86
DEliri
DElitt
DEliri (delíri) s.m. Delirio.
Var.:
deliri
,
delirio
,
deliriu
;
daliri
(osco).
1
.
Delirio, frenesia, furore:
l’éra in deliri a ní
isgi®
, era indelirioavenire ingiù: nello scende-
re daimonti (PontoValentino [1]),
dè fò indali-
ri
, impazzire (osco); – aBrissago,
vèss in di de-
liri
, essere nei deliri: inpreda al furore.
2. Per estensione, manifestazione di entusia-
smo collettivo:
la végia la sa nina, la sa alza, la
cuménsa amená l cüü…; l’è l deliri di fiöö, gh’è
pi®nagótt ch’i pò tegní, i vusa, i canta
, lagrossa
pietra [che fada contrappesonel torchio] dondo-
la, sialza, cominciaaoscillare;è ildeliriodei fan-
ciulli, non c’èpiùnulla che li può trattenere, gri-
dano, cantano (Savosa [2]).
3. alumino, per traslato,
deliri
, persona in-
disponente, che fadisperare [3].
4. Derivati
deliraa s.m.Mentecatto, pazzo (Gandria).
deliriè v. tribolare, penare, patire (airolo).
it.
delirio
dal lat. tardo
DEl
Î
riuM
‘vaneggiamento,
esaltazione; pazzia; frenesia; entusiasmo’, tecnici-
smo del linguaggiomedico [4]. –Per il deriv.
deliraa
‘mentecatto,pazzo’, cfr. ilmil.
deliràto
‘maniaco,paz-
zo,matto per che che sia’ [5].
Bibl .: c
HEruB
. 2.15, a
nGiol
. 261.
[1]V
icari
,avv.10. [2]F
olEtti
,temp22. [3]P
ron
-
Zini
44. [4]DEi2.1241,DEli
2
443,cfr.S
alVioni
-F
aré
,
Postille2543b,DESF2.581,lEi19.870-872. [5]c
HE
-
ruB
. 5.54,a
nGiol
. 261.
Galfetti
deliriè≠
deliri
DElŒS(del
y
s) agg.liso, logoro, ragnato (Brio-
neVerz.).
1.
Calz delís
, calze lise, ragnate.
2. Derivati
delisass (Sementina); –
deliss
(Sementina,Bri -
oneVerz.) v. logorarsi, ragnarsi.
il tipo ha equivalenti in area trent. [1] ed è rite-
nuto un continuatore del lat.
El
Î
SuS
‘logoro, consun-
to’ [2] (a cui rimanda anche il più diffuso≠
lis
‘liso,
consunto, sdrucito, logoro’), con l’aggiunta del pref.
de-
. cfr.≠
delíd
.
Bibl .: [1] r
icci
125, a
ZZolini
358, Q
uarESiMa
135, t
iSSot
90, P
rati
, Valsug. 52, Etim.ven. 89. [2]
rEW 2846, lEi, fasc. E
2
357.
Galfetti
delisass≠
delís
DElitaSS (delitás) v. 1.Muoversi, spicciarsi
(Brione Verz.). – 2. Darsi la briga, la pena (So-
brio)
.
Delitat ch’om a da nèe al fégn!
, spicciati che
dobbiamoandarea fare fieno! (BrioneVerz. [1]).
–
U s’uscdelitiniancada lavass sgiú i bazzi
, non
si dà neppure la briga di lavarsi gli arnesi (So-
brio).
Formazione locale di cui non si sono trovati pa-
ralleli di sorta. il terminesembra contenereunabase
chepotrebbe fare capo a≠
lita
‘litta,melma, limo’ <
gall. *
l
È
Gita
‘melma, fango’ [2], precedutadal pref.
DE
-
indicante separazione, allontanamento [3].l’ipotesi,
formalmente soddisfacente, appare ammissibile dal
puntodi vistadel significatomuovendodaunvalore
originario di ‘togliersi, uscire dal fango’. l’accezione
2. si delinea comeunulterioreslittamentosemantico.
Bibl .: [1]l
urati
-P
inana
216. [2]rEW5029,S
al
-
Vioni
-F
aré
, Postille 5029, FEW 5.331, DEi 3.2253,
P
rati
, VEi 588. [3] r
oHlFS
, Grit. 3.1010.
Galfetti
DElitt (delít) s.m. Delitto.
Var.:
delitt
;
dalitt
(ludiano, leontica, avegno,
Gresso, cavigliano),
dilitt
(Verscio, cavigliano, riva
S. Vitale).
Graveatto illecito:
vé fèccundalitt
, aver com-
messo undelitto (Gresso),
portá vía la cólpadal
delitt
, addossarsi la colpadel crimine (rovio); in
sensopiùattenuato,
anca lò…, primadepresen-
tass ana famía, al gh’éva la secürtádimáscura,
che l’éva era sicürèzza che i fassmigadelitt
, an-
che in quel caso, quando si presentavano a una
famiglia, li accompagnava [alla lettera, c’era] il
responsabile dellemaschere, il quale sorveglia-
va [letteralmente, era la sicurezza] chenon com-
mettessero misfatti (colla [1]). – in senso figu-
rato, colpa, fallo,peccato,errore:
dòpu tüttusará
p®mingaumdalitt adighda sí, anga sa l’è um
sí sfurzóu
, dopo tutto non sarà un delitto dirgli
di sì, anche se è un sì forzato (leontica [2]),
a