da
El
Î
DErE
‘annullare,sopprimere’ (per lasemantica,cfr.
i significati dei tosc. ant.
elidersi
‘ridursi, annullarsi’,
it. ant.
elisa
‘consumata’ [5]), accresciuto di un pref.
de-
che si ritrova in≠
delís
. –Daunvocabolariodial.
locale [6], illEiriportaancora ildeaggettivale
delida
‘stoffa logora’, chenonèstatoquiconsiderato inquan-
to ritenutouna comune formaaggettivaleal femm.
Bibl .: [1] l
aMPiEtti
B
arElla
158. [2] r
aVEGlia
61. [3] l
aMPiEtti
B
arElla
168. [4] lEi, fasc. E
2
357.
[5] lEi, fasc. E
2
330. [6] l
urati
-P
inana
216.
Galfetti
DEliQuit (delík
?
it) s.m. languore, sensa-
zione di vuoto allo stomaco (calpiogna).
Sintíundeliquitalabócadustómi
, sentireun
languore alla boccadello stomaco.
Formazione di stampo latineggiante, di origine
dotta o semidotta, che richiama l’it.
deliquio
con in-
tento scherz. e per mezzo di una forma v. lat., mu-
tuata forsedalla lingua liturgica (cfr.Salmo51, «nam
quando rex
deliquit
soli deo reus est») [1].
Bibl .: [1]DEi 1241, DEli
2
442, lEi 19.867.
Galfetti
deliraa≠
deliri