Dal 1° gennaio 2009 è stato creato il nucleo Diagnosi della sicurezza della Polizia cantonale con sede presso il Centro di formazione di Giubiasco. Si occupa principalmente di progetti di analisi nei vari comuni del Ticino. Da un lato il nucleo verifica il sentimento di sicurezza dei cittadini mentre dall’altro valuta il reale livello di delinquenza dei comuni esaminati. La nuova iniziativa è legata alla richiesta, da parte della popolazione, delle istituzioni e del settore economico, di un maggior impegno nel campo della prevenzione.
Gli agenti del nucleo, grazie a un apposito formulario strutturato per temi (tra cui il sentimento di sicurezza, i luoghi principali, i problemi principali e l’immagine della polizia) elaborano nel comune analizzato una sintesi dei principali problemi legati alla sicurezza. Con l’aiuto di partner vengono poi elaborate delle strategie e delle misure puntuali per affrontarli e ridurne gli effetti. La diagnosi della sicurezza è un concetto che determina un cambiamento radicale di mentalità, una apertura e un ruolo creativo, attento ai bisogni soggettivi del cittadino, ed implica uno spirito imprenditoriale negli agenti che lo praticano.
La diagnosi della sicurezza basa la sua efficacia su 5 principi:
- Orientamento verso il cliente:
Il corpo di polizia è un fornitore di servizi. Questi ultimi sono orientati verso i bisogni del cittadino e della popolazione.
- Decentramento:
La polizia lavora in maniera decentrata. Le zone urbane e le zone rurali non hanno le medesime esigenze. Solo una polizia attenta, che lavora sulle preoccupazioni specifiche dei singoli cittadini e dei diversi luoghi, può garantire un servizio mirato ed efficace.
- Delega di responsabilità:
Un corpo di polizia orientato verso i cittadini, deve essere vicino alla popolazione. Questo è possibile solo delegando le necessarie competenze all’agente che è a stretto contatto con le persone.
- Integrazione:
La polizia cantonale, da sola, non può garantire la sicurezza in senso lato. Per questo motivo ricerca costantemente dei partner che possono non solo aiutare a identificare, ma anche a risolvere i problemi legati alla sicurezza.
- Sicurezza in senso lato:
Questa nuova e moderna definizione del concetto di sicurezza comprende due aspetti: a) la sicurezza soggettiva e la sicurezza oggettiva.
b) misure preventive e repressive tradizionali, ma anche misure proattive tendenti ad eliminare le cause dei problemi, piuttosto che a combatterne i sintomi.